Unit METHODOLOGY OF EDUCATIONAL RESEARCH OF OBSERVATION AND VALUTATION
- Course
- Sciences of education
- Study-unit Code
- 40707109
- Curriculum
- In all curricula
- Teacher
- Federico Batini
- Teachers
-
- Federico Batini
- Hours
- 54 ore - Federico Batini
- CFU
- 9
- Course Regulation
- Coorte 2017
- Offered
- 2018/19
- Learning activities
- Base
- Area
- Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
- Academic discipline
- M-PED/04
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa monodisciplinare
- Language of instruction
- Italian
- Contents
- Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. La prospettiva teorica e metodologica proposta intende la ricerca empirica come processo conoscitivo e/o di investigazione critica di problemi-fenomeni osservati/situati nei contesti e finalizzato a far luce su una determinata realtà (sociale, comunicativa, educativa) attraverso la messa a punto di approcci di ricerca multi-metodo, culturalmente situati e rigorosi. Verrà inoltre approfondito e analizzato il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.)
- Reference texts
- 1) Each student must study one of the following manuals related to the educational research methodology (for the preparation of the written test).
Batini F., (2017), Educational research notes release 03, Thélème editions (attention, do not use previous editions)
Trinchero R. (2004), The methods of educational research, Laterza
2) One volume chosen from the following (Two for non-attending students):
Rivers I. (2016), Homophobic Bullying. Know it to fight it, the assayer
Batini F. (2011), Understanding the differences. Towards a pedagogy of sexual identity, Armando Editore
Batini F. (2014), Sexual identity: an unjustified absence, Loescher
Mauceri (2015), Homophobia as a social construction. Generative processes of prejudice in adolescence, frank Angels
Nappa M.R. & Nardelli N. (2017), Lecosecambiano @ scuola. Tools to combat homophobic bullying, Cortina Libreria Milano
Burgio G. (2008), Male means. Gay teenagers from southern Italy. An ethnopedagogical survey, Mimesis
3) An article among those indicated during the course
4) The course slides (present on Unistudium) are an integral part of the program. 5) The volume "Me and my research: a search on me", Thélème editions (volume to be filled in). - Educational objectives
- A conclusione del corso ciascun corsista dovrebbe:
Essere in grado di ricostruire, nelle sue linee principali, il dibattito epistemologico sulla ricerca nelle scienze umane.
Essere in grado di leggere una ricerca comprendendo metodi e strumenti usati ed essendo in grado di giudicarne il grado di trasparenza e ripetitibilità.¿Essere in grado di redigere il disegno di una semplice ricerca sperimentale e non.¿Essere in grado di utilizzare gli strumenti di raccolta dati più comuni (questionari, interviste) e conoscere le procedure principali per la loro costruzione.¿Saper leggere, costruire, analizzare i risultati di scale di valutazione.¿Saper utilizzare fogli di calcolo per l’organizzazione e l’analisi descrittiva dei dati.¿Essere in grado di utilizzare gli strumenti statistici (statistica monovariata e riguardo alla statistica bivariata soltanto il chi quadro) per effettuare calcoli su dati raccolti.¿ - Prerequisites
- To take part in the course successfully, it is advisable to review some fundamentals of basic mathematics such as fractions, percentages and proportions. For this purpose, the site can be used successfully: http://www.youmath.it which also allows you to do exercises.
The application of these concepts in operational terms will be necessary for the understanding and use of frequency distributions, central trend indices and dispersion indices (monovarial statistics). - Teaching methods
- Participatory lesson; Learning through action; Use of movies; Group work; Reality tasks.
- Other information
- Sono previste esercitazioni e seminari di approfondimento a partecipazione volontaria che consentiranno di facilitare l'apprendimento della componente applicativo-statistica fondamentale per lo scritto.
Sarà fortemente consigliata la partecipazione ad alcuni appuntamenti convegnistici.
Per calcolare il peso orario della disciplina occorre ricordare che: il Credito Formativo Universitario (CFU) è l’unità di misura dell’impegno richiesto allo studente ed ha un “valore” di 25 ore. I CFU sono articolati in 6 ore di lezione o laboratorio in aula e 19 di lavoro individuale (studio) o di gruppo (attività/studio). - Learning verification modality
- Per i frequentanti l’esame verrà valutato in itinere attraverso le seguenti prove:
1) Prova scritta relativa agli aspetti teorici e di statistica di base
2) Schedatura individuale di un volume a scelta tra quelli indicati al punto 2) dei testi di riferimento (2 volumi per i non frequentanti)
3) Schedatura di un articolo scientifico tra quelli indicati a lezione
4) Lavoro di gruppo di somministrazione di strumenti e analisi dei dati raccolti
5) Compilazione dello Strumento di autoriflessione “Io e la mia ricerca: una ricerca su di me”, Thélème edizioni.¿
¿Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Extended program
- Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. La prospettiva teorica e metodologica proposta intende la ricerca empirica come processo conoscitivo e/o di investigazione critica di problemi-fenomeni osservati/situati nei contesti e finalizzato a far luce su una determinata realtà (sociale, comunicativa, educativa) attraverso la messa a punto di approcci di ricerca multi-metodo, culturalmente situati e rigorosi.
In particolare verranno approfonditi:¿Il metodo scientifico nella ricerca educativa;¿Le scelte epistemologiche, metodologiche, tecnico-operative, assiologiche;¿Le fasi della ricerca in educazione: il disegno della ricerca.¿Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa;¿Strategie di ricerca educativa;¿Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati;¿Analisi dei dati e interpretazione dei risultati.¿Le scale di valutazione;¿