Unit ETHICS, HUMAN RESOURCES AND THE ENVIRONMENT
- Course
- Philosophy and ethics of relationships
- Study-unit Code
- A003514
- Curriculum
- Filosofia della relazione tra giustizia e ambiente
- Teacher
- Serena Meattini
- Teachers
-
- Serena Meattini
- Hours
- 36 ore - Serena Meattini
- CFU
- 6
- Course Regulation
- Coorte 2025
- Offered
- 2025/26
- Learning activities
- Caratterizzante
- Area
- Istituzioni di filosofia
- Academic discipline
- M-FIL/03
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa monodisciplinare
- Language of instruction
- Italian
- Contents
- Forme e declinazioni della restorative justice, tra responsabilità e rendicontabilità
- Reference texts
- M. De Caro-S. F. Magni -M. S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori, Milano 2025 (limitatamente alle parti indicate a lezione); P. Patrizi (ed.), La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità, Carocci, Roma 2024. Ai testi si aggiunge il materiale fornito dal docente.
- Educational objectives
- Acquisire consapevolezza critica delle principali prospettive relative al paradigma della giustiza riparativa, con particolare riferimento alla declinazione restorativa; della stessa; così come di alcuni snodi argomentativi caratterizzanti il dibattito attorno ad alcune nozioni etiche centrali in tale ampbito (responsabilità; responsabilizzazione). Si prevede: l’acquisizione dei contenuti filosofici della disciplina e della metodologia di ricerca, lettura e interpretazione dei testi filosofici; lo sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico e interpretativo.
- Prerequisites
- Nozioni filosofiche di base
- Teaching methods
- Lezioni frontali, seminari
- Other information
- La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata.
- Learning verification modality
- Prova orale finale
- Extended program
- Il corso presenta una panoramica delle principali declinazioni del paradigma della restorative justice nel contesto nazionale e internazionale, con un focus sulle implicazioni etiche. Particolare attenzione verrà riservata all'opzione 'restorativa', in stretta connessione con le nozioni di responsabilità e rendicontabilità (accountability). Nella prima parte del corso verranno chiarite alcune categorie etiche centrali per la comprensione dei pressupposti e degli elementi peculiari del paradigma restorativo.