Unit APPLIED CLINICAL BIOCHEMISTRY

Course
Biology
Study-unit Code
A001033
Curriculum
Biosanitario
Teacher
Luca Avellini
Teachers
  • Luca Avellini
Hours
  • 42 ore - Luca Avellini
CFU
6
Course Regulation
Coorte 2020
Offered
2020/21
Learning activities
Caratterizzante
Area
Discipline del settore biomedico
Academic discipline
BIO/12
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italian
Contents
Nozioni necessarie per comprendere il processo di produzione del dato di laboratorio in ambito biomedico sia umano che veterinario e per la sua interpretazione critica. Concetti di base su variabilità analitica e variabilità biologica, normalizzazione della fase preanalitica, valori di riferimento e controllo di qualità. Concetti di base delle tecniche maggiormente utilizzate. Point-of-Care test. Paramentri biochimici marcatori di funzione e di lesione di tessuto e di organo nelle diverse specie animali con particolare riferimento all'omeostasi glucidica, ai test di funzionalità dinamica; biochimica clinica delle encefalopatie spongiformi trasmissibili.
Reference texts
Testi di consultazione:
G. Federici - MEDICINA DI LABORATORIO - McGraw-Hill
A. Gaw, M.J. Murphy, R.A. Cowan - Biochimica clinica - Elsevier
Il materiale utilizzato dal docente a lezione sarà disponibile sulla piattaforma di elearning ufficiale dell'Università (Unistudium)
Educational objectives
Il superamento dell'esame orale attesta la conoscenza del significato e la capacità di interpretazione del dato di laboratorio clinico. In particolare lo studente dovà raggiungere una adeguata conoscenza e abilità di utilizzo delle più semplici metodiche per l'acquisizone del dato di laboratorio.
Prerequisites
Per comprendere gli argomenti trattati, lo studente deve possedere conoscenze indispensabili attestate dal superamento degli esami delle materie di Biochimica e di Fisiologia. Inoltre, per comprendere le descrizioni di alcuni metodi di dosaggio di marker biochimici, è necessario che lo studente conosca i principi delle più comuni tecniche di laboratorio.
Teaching methods
Lezioni teoriche frontali che tratteranno tutti gli argomenti previsti dal programma del corso
Learning verification modality
L'acquisizione dei CFU relativi al corso avverrà con il superamento di un esame unico conclusivo. Con il solo fine di favorire le capacità espressive di ogni singolo studente, sarà possibile scegliere di effettuare la prova d'esame o come prova scritta di 30 domande a risposta multipla (tempo a disposizione un'ora, ogni risposta giusta da diritto ad un punto, le risposte sbagliate non danno penalità), oppure, in alternativa, come prova orale di durata variabile dai 15 ai 45 minuti. L'esito di entrambe le modalità d'esame verrà espresso in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Extended program
Nozioni necessarie per comprendere il processo di produzione del dato di laboratorio e per la sua interpretazione critica.
- Concetti di base sull'attendibilità analitica: precisione, esattezza, sensibilità e specificità, la gestione della qualità: controllo di qualità interno. Valore predittivo e livelli decisionali.
- Grandezze e unità di misura in biochimica clinica, fonti di variabilità preanalitica, valori di riferimento e variabilità biologica.
- Principi e tecniche di raccolta, processazione e conservazione dei campioni biologici.
- Point-of-Care testing. Chimica allo stato secco: principi e sua utilizzazione nell'esame delle urine e nel monitoraggio ambulatoriale della glicemia
- Enzimologia clinica.
- Paramentri biochimici marcatori di funzione e di lesione di tessuto o di organo con particolare riferimento a: disturbi del metabolismo idro-elettrolitico e acido-base (emogasanalisi); marcatori di danno miocardico; marcatori di funzionalità epatica; prove di emocoagulazione; valutazione di laboratorio del metabolismo delle lipoproteine; omeostasi glucidica e test dinamici di funzionalità del pancreas endocrino; metabolismo dell'eme e ittero. Encefalopatie spongiformi trasmissibili. Valutazione dell'emocoagulazione.
Condividi su