Unit COMMERCIAL LAW

Course
Law
Study-unit Code
A000010
Location
PERUGIA
Curriculum
In all curricula
CFU
15
Course Regulation
Coorte 2017
Offered
2018/19
Learning activities
Caratterizzante
Area
Commercialistico
Academic discipline
IUS/04
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare

COMMERCIAL LAW - Cognomi A-L

Code A000010
Location PERUGIA
CFU 15
Teacher Enrico Tonelli
Teachers
  • Enrico Tonelli
  • Massimo Billi
  • Giuseppe Caforio
Hours
  • 90 ore - Enrico Tonelli
  • 10 ore - Massimo Billi
  • 6 ore - Giuseppe Caforio
Learning activities Caratterizzante
Area Commercialistico
Academic discipline IUS/04
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Introduzione.Il diritto commerciale; la sua evoluzione. La «specialità» del diritto commerciale. Diritto commerciale e diritto comune.Il diritto commerciale come diritto privato dell’impresa, attività economica organizzata. L’attività dell’imprenditore e i suoi connotati. Le diverse categorie di imprenditori nel codice civile; imprenditore agricolo e commerciale. Il piccolo imprenditore.Lo statuto dell’imprenditore. La tendenziale estensione delle regole dell’imprenditore commerciale a tutte le attività di impresa.Gli atti dell’imprenditore. L’imprenditore e le regole sulla circolazione dei beni. La rappresentanza commerciale e dell’imprenditore in genere; i suoi effetti sull’organizzazione dell’attività di impresa.I principi comuni relativi ai contratti dell’imprenditore. Le categorie di atti: i contratti di approvvigionamento dei mezzi finanziari; i contratti finalizzati all’organizzazione dell’attività; i contratti di collocamento dei beni e servizi sul mercato. Cenni sulla tutela della parte contraente debole: i contratti del consumatore.I titoli di credito come strumento per la mobilizzazione del credito e della ricchezza. Titoli di credito e strumenti finanziari. La sollecitazione all’investimento: raccolta di risparmio tra il pubblico con offerta di prodotti finanziari.L’attività di impresa e il mercato. L’azienda, complesso produttivo circolante secondo regole peculiari, dipendenti dalla sua natura e dalla sua essenza.L’azienda e la sua capacità di penetrazione nel mercato: i segni distintivi e i diritti di privativa industriale.L’etica del mercato e dell’attività economica: la concorrenza; la concorrenza sleale.La crisi dell’impresa. Il fallimento e le altre procedure concorsuali, strumento del mercato per l’espulsione delle imprese insolventi.II.L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa.Le strutture organizzate predisposte dall'ordinamento per l'eserciziodell'attività di impresa: società, associazioni, fondazioni.Il contratto di società e le sue peculiarità. Società obbligatoria e società arilievo reale. Società e creazione di un centro autonomo di imputazione dieffetti, di situazioni giuridiche.Le società a struttura personale. I singoli tipi di società di persone e larelativa disciplina.Le società a struttura capitalistica. La fonte della società di capitali:contratto e atto unilaterale. La personalità giuridica.La società per azioni:- La struttura corporativa- La struttura finanziaria della s.p.a., capitale e patrimonio; azioni,obbligazioni e strumenti finanziari; patrimoni destinati;- La corporate governance; patti parasociali; assemblea dei soci egestione della società; i sistemi di amministrazione e di controllo;Gruppi e attività di direzione e coordinamento.La società a responsabilità limitata.La società in accomandita per azioni.Lo scioglimento e la liquidazione delle societàLe operazioni straordinarie: fusione, scissione e trasformazione di società.L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa con carattere dimutualità.La struttura delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.I consorzi tra imprenditori come strutture per l'integrazione delle impresedegli associati. Consorzio e società consortile. Mutualità cooperativa emutualità consortile.A lato del corso sarà tenuta attività didattica integrativa. Per l'annoaccademico 2017/2018 è previsto l'approfondimento di temi specificioggetto delle lezioni frontali, con l'adozione di un metodo che consenta il coinvolgimento attivodegli studenti che seguono con assiduità il ciclo delle lezioni. Orari e temidi queste attività integrative saranno concordate con gli studenti interessatidurante il corso. The course will deal with the main themes of business law: the undertaking; the firm; competition; an overview of trade marks and industrial property rights; partnerships; companies, with specific attention to listed companies and to M&A transactions; further association devices for the carrying out of business activities; an overview of payment mechanisms and lettera of exchange. The law of business finance, with special focus upon the rules that firms - as well as public authorities - have to follow in order to collect financial resources; financial instruments issued by firms and public authorities; general overview of insolvency proceedings. Contracts.To the side of the main course, there will be seminars focussed upon the partiners, companies and law of accounting for firms and companies and the rules for drafting a balance sheet, with a view also to International Accounting Standards to be soon applied by listed companies.

PROGRAMMA:Introduzione.Il diritto commerciale; la sua evoluzione. La «specialità» del diritto commerciale. Diritto commerciale e diritto comune.Il diritto commerciale come diritto privato dell’impresa, attività economica organizzata. L’attività dell’imprenditore e i suoi connotati. Le diverse categorie di imprenditori nel codice civile; imprenditore agricolo e commerciale. Il piccolo imprenditore.Lo statuto dell’imprenditore. La tendenziale estensione delle regole dell’imprenditore commerciale a tutte le attività di impresa.Gli atti dell’imprenditore. L’imprenditore e le regole sulla circolazione dei beni. La rappresentanza commerciale e dell’imprenditore in genere; i suoi effetti sull’organizzazione dell’attività di impresa.I principi comuni relativi ai contratti dell’imprenditore. Le categorie di atti: i contratti di approvvigionamento dei mezzi finanziari; i contratti finalizzati all’organizzazione dell’attività; i contratti di collocamento dei beni e servizi sul mercato. Cenni sulla tutela della parte contraente debole: i contratti del consumatore.I titoli di credito come strumento per la mobilizzazione del credito e della ricchezza. Titoli di credito e strumenti finanziari. La sollecitazione all’investimento: raccolta di risparmio tra il pubblico con offerta di prodotti finanziari.L’attività di impresa e il mercato. L’azienda, complesso produttivo circolante secondo regole peculiari, dipendenti dalla sua natura e dalla sua essenza.L’azienda e la sua capacità di penetrazione nel mercato: i segni distintivi e i diritti di privativa industriale.L’etica del mercato e dell’attività economica: la concorrenza; la concorrenza sleale.La crisi dell’impresa. Il fallimento e le altre procedure concorsuali, strumento del mercato per l’espulsione delle imprese insolventi.II.L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa.Le strutture organizzate predisposte dall'ordinamento per l'esercizio dell'attività di impresa: società, associazioni, fondazioni. Il contratto di società e le sue peculiarità. Società obbligatoria e società a rilievo reale. Società e creazione di un centro autonomo di imputazione di effetti, di situazioni giuridiche. Le società a struttura personale. I singoli tipi di società di persone e la relativa disciplina. Le società a struttura capitalistica. La fonte della società di capitali: contratto e atto unilaterale. La personalità giuridica. La società per azioni: - La struttura corporativa - La struttura finanziaria della s.p.a., capitale e patrimonio; azioni, obbligazioni e strumenti finanziari; patrimoni destinati; - La corporate governance; patti parasociali; assemblea dei soci e gestione della società; i sistemi di amministrazione e di controllo; Gruppi e attività di direzione e coordinamento. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Lo scioglimento e la liquidazione delle società Le operazioni straordinarie: fusione, scissione e trasformazione di società. L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa con carattere di mutualità. La struttura delle società cooperative e delle mutue assicuratrici. I consorzi tra imprenditori come strutture per l'integrazione delle imprese degli associati. Consorzio e società consortile. Mutualità cooperativa e mutualità consortile. A lato del corso sarà tenuta attività didattica integrativa. Per l'anno accademico 2015/2016 è previsto l'approfondimento di temi specifici oggetto delle lezioni frontali, con l'adozione di un metodo che consenta il coinvolgimento attivo degli studenti che seguono con assiduità il ciclo delle lezioni. Orari e temi di queste attività integrative saranno concordate con gli studenti interessati durante il corso.
Reference texts The topics of the program summarized above may be studied in any textbook on the market, provided updated. We suggest the following books, either:-G. F. Campobasso, Business Law, Vol I, II, III, UTET, Turin, latest edition on the market;-G. PRESTI - M. Rescigno, Course of Business Law, Volume I,Volume II, Zanichelli, Bologna, the most recent edition on the market.
-G. FERRI, Manual of commercial law, UTET, Torino, the most recent edition on the market.
During the courses will be indicated to the students concerned supplementary readings on specific topics agreed.
Educational objectives Students will gain knowledge on the major legal institutions of business law in order to get hold of the means of study and research that can give them the ability, also on a professional perspective, to apply the knowledge obtained.
Prerequisites In addition to the prerequisites fixed by the studies, it's recommended passing the exams of the first year.
Teaching methods Lectures and courses of the teacher exercises held by the staff of the chair. Meetings and discussions on specific topics agreed with students during office hours. Only for particular situations and needs will be possible in case of individual interviews on specific parts of the program during office hours.
Other information Note:Staff of the chair:Dr. Massimo Billi; Dr. Filippo Parrella; Dr. Giuseppe Caforio; Dr. Federica Marabini; Dr. Andrea Guarini; Dr. Giovanni Romano .The e-mail and office hours are published on the website of "Dipartimento di Giurisprudenza"
Learning verification modality The exams are essentially oral. The questions relate the matters on the program shown on sheet. The exam tend to verify the knowledge of the subject and rhe reasoning skills of the candidate, the logic of his arguments. Are encouraged forms of active participation of students in classes, during classes or in direct talks with the teacher and his staff during office hours. However, there are recurrent verification of parts of the program, even during the progress, and practical exercises as part of the teaching supplementary, the results of these tests will be considered in judging final. The subjects to focus the mid-term preparation.The exam duration is variable and depend on the performance of the test.
Extended program The course will deal with the main themes of business law: the undertaking; the firm; competition; an overview of trade marks and industrial property rights; partnerships; companies, with specific attention to listed companies and to M&A transactions; further association devices for the carrying out of business activities; an overview of payment mechanisms and lettera of exchange. The law of business finance, with special focus upon the rules that firms - as well as public authorities - have to follow in order to collect financial resources; financial instruments issued by firms and public authorities; general overview of insolvency proceedings. Contracts.To the side of the main course, there will be seminars focussed upon the partiners, companies and law of accounting for firms and companies and the rules for drafting a balance sheet, with a view also to International Accounting Standards to be soon applied by listed companies.

COMMERCIAL LAW - Cognomi M-Z

Code A000010
Location PERUGIA
CFU 15
Teacher Maurizio Pinnaro'
Teachers
  • Maurizio Pinnaro'
  • Filippo Parrella
  • Federica Marabini
Hours
  • 90 ore - Maurizio Pinnaro'
  • 10 ore - Filippo Parrella
  • 6 ore - Federica Marabini
Learning activities Caratterizzante
Area Commercialistico
Academic discipline IUS/04
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents The discipline of the entrepreneur’s crisis.
Reference texts G. Ferri, Manuale di diritto commerciale XII Ed., Utet, Torino, 2015;
G. F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, III Volumi UTET, Torino, last ed.
During the class specific lectures to be decided with students who would like more in-depth study material. Training aids (i.e. decisions, articles, documentation and cases relating to foreign experiences). useful during exercises and course work, will be given to all students.
Educational objectives Final exams are essentially oral. However, during the course, mid-term tests and practical exercises are scheduled. The final grade will take into account mid-term test results, the topics of which will be communicated at the beginning of the course.
The class is divided into a first part concerning general lessons on Commercial law and a second part on specific lectures to be determined throughout the course.
Training aids (i.e. decisions, articles, documentation and international case law), useful during exercises and final exams are essentially oral. However, during the course, mid-term tests and practical exercises are scheduled. The final grade will take into account mid-term test results, the topics of which will be communicated at the beginning of the course.
Prerequisites no requirement
Teaching methods Frontal lessons. During the course,, students will study specific The class is divided into a first part concerning general lessons on Commercial law and a second part on specific lectures The final grade will take into account mid-term test results, the topics of which will be communicated at the beginning of the course.
Other information The frequency of lessons is recommended
Learning verification modality Final exams are essentially oral. However, during the course, mid-term tests and practical exercises are scheduled. The final grade will take into account mid-term test results, the topics of which will be communicated at the beginning of the course.
Extended program Company's activity and the market.
The crisis of the Company.
Company, associations and foundations.
Company'sagreement and its peculiarities.
Share and liability companies. The company and the creation of a center autonomous from responsability and legal matters.
Partnerships.
Single types of partnerships.
Cooperative society and mutual insurance.
Consortium company. Cooperative and consortium mutuality.
Extraordinary company operations: merger, split's (-off or -up) and transformation.
Condividi su