Unit PERIODONTOLOGY

Course
School of dental medicine
Study-unit Code
50998305
Curriculum
In all curricula
Teacher
Marco Severino
Teachers
  • Marco Severino
Hours
  • 18 ore - Marco Severino
CFU
3
Course Regulation
Coorte 2019
Offered
2023/24
Learning activities
Caratterizzante
Area
Discipline odontoiatriche e radiologiche
Academic discipline
MED/28
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italian
Contents
Protocolli di esame
Esame dei pazienti
Diagnostica per immagini del paziente parodontale e implantare
Valutazione del rischio specifico del paziente per la terapia implantare
Protocolli di pianificazione del trattamento
Pianificazione del trattamento dei pazienti con malattie parodontali
Fase sistemica della terapia
Linee guida S3 per il trattamento delle parodontiti di stadio I-III
Linee guida S3 per il trattamento delle parodontiti di stadio IV
Terapia parodontale iniziale (controllo delle infezioni)
Motivazione all'igiene orale
Controllo meccanico della placca sopragengivale
Controllo chimico del biofilm dentale
Terapia non chirurgica
Trattamento delle lesioni parodontali acute ed endo-parodontali
Terapia aggiuntiva
Terapia non chirurgica di mucosite perimplantare e perimplantite
Antibiotici Sistemici in Terapia Parodontale
Local drugs delivery per il Trattamento di Parodontiti e Malattie Perimplantari
Rigenerazione dei tessuti
Guarigione e rigenerazione delle ferite parodontali
Terapia Correttiva
Chirurgia parodontale
Trattamento dei denti coinvolti nella forcazione
Trattamento chirurgico della perimplantite
Terapia Ricostruttiva
Terapia parodontale rigenerativa.
Reference texts
Lindhe - Lang Parodontologia clinica e implantologia orale - Edizione 2017 Edi-Ermes ISBN: 9788870515282
Educational objectives
Obiettivo del corso è creare i requisiti fondamentali per l'apprendimento della Parodontologia clinica. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere eseguire diagnosi e impostare un corretto piano di trattamento secondo le linee guida internazionali. Essere in grado di spiegare i problemi pratici in parodontologia usando un linguaggio scientifico appropriato; Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti; Dimostrare capacità di valutare e motivare in modo indipendente opinioni diverse circa le problematiche relative alla moderna parodontologia; essere in grado di fare una corretta lettura ed interpretazione di un articolo scientifico internazionale.
Prerequisites
Non c’è una verifica formale dei pre-requisiti richiesti, ma tale valutazione verrà fatta durante l’accertamento del processo di apprendimento.
Teaching methods
Didattica frontale interattiva. Esercitazioni Pratiche in gruppi
Learning verification modality
Esame orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3,4.
Condividi su