Unit NURSING MANAGEMENT
- Course
- Nursing
- Study-unit Code
- 50525207
- Curriculum
- In all curricula
- CFU
- 7
- Course Regulation
- Coorte 2022
- Offered
- 2024/25
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa integrata
LABOUR LAW
Code | 50009701 |
---|---|
CFU | 1 |
Teacher | Paolo Di Candilo |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Management sanitario |
Academic discipline | IUS/07 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
OCCUPATIONAL MEDICINE
Code | 50145101 |
---|---|
CFU | 1 |
Teacher | Ilenia Folletti |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Academic discipline | MED/44 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
FORENSIC MEDICINE AND BIOETHICS
Code | 50145102 |
---|---|
CFU | 2 |
Teacher | Fabio Suadoni |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Academic discipline | MED/43 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
NURSING ORGANIZATIONAL MODELS FOR NURSING - I
Code | 50155101 |
---|---|
CFU | 1 |
Teacher | Mauro Ciculi |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Scienze infermieristiche |
Academic discipline | MED/45 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
NURSING ORGANIZATIONAL MODELS FOR NURSING - II
Code | 50155201 |
---|---|
CFU | 1 |
Teacher | Valerio Di Nardo |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Management sanitario |
Academic discipline | MED/45 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | Le specifiche organizzative nei diversi setting assistenziali. Autonomie ed integrazioni nella rete dei servizi ospedalieri e territoriali. Le tecnologie al servizio delle organizzazioni. Modelli di riferimento nella prevenzione e gestione del rischio clinico. Modelli organizzativi in setting ass.li a limitazione delle libertà personali. |
Reference texts | Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Infermieristica generale e teorie del nursing. Edoardo Manzoni ELSEVIER 1996. Il modello delle prestazioni infermieristiche. Marisa Cantarelli ZANICHELLI 2017. L'INFERMIERE CASE MANAGER. Dalla teoria alla prassi. Paolo Chiari - Antonella Santullo - McGRAW - HILL EDUCATION 2010. CURARE CHI NON PUO' GUARIRE. HOSPICE: cure palliative e approccio interdisciplinare. A cura di Giorgio Cavicchioli. FRANCO ANGELI/SANITA'. INNOVAZIONE E GOVERNANCE delle professioni sanitarie. Bruno Cavaliere - Edoardo Manzoni - Franco Piu. CEA 2015. |
Educational objectives | Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: Contestualizzare le diverse tipologie di organizzazione dei servizi sanitari negli assetti socio demografici in evoluzione. Comprendere il senso e le dinamiche concettuali che hanno prodotto i cambiamenti nella professione. Conoscere i principali modelli di riferimento ad ispirazione delle attuali organizzazioni. Proiettarsi con visione lungimirante, in ottica innovativa, rispetto alle impostazioni di ruolo. Conoscere gli orientamenti attuali di gestione dei diversi setting assistenziali sia ospedalieri che territoriali. Rilevare l'importanza delle infrastrutture tecnologiche a sostegno delle operatività infermieristiche. Conoscere gli aspetti centrali, di sistema, nella prevenzione e gestione dell'evento avverso Conoscere gli elementi organizzativi caratterizzanti i setting ass.li con limitazioni delle libertà personali dell'assistito. |
Prerequisites | Conoscenza generale dei contesti operativi territoriali ed ospedalieri. Conoscenza generalista dei bisogni assistenziali e delle principali modalità di risposta ad essi. Conoscenza degli strumenti di pianificazione dell'assistenza. |
Teaching methods | lezioni frontali interattive. Brainstorming e restituzione di gruppo. Esercitazioni con impiego della rete informatica per la ricerca su tematiche attinenti allo specifico ambito disciplinare. |
Learning verification modality | Prova scritta |
Extended program | Unità Operative per post-acuti a gestione infermieristica. Modelli ass.li in Area Critica. Il Triage nel primo soccorso. See &Treat - Fast Track. Modelli D'integrazione in Area Critica. Degenze a ciclo breve: modelli di riferimento. La Sanità territoriale: organizzazione di rete. La medicina d'iniziativa e le Case della Salute. Il Chronic care model. L'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata). Le cure di fine vita, cure palliative, Hospice; modelli di riferimento organizzativo. Le RSA (residenze sanitarie assistite) - Case del sollievo. Ambulatorio Infermieristico. Il sistema d'integrazione Ospedale/Territorio; le dimissioni protette. L'infermiere di famiglia e di comunità. L'infermiere nella farmacia dei servizi. Infermieristica psichiatrica: modelli organizzativi. Infermieristica penitenziaria: modelli organizzativi. Il Risk management; assetti di definizione organizzativa. Il modello di gestione della tecnologia (Healt technology assessment). |
BASIC HEALTH ORGANIZATION AND PROGRAMMING
Code | 50107501 |
---|---|
CFU | 1 |
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Academic discipline | MED/42 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |