Unit INSURANCE
- Course
- Finance and quantitative methods for economics
- Study-unit Code
- GP002902
- Location
- PERUGIA
- Curriculum
- Finanza ed assicurazione
- Teacher
- Andrea Bellucci
- CFU
- 12
- Course Regulation
- Coorte 2019
- Offered
- 2020/21
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa integrata
MOD. I - ACTUARIAL MATHEMATICS
Code | GP002911 |
---|---|
Location | PERUGIA |
CFU | 6 |
Teacher | Mauro Pagliacci |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Matematico, statistico, informatico |
Academic discipline | SECS-S/06 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | I.1 Aspetti generali e basi teoriche Aspetti giuridici, sociali, economico finanziari e matematici dei contratti di assicurazione in generale. Assicurazioni libere e obbligatorie. Introduzione al mercato assicurativo. Richiami sul Teorema di von Neumann e Morgenstern, sulle proprietà delle funzioni di utilità e sull’equivalente certo. I contratti di assicurazione e la teoria dell’utilità.Polizze a copertura totale e a copertura parziale. Il premio equo. Caricamento di sicurezza. Caricamento massimo accettabile. La vantaggiosità in approssimazione quadratica. I.2 Assicurazioni contro i danni Assicurazioni contro i danni: generalità. Comparti assicurativi e classificazione dei rami. Basi tecniche: le variabili aleatorie danno (rimborso) e numero dei sinistri. Quota danni, indice di ripetibilità, costo medio per sinistro. Riserve tecniche: riserva premi e riserva sinistri. La gestione del premio e le riserve tecniche. Stima della riserva sinistri: il metodo della catena.Le assicurazioni di responabilità: RC in generale e parametri oggettivi della RCA. Determinazione del premio equo e del premio di tariffa in RCA. Personalizzazione delle tariffe. La compagnia di assicurazione. Un approccio attraverso il teorema della rovina del giocatore. Coassicurazione e riassicurazione. I.3 Le assicurazioni sulla vita Introduzione alle assicurazioni del ramo vita. Cenni ai fondamenti giuridici. Caratteristiche di una polizza vita. Le assicurazioni: temporanea caso morte, vita intera, capitale differito, mista e rendita vitalizia. Il premio (equo, puro e di tariffa). Le variabili aleatorie vita residua e vita residua intera. Funzione di sopravvivenza. Tavole di mortalità. Probabilità legate alla sopravvivenza di un individuo di età x. Forza di mortalità. Intensità di mortalità. Vita probabile e vita media (completa e incompleta). Determinazione del premio unico puro per assicurazione vita intera, temporanea caso morte, capitale differito e mista. Rendite vitalizie. Determinazione del premio annuo. Una formula generale per la valutazione di contratti di assicurazione. Il foglio elettronico per la valutazione di contratti di assicurazione. La riserva matematica: formula ricorrente di Fouret. Premio di rischio e premio di risparmio. Gestione del premio di rischio e di risparmio. Caricamenti per spese, premi di tariffa e riserve. Cenno alla riserva Zillmerata e di inventario. Utili e retrocessioni agli assicurati: utile di mortalità e utile di interesse. Formula di Homans. Destinazione degli utili di mortalità e di interessi. Altri utili. Alcune nuove tendenze della finanza delle assicurazioni vita. I prodotti assicurativi sulla vita con componenti finanziarie: decomposizione call e decomposizione put. I.4 Assicurazioni sociali Introduzione alle assicurazioni sociali. La previdenza sociale. Mutualità e solidarietà. Equilibrio attuariale singolo e collettivo. Metodo retributivo. I tre pilastri della previdenza. Previdenza complementare. Previdenza aggiuntiva. La gestione dei fondi pensione. Sistema a ripartizione e a capitalizzazione. Riserva matematica del fondo. Un fondo pensione con minimo garantito. I.5 Le nuove tecniche di gestione del rischio nelle assicurazioni: un cenno a Solvency 2. |
Reference texts | Luciano Daboni, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni, Lint, Trieste 1993. Claudio de Ferra, L’assicurazione:nozioni, concetti, basi matematiche, ETASLIBRI 1994. Hans U. Gerber, Life insurance mathematics, III ed, Springer 1997. Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi, Manuale di Finanza,( II. Teoria del portafoglio finanziario), Il Mulino, 2005 Ermanno Pitacco, Elementi di Matematica delle assicurazioni, Lint, Trieste 2009 |
Educational objectives | Il corso intende introdurre gli studenti ai metodi di valutazione dei contratti assicurativi del vari rami |
Prerequisites | Matematica finanziaria e probabilità |
Teaching methods | Il corso è svolto in modo tradizionale con l'aggiunta di valutazione di contratti assicurativi del ramo vita in aula informatica. Alcuni argomenti sono svolto tramite studenti concordati tra il docente e piccoli gruppi di studenti |
Learning verification modality | L'esame consiste nello svolgimento di una prova in aula informatica seguita da un colloquio orale |
Extended program | Argomento Introduzione al corso e organizzazione della didattica. Introduzione al mercato assicurativo. Esempi di contratti di assicurazione. Aspetti giuridici, sociali, economico finanziari e matematici dei contratti di assicurazione in generale. Assicurazioni libere e obbligatorie. L’assicurazione in Italia: illustrazione di alcune parti del documento annuale ANIA. La teoria dell’utilità e contratti di assicurazione: premio equo e caricamento di sicurezza. Polizze a copertura totale e a copertura parziale. Franchigia Valutazioni di vantaggiosità in approssimazione quadratica. Applicazione della approssimazione quadratica ai contratti di assicurazione. Ramo danni. Rimborso di un sinistro. Funzioni di rimborso. Calcolo del premio equo. Basi tecniche. Aspetti statistici: indice di sinistrosità e di ripetibilità. Caricamento di sicurezza: premio puro. Caricamenti per spese: premio di tariffa. Tasso di premio. Gestione del premio nel ramo danni. Ancora gestione del premio nel ramo danni. Riserva premi e riserva sinistri. Stima della riserva sinistri. Il metodo della catena. Ancora sul metodo della catena. L’assicurazione del ramo vita. La variabile aleatoria vita residua di un individuo di età x e le relative probabilità. La variabile aleatoria vita residua intera. Tavole di mortalità Ancora sulle tavole di mortalità. Determinazione delle probabilità di sopravvivenza e di morte differita connesse. Intensità di mortalità. Vita probabile e vita media di un individuo di età x. Contratti elementari. Determinazione del premio unico equo di assicurazione vita intera, temporanea caso morte e capitale differito. Determinazione del premio unico equo di una assicurazione mista e di rendita vitalizia. Dal premio unico al premio annuo. Perdita attesa.Formula generale di valutazione dei contratti vita. Determinazioni di premi e prestazioni usando la formula generale di valutazione Esercitazione in aula informatica di valutazione di contratti vita. Svolgimento di esercizi di valutazione dei contratti vita in aula informatica Riserva Matematica. La formula di Fouret. Premio di rischio e premio di risparmio. Calcolo di riserva, premio di rischio e premio di risparmio con il foglio elettronico. Dinamica del premio di rischio e del premio di risparmio. Caricamenti per spese, premi di tariffa e riserve (riserva Zillmerata e d’inventario) Destinazione degli utili. Utile di interesse e utile di mortalità. Formula di Homans. La valutazione delle polizze vita nel mercato e i principi contabili. La riserva stocastica Un esempio di polizza vita index linked, con minimo garantito. Decomposizione put e call: Individuazione della opzione implicita. Proposte di temi per i seminari degli studenti. Assicurazioni sociali: assicurazioni vita per collettività. I tre pilastri. Casi particolari di scadenzario. Beneficio contributivo e retributivo. Equilibrio individuale e collettivo. Sistemi tecnici a ripartizione e a capitalizzazione. La previdenza in Italia: evoluzione storica. Riserva matematica di un fondo. Teorema della rovina del giocatore e applicazioni alle politiche di gestione del rischio Valutazione di premi prestazioni e riserve in laboratorio informatico Presentazione preliminare dei seminari degli studenti Seminari degli studenti; Modelli multistato Assicurazioni su più teste RC auto Fondi pensione Seminari degli studenti: Riassicurazione Danni Catastrofali Seminari degli studenti: Embedded value Solvency II |
MOD. II -INSURANCE ACCOUNTING
Code | GP002912 |
---|---|
Location | PERUGIA |
CFU | 6 |
Teacher | Andrea Bellucci |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Aziendale |
Academic discipline | SECS-P/07 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Financial statement of insurance companies |
Contents | Basic knowledge of insurance accounting and of local and international accounting standards- Strategic analysis through KPI's and market forces analysis Basic knowledge of insurance companies evualution Capability of strategic positioning of insurance company through financial statements |
Reference texts | Andrea Bellucci, Strategia, gestione del rischio e creazione di valore nelle imprese assicurative, Giappichelli, Torino, 2014. Andrea Bellucci, Le imprese di assicurazione. Profili organizzativi, gestionali e contabili, Giappichelli, 2003 Aswath Damodaran, La valutazione delle aziende dei servizi finanziari, (paper messo a disposizione dal docente) Antonello Di Mascio, Le imprese di assicurazione. Il nuovo modello di gestione, Egea, 2001 Mario Massari, Laura Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario (esclusivamente parte relativa alle imprese assicurative), McGraw-Hill, Milano, 2008 Annamaria Olivieri, Ermanno Pitacco, La valutazione nelle assicurazioni vita. Profili attuariali, 2005 Saranno inoltre fornite dal docente dispense sui temi trattati |
Educational objectives | basic knowledge of insurance accounting and on local GAAP and IAS7IFRS Strategic analysis on insurance companies by KPI and by strategic positioning basic knowledge of insurance companies' evaluation expected medium skill of analyzing strategic positioning of an insurance company by financial statement documentation |
Prerequisites | Basic knowledge of insurance and financial market and basic actuarial knowledge |
Teaching methods | Face-to-face lessons seminars and working groups on financial reporting of insurance company |
Learning verification modality | Oral examination on contents of lessons and presentation of a report on perfomance, solvency, value creation process and strategic position of a company chosen by students |
Extended program | Economic features of insurance companies. Process of formation of values, structure, contents and criteria of evaluation items of the financial statements and consolidated financial statements under the previous legislation and according to Italian accounting standards IAS / IFRS. Solvency II and insurance annual reports. Financial Reporting of life and non life companies. Analysis of indicators and metrics of insurance companies evaluation. Risks of insurance companies. II.2 Analysis Model of annual report documentation Analysis of items of Balance Sheet and Profit and Loss documentation: disclosure and relationship with stakeholders, numerical evidence, characteristics of governance, risk management and risk disclosure, a system of performance indicators. II. 3 Performance of life and no-life companies in the Italian market Temporal series of balance sheet and income statements figures of Italian companies and identification of the value created and business policies undertaken by companies. II.4 Analysis of the financial statements Work in subgroups on annual Report of clusters of Italian and European companies and seminars and analysis of the results. |