Unit CULTURAL ANTHROPOLOGY

Course
Sciences of education
Study-unit Code
35080606
Curriculum
Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Teacher
Cristina Papa
Teachers
  • Cristina Papa
Hours
  • 36 ore - Cristina Papa
CFU
6
Course Regulation
Coorte 2018
Offered
2018/19
Learning activities
Base
Area
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Academic discipline
M-DEA/01
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italian
Contents
Una introduzione ai principali temi e problemi dell' antropologia culturale .
Reference texts
Fabietti Ugo, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, III edizione 2015, 461pp. ( ad esclusione delle pagine:244-269).
Specifiche letture di approfondimento saranno indicate nel corso delle lezioni
Educational objectives
Risultati di apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali orientamenti teorici nello studio dell’antropologia e delle tappe salienti di sviluppo della disciplina. Dovranno essere acquisite alcune principali categorie e problematiche antropologiche. Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensione . Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la pedagogia e con la filosofia; Autonomia di giudizio: capacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento all’ analisi socioculturale della contemporanietà. Abilità comunicative: capacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio antropologico appropriato. Capacità di apprendimento: acquisizione di un metodo di apprendimento critico.
Prerequisites
Non ci sono prerequisiti
Teaching methods
Lezioni frontali, proiezione di video e successiva discussione Interventi degli studenti alla fine delle lezioni
Other information
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata.Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria perché è la piattaforma attraverso la quale si sosterrà la prova finale.
Learning verification modality
E' prevista un' unica valutazione finale. La verifica consiste in un esame scritto finale. La prova scritta ha la durata massima di 1h e 30 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi. Per poter sostenere l’esame:- occorre iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti.- E' altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione, attraverso la quale potrà essere svolta la prova scritta, recandosi al Laboratorio di Informatica nel giorno e orario indicati al momento della registrazione al SOL. I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata Unistudium entro 7 giorni dall’espletamento della prova. Lo studente, nella propria area riservata Unistudium, potrà quindi verificare l’esito della stessa e nel caso in cui questo sia positivo e accettato dallo studente, dovrà recarsi nel luogo, giorno e ora indicati al momento della prova scritta e in Unistudium (sempre nell’area riservata dove avrà potuto consultare l’esito della prova) per la registrazione del voto. Lo studente potrà anche decidere di registrare il proprio voto in una sessione successiva, ma non oltre un anno dall’espletamento della prova stessa. Trascorso tale periodo, in caso di mancata registrazione del voto, dovrà ripetere la prova. La valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi:l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la lode.
Extended program
Ci si soffermerà sui principali orientamenti teorici dell' antropologia ,sulle tappe salienti di sviluppo della disciplina e sui suoi ambiti principali di studio .Una particolare attenzione sarà rivolta ad alcune principali categorie e problematiche antropologiche. In particolare ci si soffermerà sul concetto antropologico di cultura, sul rapporto tra cultura e agire pratico, sulla dinamicità e creatività della cultura e sulla sua differenziazione e stratificazione
Altre questioni privilegiate: Unità e varietà del genere umano. Superamento della categoria scientifica di razza. Il concetto di razza e la sua utilizzazione sulla scena politica e nei contesti sociali. Definizioni di razzismo, Razzismo differenzialista, neorazzismo, etnie ed etnicità,
Etnocentrismo e relativismo culturale. Usi politici dell'etnicità e delle appartenenze religiose
Le aree culturali e la globalizzazione , comunicazione orale e comunicazione scritta
Differenze, disuguaglianze e gerarchie : i generi e le generazioni
Il sesso, il genere e le relazioni sociali
Il fondamentalismo religioso
Le migrazioni e globalizzazione
Noi e “gli altri”,Interculturalità e multiculturalità
Politiche di integrazione e coesione sociale
Condividi su