Unit SPEECH AND LANGUAGE THERAPY- PHONO-ARTICULATION AND DEGLUTITION DISORDERS
- Course
- Speech and language therapy
- Study-unit Code
- 50564805
- Curriculum
- In all curricula
- Teacher
- Cristina Angelini
- CFU
- 5
- Course Regulation
- Coorte 2020
- Offered
- 2021/22
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa integrata
ODONTOSTOMATOLOGIC DISEASES
Code | 50043401 |
---|---|
CFU | 1 |
Teacher | Guido Lombardo |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Affine/integrativa |
Area | Attività formative affini o integrative |
Academic discipline | MED/28 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
SPEECH AND LANGUAGE THERAPY - ORAL AND ARTICOLATORY FUNCTION PATHOLOGIES
Code | 50125402 |
---|---|
CFU | 2 |
Teacher | Cristina Angelini |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Scienze teorico-pratiche della logopedia |
Academic discipline | MED/50 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
SPEECH AND LANGUAGES THERAPY - ORAL AND ARTICULATORY FUNCTION PATHOLOGIES
Code | 50870402 |
---|---|
CFU | 2 |
Teacher | Valentina Romizi |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Scienze teorico-pratiche della logopedia |
Academic discipline | MED/50 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | -Inquadramento anatomo-fisiologico delle problematiche vocali -Come valutare una problematica disfonica in ottica riabilitativa -Le problematiche disfoniche dell’adulto e del bambino -la balbuzie -lo S.M.O.F. |
Reference texts | -"Le disfonie: fisiopatologia, clinica e aspetti medico-legali" - LXXXIX Congresso nazionale Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale, Pacini editore, 2002 - "Le tre età della voce" Magnani S., e-book 2017 -"Balbuzie: stato dell'arte e intervento logopedico" Accornero A., Edizioni Minerva Medica, 2010 -Protocollo S.I.F.E.L., 2002 |
Educational objectives | Acquisizione delle conoscenze necessarie a sviluppare la capacità di valutazione della problematica fonaitrica specifica, individuando gli elementi di criticità della siutazione in modo tale da porre le basi per poter successivamente stilare un programma terapeutico in base a dei ragionementi logico-scientifici di causa-effetto |
Prerequisites | -conoscenza dell'anatomia del tratto vocale e respiratorio |
Teaching methods | Lezioni in modalità mista, sia in presenza che online Laboratori Prove Pratiche |
Learning verification modality | Esame scritto con integrazione orale |
Extended program | -Revisione anatomo-fisiologica: la voce nella varie tappe della vita -Come valutare la disfonia:inquadramento anatomico e funzionale -il ruolo della diagnosi medica, la valutazione logopedica, la valutazione della respirazione, L'utilizzo di software per l'analisi acustica della voce, L'igiene vocale e il ruolo del logopedista, Le manipolazioni laringee: ruolo valutativo e riabilitativo -Le lesioni congenite delle corde vocali: cisti, sulcus, vergeture, ponte mucoso, microdiaframma della commissura anteriore -Le disfonie organiche: monoplegie e diplegie laringee disfonie post-chirurgiche (polipi, edemi, ...) Laringectomie totali e ricostruttive (inquadramento clinico e anatomico) -Le disfonie disfunzionali -Noduli cordali: eziopatogenesi e diagnosi differenziale -le catene muscolari e la voce: relazioni e implicazioni -Le disfonie infantili - La deglutizione deviata/ squilibrio muscolare orofacciale (inquadramento clinico e valutazione) -La balbuzie: inquadramento clinico e valutazione |