Unit BIOCHEMISTRY AND CLINICAL BIOCHEMISTRY

Course
Biomedical laboratory techniques
Study-unit Code
A001508
Curriculum
In all curricula
CFU
7
Course Regulation
Coorte 2021
Offered
2021/22
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa integrata

BIOCHEMISTRY

Code A001509
CFU 2
Teacher Veronica Ceccarelli
Teachers
  • Veronica Ceccarelli
Hours
  • 24 ore - Veronica Ceccarelli
Learning activities Base
Area Scienze biomediche
Academic discipline BIO/10
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italiano
Contents Processi di digestione ed assorbimento dei nutrienti. Metabolismo glucidico, proteico e lipidico. I processi di trasduzione più semplici. Insulina e Glucagone. Adrenalina
Reference texts Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie
Rita Roberti - Giovanni Alunni Bistocchi-Cinzia Antognelli- Vincenzo Nicola TalesaMcGraw-Hill
Educational objectives Lo studente deve conoscere le più importanti molecole di importanza biologica, le vie metaboliche e la loro regolazione.
Prerequisites All'inizio delle lezioni lo studente deve possedere conoscenze di base di biologia e di chimica della cellula
Teaching methods Lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma con l'ausilio di diapositive illustrative degli argomenti. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti
Other information La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni
Learning verification modality L'esame finale consiste in una prova orale
Extended program PROTEINE - Gli aminoacidi di importanza biologica e il legame peptidico nelle proteine. Organizzazione strutturale delle proteine. Denaturazione. Proteine globulari. Proteine fibrose (Collagene). Proteine coniugate. Mioglobina (cenno truttura e funzione). Emoglobina (cenno struttura e funzione). Trasporto dell’O2. Fattori che modificano l’affinità dell’Hb per l’O2. Emoglobina glicata.ENZIMI - Catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità. Natura degli enzimi e loro classificazione. Isoenzimi. Enzimi costitutivi ed induttivi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Costante di Michaelis-Menten e suo significato. Fattori che influenzano l’attività degli enzimi. Inibizione enzimatica. Regolazione dell’attività enzimatica.VITAMINE E COENZIMI - Sorgenti alimentari delle vitamine. Le vitamine idrosolubili (C, Biotina, Niacina, Tiamina, Pantotenato, Riboflavina, Piridossina, Folato, B12). Formazione dei coenzimi NAD, NADP, FAD, piridossalfosfato, biotina. Vitamine liposolubili.ASPETTI GENERALI DEL METABOLISMO - Catabolismo e anabolismo. Organizzazione delle vie metaboliche e loro regolazione. Bioenergetica: principi generali di termodinamica chimica. Potenziale di ossido-riduzione. Legami “ricchi di energia”. ATP. Fosforilazione al livello del substrato.CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI - Ossidazione del piruvato. Funzione metabolica del ciclo di Krebs. Bilancio energetico.BIOENERGETICA MITOCONDRIALE La catena respiratoria (schema semplificato dei componenti). Inibitori; conversione dell’energia durante il flusso elettronico. Le pompe protoniche. Fosforilazione ossidativa. Disaccoppiamento della fosforilazione ossidativaSTRUTTURA E FUNZIONE DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE - Composizione delle membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi di membrana. Gli acidi grassi.MEDIATORI CHIMICI, RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE - Generalità sui mediatori chimici primari e secondari. Proprietà dei recettori e loro localizzazione. Trasduzione di segnali attraverso la membrana plasmatica. cAMP. Modulazione delle attività enzimatiche mediante reazioni di fosforilazione- defosforilazione. Proteine chinasi. Concetto di induzione enzimatica.METABOLIMO GLUCIDICO - Monosaccaridi, disaccaridi ed omopolisaccaridi (Cellulosa, Amido, Glicogeno). Digestione ed assorbimento dei glucidi. Glicemia. Esochinasi e glucochinasi. Destino metabolico del glucosio-6-P. Metabolismo del glicogeno e ruolo nel muscolo e nel fegato. Glicolisi. Isoenzimi della lattico deidrogenasi. Significato della gluconeogenesi. Cenni della via dei pentoso fosfati;deficienza eritrocitaria della glucosio-6-P deidrogenasi. Glicemia. Cenni sulla regolazione ormonale del metabolismo glucidico (insulina, glucagone, adrenalina e cortisolo).METABOLISMO DEI LIPIDI - Proprietà degli acidi grassi. Acidi grassi essenziali e non essenziali Trigliceridi e fosfolipidi. Il colesterolo. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue. Cenno sulle lipoproteine plasmatiche. Ossidazione degli acidi grassi. Condizioni metaboliche per la sintesi dei corpi chetonici. Il colesterolo e sua importanza. METABOLISMO DELLE PROTEINE E DEGLI AMMINO ACIDI - Valore nutrizionale delle proteine. Bilancio azotato. Amino acidi essenziali e non essenziali. Digestione delle proteine. Transaminazione e deaminazione ossidativa . Ciclo dell’urea. Destino dello scheletro carbonioso: aminoacidi glucogenetici e chetogenetici.

CLINICAL BIOCHEMISTRY

Code A001510
CFU 2
Teacher Valerio Malagigi
Teachers
  • Valerio Malagigi
Hours
  • 24 ore - Valerio Malagigi
Learning activities Base
Area Scienze biomediche
Academic discipline BIO/12
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italiano
Educational objectives Conoscenza delle principali analisi di biochimica clinica eseguibili nei vari campioni biologici e del loro significato in relazione alla funzionalità/ integrità degli organi/tessuti di riferimento.
Teaching methods lezioni frontali con slides

ELEMENTS OF INSTRUMENT CHEMISTRY

Code A001512
CFU 1
Teacher Giampiero Scortichini
Teachers
  • Giampiero Scortichini
Hours
  • 16 ore - Giampiero Scortichini
Learning activities Caratterizzante
Area Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
Academic discipline MED/50
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italiano
Contents Il corso si concentra sui principi della separazione cromatografica, la strumentazione impiegata in cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e in gas cromatografia (GC), incluse le loro applicazioni generali. Viene posta un’enfasi particolare sull’accoppiamento fra l’HPLC e la GC con la spettrometria di massa (MS), illustrando i principi teorici e le tecniche MS.
Educational objectives Gli studenti acquisiscono conoscenze riguardo ai principi analitici e alla strumentazione impiegata in cromatografia liquida e gassosa e ai relativi sistemi di rivelazione, con particolare riferimento alla combinazione dei sistemi cromatografici con spettrometri di massa. Hanno informazioni di base sulle potenzialità, i limiti e le applicazioni generali della strumentazione suddetta nel laboratorio analitico, compreso il trattamento dei dati ai fini dell’analisi qualitativa e quantitativa. Gli studenti maturano esperienza rispetto alle fasi operative che costituiscono i metodi analitici basati sull’impiego di sistemi cromatografici, familiarizzando con le applicazioni di laboratorio proposte.
Prerequisites In generale sono richieste le conoscenze e abilità acquisite nei corsi di; Chimica Generale e propedeutica biochimica; Misure elettriche ed elettroniche.
In particolare, gli studenti devono possedere nozioni elementari di ottica e di algebra elementare, essere in grado di trattare semplici funzioni matematiche, conoscere la nomenclatura dei più comuni composti chimici e saper svolgere calcoli stechiometrici semplici.
Learning verification modality L'esame di questo modulo si svolge in forma orale congiuntamente ai moduli di "Biochimica", "Biochimica clinica" e "Organizzazione del laboratorio di biochimica clinica". Di norma è prevista una domanda per ogni modulo. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si prega di visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa

ORGANIZATION OF THE LABORATORY OF CLINICAL BIOCHIMICA

Code A001511
CFU 2
Teacher Silvia Covalovo
Teachers
  • Silvia Covalovo
Hours
  • 20 ore - Silvia Covalovo
Learning activities Caratterizzante
Area Scienze e tecniche di laboratorio biomedico
Academic discipline MED/46
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italiano
Contents Illustration of the purposes of laboratory medicine. Organization of the work cycle in a laboratory type of first level diagnostics.

Illustration of the concepts of quality and analytical variability as fundamental concepts of the course and of the laboratory.

Methods and indicators to assess the reliability of analytical and diagnostic laboratory data.
Reference texts Material provided by teacher
www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php
Educational objectives At the end of the course the student will have acquired knowledge about the mission and organization of the clinical laboratory. It should also be familiar with the phases of the total testing process and the key indicators needed to measure and monitor the quality of laboratory data.

The learning of these elements will be key to the future professional to a critical and conscious activity of TLB to ensure at all times for their skills, the analytical quality of the entire process leading to the production of the data.
Prerequisites The examination of "General chemistry and biochemical propedeutics", is required
Teaching methods Frontal lessons on all matters under the Programme.

Are planned exercises on clinical case on the application of the main indices useful to verify the reliability of the analytical and diagnostic laboratory data.
Learning verification modality Biochemistry" and "Clinical Biochemistry".

There is usually a question for each module.
Extended program THE MEDICAL LABORATORY AND CLINICAL-DIAGNOSTIC LABORATORY;

The medical laboratori: definition and evolution; Mission;The medical laboratory role on prevention diagnosis, treatment and rehabilitation cicle

Staff; Instrumentation; Infrastructure

Organization of the clinical laboratory: activity; analytical areas; Analytical-diagnostic pathways

The total testing process; The T.A.T. (Turn Around Time).

DEFINITIONANDTYPESOFLABORATORY TESTS
ANALYTICAL RESULTS: VARIABILITY OF ANALYTICAL RESULTS AND QUALITY OF ANALYTICAL RESULTS
The analytical cycle; biological variabilità; analytical variability
Reliability oflaboratory results
sensitivity, specificity, accuracy, precision The errors (coarse, random, systematic)

Internal Quality Control (CQI); External quality assessment (VEQ)

DIAGNOSTIC RELIABILITY OF LABORATORY RESULTS

Clinical relevance of analytical data: main index diagnostic reliability; Method of calculation of the main indices of diagnostic reliability.

VARIABILITY'BIOLOGICAL AND COMPARISON VALUES

Concept of value / reference interval; Method for the construction of a reference interval

Criteria and characteristics of the report

EVALUATION OF DIAGNOSTIC TEST
Condividi su