Unit NURSING BASED ON EFFICACY TRIALS

Course
Nursing
Study-unit Code
50023205
Curriculum
In all curricula
Teacher
Chiara De Waure
CFU
5
Course Regulation
Coorte 2022
Offered
2023/24
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa integrata

BIOENGINEERING AND MEDICAL INFORMATICS

Code 50696901
CFU 1
Teacher Emilia Nunzi
Teachers
  • Emilia Nunzi
Hours
  • 15 ore - Emilia Nunzi
Learning activities Altro
Area Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc.
Academic discipline INF/01
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Introduzione alla metagenomica e consultazione di analisi da dati di sequenziamento (8 ore)
• Introduzione alla metagenomica (sequenziamento 16S)
• Analisi di diversità microbica dei campioni (alpha e beta)
• Analisi tassonomica composizionale
• Analisi multivariata e di associazione applicate al microbioma
• Machine learning per la classificazione dei campioni basata sul microbioma
• Analisi dei dati mediante strumenti informatici
• Un caso di studio: il progetto ECAM (Early Childhood Antibiotics and the Microbiome) (paper
available at https://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.aad7121) (Bokulich et al. 2016)) sulla
piattaforma ETAG 4Student
Introduzione alle tecnologie Biomediche (parte I e II) (7 ore)
• Misure in campo biomedico
• Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche
• Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche
• La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche
• Locali ad uso medico
• Elettrocardiografo
• Segnali Spaziali: Bioimmagini
• Ultrasuoni
I dati di sequenziamento dell’intero progetto ECAM sono disponibili sulla piattaforma ETAG 4Students.
Reference texts Dispense a cura del docente

Testi di consultazione:
• J. Webster, Medical Instrumentation: Application andDesign, 2009
• Barbara Christe, Introduction to Biomedical Instrumentation. The Technology of Patient Care. 2009
• Thomas Holton, Digital Signal Processing 2009. Principles and applications.
• Rossi, Richard J. Applied biostatistics for the health sciences. John Wiley & Sons, 2022.
• Izard, Jacques; RIVERA, Maria (ed.). Metagenomics for microbiology. Academic Press, 2014.
Educational objectives Gli obiettivi del modulo sono:
• panoramica generale sulle strumentazioni per fini diagnostici, terapeutici e riabilitativi in ambito
sanitario;
• panoramica generale sulla struttura dei computer e delle strumentazioni ad esso collegate;
• informazioni sulle potenzialità e le possibilità di applicazione delle tecnologie Biomediche in ambito
Medico, i fattori di rischio ad esso collegati, la sicurezza elettrica, i principi di base per il loro corretto
utilizzo;
• panoramica sulle tecnologie più diffuse ed utilizzate in sanità;
• fornire nozioni di base sull’analisi di dati di sequenziamento e loro consultazione (applicazione a dati di
sequenziamento 16S)
• utilizzo di metodologie informatiche per la consultazione di dati di sequenziamento di metagenomica
Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• L’analisi e l’utilizzo di applicazioni e strumentazioni biomediche e loro integrazione in ambito assistenziale
• Consultazione di dati di sequenziamento del microbioma, corrispondenti analisi statistiche avanzate
Prerequisites Le competenze ed esperienze del I anno sono sufficienti per seguire il modulo: durante il corso saranno
forniti tutti gli elementi e i supporti per la comprensione degli argomenti trattati.
• Poichè il modulo tratta di strumenti e metodologie di analisi e presentazione di dati biomedici, è utile
Teaching methods Lezioni frontali in aula
Learning verification modality Esame orale su tutto il programma del corso. Per rendere omogenea la modalità di svolgimento degli esami
dei moduli del corso integrato, le domande orali saranno erogate mediante quiz a risposta multipla.
Valutazione delle domande a risposta multipla:
• Il modulo ha peso pari a 1 CFU su un totale di 5 CFU (6 punti su 30). Le domande saranno divise tra
le due parti del corso in proporzione alle ore svolte:
– Tecnologie biomediche: 50% (es: 3 domande su 6)
– Metagenomica su ETAG: 50% (es: 3 domande su 6)
In alternativa alla prova orale sulla parte di metagenomica: svolgimento di esercitazioni al computer
in autonomia sulla piattaforma ETAG 4Students e consegna di un documento riassuntivo. Il testo
dell’esercitazione sarà specifico per ogni studente.
Extended program Introduzione alla metagenomica e consultazione di analisi da dati di sequenziamento (8 ore)
• Introduzione alla metagenomica (sequenziamento 16S)
• Analisi di diversità microbica dei campioni (alpha e beta)
• Analisi tassonomica composizionale
• Analisi multivariata e di associazione applicate al microbioma
• Machine learning per la classificazione dei campioni basata sul microbioma
• Analisi dei dati mediante strumenti informatici
• Un caso di studio: il progetto ECAM (Early Childhood Antibiotics and the Microbiome) (paper
available at https://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.aad7121) (Bokulich et al. 2016)) sulla
piattaforma ETAG 4Student
Introduzione alle tecnologie Biomediche (parte I e II) (7 ore)
• Misure in campo biomedico
• Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche
• Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche
• La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche
• Locali ad uso medico
• Elettrocardiografo
• Segnali Spaziali: Bioimmagini
• Ultrasuoni
I dati di sequenziamento dell’intero progetto ECAM sono disponibili sulla piattaforma ETAG 4Students.


ETAG: Enhanced distributed platform for digital Treatment of Advanced Genomics big-data and analyses.
ETAG 4Student una piattaforma digitale ad elevate prestazioni per la consultazione di dati di metagenomica
a disposizione degli studenti del modulo di Bioingegneria ed Informatica medica - Corso di Laurea in
Infermieristica - Perugia. I dati consultabili sono quelli relativi al progetto ECAM : Early Childhood
Antibiotics and the Microbiome (https://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.aad7121).
Mediante ETAG 4Student, gli studenti possono consultare, visualizzare, analizzare e scaricare integralmente
sia i dati grezzi di sequenziamento (16S rRNA) sia le analisi statistiche avanzate eseguite su tali dati mediante la stessa piattaforma presso l’Università di Perugia (BioDataScience group). ETAG è sviluppata mediante
software opensource.

EPIDEMIOLOGY

Code 50696902
CFU 2
Teacher Chiara De Waure
Teachers
  • Chiara De Waure
Hours
  • 30 ore - Chiara De Waure
Learning activities Base
Area Scienze propedeutiche
Academic discipline MED/42
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Definition and objective of the epidemiology. Measures of occurrence, association and impact. Introduction to study design. Observational and experimental study designs. Bias.
Reference texts Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021
Manzoli L, Villari P, Boccia A [Editors]. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia. Edi. Ermes 2015
Educational objectives The aim of the course is to provide students with the knowledge and skills to produce robust evidence and to critical appraise the evidence within the health sector.
Prerequisites Knowledge of secondary school mathematic and biology
Teaching methods Lectures and exercises
Other information
Learning verification modality Written test with closed questions
Extended program Definition and objective of the epidemiology: origins, development and fields of application. Measures of occurrence: meaning and calculation of prevalence and incidence measures. Measure of association: meaning and calculation of risk ratio and odds ratio. Measure of impact: meaning and calculation of attributable risks. Crude, specific and adjusted rates: meaning and calculation. Introduction to study design: general characteristics and applications of different study designs. Observational study designs: requisites, characteristics and stages of implementation of cross-sectional studies, cohort studies and case-control studies. Experimental study designs: requisites, characteristics and stages of implementation of trials. Random and systematic errors: definition, consequences and methods of their control. Tools for drafting and reading a research protocol and a research article.

SCIENTIFIC EVIDENCES FOR NURSING

Code 50696801
CFU 1
Teacher Chiara De Waure
Learning activities Caratterizzante
Area Scienze infermieristiche
Academic discipline MED/45
Type of study-unit Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Teacher
Rosita Morcellini
Teachers
  • Rosita Morcellini
Hours
  • 15 ore - Rosita Morcellini
Language of instruction
Italian

Canale B

CFU
1
Teacher
Valerio Di Nardo
Teachers
  • Valerio Di Nardo
Hours
  • 15 ore - Valerio Di Nardo
Language of instruction
Italian
Contents
Prove di efficacia e falsi miti nell'assistenza infermieristica; Utilizzo di strumenti per la ricerca e l'analisi di evidenze scientifiche
Reference texts
Paolo Chiari et Al., Evidece-Based
clinical practice. La pratica clinico
assistenziale basata su prove di
efficacia. Seconda edizione.
McGraw-Hill, Milano, 2011

D.F. Polit, C. Tatano Beck Fondamenti
di Ricerca infermieristica-seconda
edizione, McGraw Hill 2018

J.A. Fain La ricerca infermieristica
leggerla, comprenderla e applicarla,
McGraw Hill 2004
Educational objectives
- conoscere i principi generali della pratica basata sulle evidenze (EBP);
- conoscere le principali fonti delle prove di efficacia;
- conoscere le principali Banche dati biomediche o infermieristiche;
- conoscere le principali strategie di ricerca delle prove di efficacia e dei relativi strumenti operativi (linee guida, procedure e protocolli);
- leggere ,analizzare e valutare la qualità metodologica di uno studio clinico e di una linea guida;
Prerequisites
Conoscenza generale dei concetti di linee guida, buone pratiche, gold standard; Conoscere la differenza tra scienza e disciplina;
Teaching methods
Lezione frontale; Discussione di casi; Brainstorming; Analisi critica di articoli scientifici
Learning verification modality
Esame scritto
Extended program
Storia ed evoluzione dell’EBM; EBN: principi e metodologia; EBP:
vantaggi, ostacoli e limiti;
Il processo di ricerca infermieristico
Classificazione e caratteristiche dei disegni di ricerca e fonti della
letteratura
Linee guida e ricerca bibliografica; Livelli di evidenza scientifica e
forza delle raccomandazioni.
Lettura e valutazione di un articolo ai fini dell’applicazione nella
pratica clinico-assistenziale

HEALTH STATISTICS

Code 50696701
CFU 1
Teacher Fabrizio Stracci
Teachers
  • Fabrizio Stracci
Hours
  • 15 ore - Fabrizio Stracci
Learning activities Base
Area Scienze propedeutiche
Academic discipline MED/01
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents The basis of scientific investigation
The role of statistic methods in biomedical research
Descriptive statistics
Inferential statistics
The linear regression model to analyze relationships between variables
Reference texts Primer of biostatistics by Stanton A. Glantz

or

Principles of Biostatistics by Marcello Pagano, Kimberlee Gauvreau
Educational objectives Basic data analysis
Understanding of the role of statistics in medicine
Critical reading of methods and results in published biomedical research
Teaching methods Frontal Lessons
Hands on exercises
Learning verification modality Multiple choice test based on 30 items (18 exact answers required to pass, no course-specific minimum result required). Trial time: 35 minutes. Software platform used: Libreol. Course-specific items will explore knowledge of common statistics, the concept of statistical testing and regression models, competence in the application of simple statistical techniques and critical reading of methods applied in epidemiologic and clinical research. The final score is the sum of correctly answered items.
Extended program 1. Introduction
1.1 Statistics definitions and scope
1.2 Statistical methods in medical research

2. Data
2.1 Types of variables
2.2 Tabulation and processing of data
2.3 Diagrams
2.4 Descriptive statistics
2.5 Measures of central tendency
2.6 Measures of variability

3. Probability
3.1 Frequentist definition of probability
3.2 Probability distributions
3.3 The normal or Gaussian distribution
3.4 Probability distributions and applications

4. Populations and samples
4.1 Parameters and their estimation
4.2 Sampling

5. Statistical inference
5.1 Point and interval estimation
5.2 Confidence interval for the sample mean
5.3 Significance testing
5.4 Parametric Hypothesis Tests: Student’s t test and Analysis of Variance
5.5 Confidence interval for the difference between two means
5.6 Non-Parametric Hypothesis Tests: chi-squared test

6. Regression and correlation
6.1 Regression models
6.2 Linear regression
6.2.1 Linear regression equation: parameters estimation using the ordinary least squares method
6.2.2 Tests of significance in regression
6.2.3 Confidence interval for the linear regression coefficient b
6.3 Correlation coefficient
Condividi su