Unit AID AND ADAPTATION RELATIONSHIPS

Course
Nursing
Study-unit Code
GP003940
Curriculum
In all curricula
CFU
4
Course Regulation
Coorte 2023
Offered
2023/24
Type of study-unit
Type of learning activities
Attività formativa integrata

CULTURAL ANTHROPOLOGY

Code GP003956
CFU 1
Teacher Virginia De Silva
Teachers
  • Virginia De Silva
Hours
  • 15 ore - Virginia De Silva
Learning activities Base
Area Scienze propedeutiche
Academic discipline M-DEA/01
Type of study-unit

GENERAL NURSING II

Code GP003958
CFU 2
Teacher Lorella Bacci
Teachers
  • Lorella Bacci
Hours
  • 30 ore - Lorella Bacci
Learning activities Caratterizzante
Area Scienze infermieristiche
Academic discipline MED/45
Type of study-unit
Language of instruction ITALIANO
Contents La persona deve essere considerata come un essere in relazione con
l'altro e con il contesto di vita in cui è inserito, una persona in continua
interazione con il proprio mondo vitale.
E’ sulla complessità di questo soggetto e sulla relazione
infermiere/paziente che si fondano i presupposti della pratica
assistenziale.
Prendersi cura della persona significa costruire una relazione
interpersonale con lei, considerandola come essere unico, unitario ed
integrato con l'ambiente. In questa visione occorre una valutazione
infermieristica che non sia esclusivamente orientata alla disfunzione
organica ma anche rivolta alla comprensione dei significati, dei vissuti,
delle emozioni e delle idee correlate all'esperienza di malattia.
Questo si palesa all'interno di una relazione/comunicazione empatica che
possa valorizzare le capacità residue di autonomia e potenzialità di salute
che il soggetto presenta.
In questa visione, la relazione nella professione infermieristica si
configura come relazione d'aiuto e come tale richiede la conoscenza e
comprensione di alcune tecniche e strategie comunicative essenziali per
la conduzione e gestione di una relazione/comunicazione efficace e
competente.
L'insegnamento proposto concorre a fornire gli elementi fondanti lo
sviluppo del percorso formativo in Infermieristica, orientando lo studente,
al fine di garantire un approccio assistenziale mirato ad accogliere le
esigenze della persona assistita.
Reference texts Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche – III EDIZIONE, Idelson-Gnocchi , 2020
Artioli G., Montanari R., Saffioti A., Counseling e professione infermieristica, Carocci Faber, 2015
Craven R., Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica Quintaedizione, CEA, 2013
Sommaruga M., Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella professione infermieristica, Carocci Faber, 2015
De Santi A., Morosini PL., Noviello S., La comunicazione con il paziente oncologico. Valutazione e interventi, Erickson, 2009
Educational objectives Gli studenti dovranno comprendere l'importanza delle relazioni
interpersonali nella relazione di cura e l'interazione tra individuo, salute
all'interno del corpus disciplinare di Infermieristica, dovranno identificare
le peculiarità della relazione tra l’infermiere, la persona, la sua famiglia e
la comunità, e scegliere le modalità relazionali più idonee: per i principali
contesti in cui viene erogata l’assistenza infermieristica; per le diverse
culture; per i diversi ruoli; utilizzando i modelli comunicativi in base alla
situazione che si trova ad affrontare.
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
Conoscenze della relazione assistenziale infermieristica,
Conoscenze delle caratteristiche della relazione d'aiuto,
Conoscenze degli elementi costitutivi della comunicazione interpersonale
Conoscenze dei fondamenti teorici del counseling infermieristico
Conoscenze degli elementi di base per instaurare e gestire una relazione
d’aiuto
Conoscenza degli elementi di base per instaurare e gestire una relazione
la comunicazione terapeutica
Conoscenze dei tre livelli della comunicazione, verbale, para verbale e
non verbale
Conoscenze relative ai concetti della modalità comunicativa con gli utenti
di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale
e/o con altri professionisti sanitari in forma verbale, para verbale, non
verbale;
Conoscenze della modalità di comunicazione utile a sostenere una
relazione d'aiuto adattata alle situazioni cliniche prevalenti e diretta ai
pazienti ed ai loro familiari
Conoscenze delle problematiche inerenti l’ospedalizzazione: del
bambino, dell’anziano, del paziente critico; chirurgico; oncologico; di altra
cultura
Conoscenza degli elementi di base utili a sostenere, in collaborazione con
l’equipe, l’assistito e la sua famiglia nella fase terminale della malattia e
nel lutto
Le principali abilità acquisite (ossia la capacità di applicare le conoscenze
acquisite) saranno:
Saper descrivere il concetto della relazione assistenziale infermieristica,
Definire i concetti e le caratteristiche della relazione d'aiuto,
Saper descrivere gli elementi costitutivi della comunicazione
interpersonale
Saper descrivere ed applicare i fondamenti teorici del counseling
infermieristico
Saper utilizzare gli elementi di base per instaurare e gestire una relazione
d’aiuto
Saper utilizzare le abilità fondamentali per la comunicazione terapeutica
Saper comprendere e gestire i tre livelli della comunicazione, verbale,
para verbale e non verbale
Saper utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di
tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o
con altri professionisti sanitari in forma verbale, para verbale, non
verbale;
Saper utilizzare una modalità comunicativa utile a sostenere una
relazione d'aiuto adattata alle situazioni cliniche prevalenti e diretta ai
pazienti ed ai loro familiari
Saper gestire le problematiche inerenti l’ospedalizzazione: del bambino,
dell’anziano, del paziente critico; chirurgico; oncologico; di altra cultura
Saper sostenere, in collaborazione con l’equipe, l’assistito e la sua
famiglia nella fase terminale della malattia e nel lutto
Deve saper altresì indicare il ruolo della comunicazione nell’assistenza
infermieristica orientando e potenziando la competenza relazionale
infermiere/assistito e infermiere/equipe
Teaching methods Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali che verteranno su tutti gli argomenti del corso e
analisi/discussione di alcune narrazioni di malattia nella pratica
assistenziale.
Other information Contatti con la docente:
lorella.bacci@unipg.it
maildilory@gmail.com
Learning verification modality L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della
durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e
capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e
metodologici indicati nel programma.
Verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di
linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi
argomenti a contenuto teorico.
Extended program ACCOGLIENZA - RICOVERO
Accoglienza, accettazione - L’accesso del paziente in ospedale - Tipi di
ricovero - L’unità del malato
L’OSPEDALIZZAZIONE
Aspetti psicologici dell’ospedalizzazione
LA RELAZIONE INFERMIERE/PAZIENTE
Principi ed elementi costitutivi della relazione infermiere-assistito: - La
relazione - Tipi di relazione - La relazione di aiuto - Caratteristiche della
relazione di aiuto
L’ALLEANZA TERAPEUTICA
Il malato e i familiari - La malattia - Nuovi bisogni da affrontare -
L’alleanza tra i familiari - L’alleanza terapeutica
LA COMUNICAZIONE
Gli elementi della comunicazione - Il feedback - Gli assiomi della
comunicazione - Regole di una buona comunicazione - L’ascolto
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
La comunicazione non verbale
I linguaggi del corpo: paraverbale - mimica - postura - cinesica -
prossemica - segnali sociali - contatto fisico - segnali automatici -
cronemica
Differenze culturali della comunicazione non verbale - Gli stili di
comunicazione
SALUTE E MALATTIA
La salute - Determinanti della salute - La malattia - La resilienza
L’OSPEDALIZZAZIONE E LA RELAZIONE D’AIUTO NEL BAMBINO
Il bambino e la malattia - Il sostegno alla famiglia - I diritti dei bambini - Il
bambino immigrato
L’OSPEDALIZZAZIONE E LA RELAZIONE D’AIUTO NELL’ANZIANO
L’anziano fragile - La malattia nell’anziano - Le patologie più frequenti
nell’anziano - I bisogni di assistenza
L’OSPEDALIZZAZIONE E LA RELAZIONE D’AIUTO NEL PAZIENTE
CHIRURGICO
Il percorso del paziente chirurgico - La fase preoperatoria - La fase
intraoperatoria - La fase postoperatoria - La dimissione -
Ospedalizzazione in day surgery
L’OSPEDALIZZAZIONE E LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE CRITICO
Accoglienza in reparto - Gestione dell’ansia e della paura - Aspetti
psicorelazionali del paziente e dei familiari
L’OSPEDALIZZAZIONE E LA RELAZIONE D’AIUTO CON IL MALATO
ONCOLOGICO
Il trattamento del malato oncologico: chirurgia – radioterapia -
chemioterapia
Le cure palliative - L’hospice
Testi in inglese
Contents
Reference texts
Educational
objectives
Prerequisites
Teaching methods
Other information
Learning verification
modality
Extended program
LA RELAZIONE D’AIUTO CON LA PERSONA DI “ALTRA CULTURA”
Confronto con la multiculturalità - Problemi assistenziali dell’immigrato - Il
Mediatore culturale -
Il nursing transculturale
ASPETTI PSICOLOGICI E RELAZIONALI DELL’ASSISTENZA AI MALATI
TERMINALI
Aspetti deontologici - La carta dei diritti dei morenti - Gli stadi psicologici
del morire - I luoghi del morire - I bisogni del morente - Lutto e cordoglio
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

GENERAL PSYCHOLOGY

Code GP003957
CFU 1
Teacher Roberta Deciantis
Teachers
  • Roberta Deciantis
Hours
  • 15 ore - Roberta Deciantis
Learning activities Base
Area Scienze propedeutiche
Academic discipline M-PSI/01
Type of study-unit
Condividi su