Unit NUTRITIONAL BIOCHEMISTRY

Course
Biology
Study-unit Code
GP004097
Curriculum
Bionutrizionistico
Teacher
Serena Porcellati
Teachers
  • Serena Porcellati
Hours
  • 42 ore - Serena Porcellati
CFU
6
Course Regulation
Coorte 2023
Offered
2023/24
Learning activities
Caratterizzante
Area
Discipline del settore biomolecolare
Academic discipline
BIO/10
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italian
Contents
The criteria for the assessment of nutrional needs. Energy needs. Nutrition and feeding. Essential nutrients and demands. General principles of lipid digestion. Dietary fiber and its use on the part of the bacterial flora. Metabolic-fasting regulatory power. Oxygen and formation of toxic compounds. Food as a source of antioxidants. Vitamins and minerals. Nutrition and disease.
Reference texts
Ferrier D.R., Le basi della biochimica, Casa Editrice Zanichelli. Leuzzi U., Bellocco E., Barreca D., Biochimica della nutrizione, Casa Editrice Zanichelli. Arienti, G., Le basi molecolari della nutrizione, Casa Editrice Piccin.
Educational objectives
Good knowledge of the complex mechanisms that allow human body to use the energy of the nutrients to maintain the high degree of order to distinguishes living matter.
Prerequisites
Basic Knowledge in the field of biochemistry.
Teaching methods
Lectures with the help of slides.
Other information
Optional.
Learning verification modality
Oral exam.
Extended program
Composizione corpo umano. Il modello a cinque livelli. Massa corporea lipidica e alipidica. Il peso ideale o desiderabile. Indice di Massa Corporea (Body Mass Index). Tecniche utilizzate per valutare la massa corporea lipidica e alipidica. La persona di riferimento. Regolazione del bilancio energetico. Valore energetico dei nutrienti. Fabbisogni energetici. Componenti del dispendio energetico totale. Metabolismo basale. Termogenesi indotta dalla dieta. Energia consumata durante l'attività fisica. Teniche per la determinazionedel dispendio energetico. Calorimetria diretta e indiretta. Proprietà biomolecolari e farmacologichedegli alimenti. Alimenti, ormoni e farmaci. Non nutrienti, anti-nutrienti. Depositi e riserve. Introduzione ai carboidrati. Aspetti generali. Assunzione e trasporto di carboidrati. Trasporto di glucosio nelle cellule (i GLUT). Indice glicemico. Fibra: composizione chimica, proprietà fisiche e chimiche. Utilizzazione della fibra da pate della flora batterica intestinale. Probiotici e prebiotici. L'intestino e le disbiosi. Le molteplici funzioni delle proteine. Le considerazioni nutrizionali sugli amminoacidi. Il bilancio di azoto. Qualità proteica e sua valutazione. Gli indicatori dello stato nutrizionale proteico. Le patologie dovute a carenze del metabolismo proteico. I lipidi della dieta. Il metabolismo dei lipidi: digestione e trasporto. Le lipoproteine e le dislipidemie..Il malassorbimento dei lipidi. Le vitamine: liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili (C e gruppo B).
Il valore nutrizionale delle bevande alcoliche e nervine. L'assorbimento/ossidazione dell'etanolo: effetti nutrizionale e sistemici dell'uso di bevande alcoliche. Gli antiossidanti e il richio di patologie cardiovscolari. Il ruolo dell'insulina e del glucagone nelle regolazione della glicemia. Il diabete mellito. Le basi molecolari della patologia diabetica, linee di prevenzione e tarapia diabetica.Le interrelazioni e integrazioni metaboliche correlate ai ritmi nutrizione/digiuno.
Condividi su