Unit INTRODUCTORY SCIENCES FOR COMMUNITY PREVENTION AND DIAGNOSIS
- Course
- Environment and workplace prevention techniques
- Study-unit Code
- GP003866
- Curriculum
- In all curricula
- CFU
- 6
- Course Regulation
- Coorte 2018
- Offered
- 2018/19
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa integrata
COMPUTER SCIENCE
Code | GP003880 |
---|---|
CFU | 2 |
Teacher | Giampaolo Sanchini |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Scienze propedeutiche |
Academic discipline | INF/01 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
EPIDEMIOLOGICAL METHODOLOGY
Code | GP003881 |
---|---|
CFU | 2 |
Teacher | Chiara De Waure |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Scienze interdisciplinari cliniche |
Academic discipline | MED/42 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italiano |
Contents | Definizione e applicazioni dell’epidemiologia. Misure di frequenza e di associazione. Introduzione ai disegni di studio. Studi osservazionali e sperimentali. Introduzione ai bias. Metanalisi |
Reference texts | G. Damiani - B. Federico - I. F. Angelillo - M. Pavia - P. Villari - C. de Waure. Metodologia epidemiologica. In Ricciardi W, et al. [Editors]. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. Idelson Gnocchi 2013. |
Educational objectives | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter produrre evidenze scientifiche robuste e saper utilizzare i prodotti della ricerca scientifica in maniera critica e consapevole nel contesto delle scelte sanitarie |
Prerequisites | Conoscenze a livello di scuola media superiore di Matematica |
Teaching methods | Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in classe |
Learning verification modality | Esame orale |
Extended program | Definizione e applicazioni dell’epidemiologia: nascita e sviluppi della disciplina e ambiti di applicazione.Misure di frequenza: significato e calcolo delle misure di prevalenza e di incidenza.Misure di associazione: significato e calcolo degli odds ratio e dei risk ratio.Introduzione ai disegni di studio: caratteristiche generali degli studi osservazionali e sperimentali e loro applicazioni nel mondo sanitario.Studi osservazionali: requisiti, caratteristiche, fasi di realizzazione e applicazioni degli studi trasversali, caso-controllo e di coorte.Studi sperimentali: requisiti, caratteristiche, fasi di realizzazione e applicazioni dei trial.Errori random e sistematici: cosa sono e come possono essere controllati.Metanalisi: obiettivi e metodologia delle revisioni sistematiche e delle metanalisi. |
MEDICAL STATISTICS
Code | GP003879 |
---|---|
CFU | 2 |
Teacher | Chiara De Waure |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Scienze propedeutiche |
Academic discipline | MED/01 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italiano |
Contents | Statistica descrittiva: sintesi e presentazione dei dati. Statistica inferenziale: stime intervallari e test per la verifica delle ipotesi. Introduzione ai modelli di regressione e multivariabile. |
Reference texts | Pagano M, Gauvreau K. Biostatistica. Idelson-Gnocchi 2003 |
Educational objectives | Obiettivo del corso è fornire agli studenti la capacità di sapere sintetizzare, rappresentare, elaborare e interpretare i dati sanitari |
Prerequisites | Conoscenze a livello di scuola media superiore di Matematica |
Teaching methods | Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in classe |
Learning verification modality | Esame orale |
Extended program | Scopi della statistica e classificazione delle variabili (quantitative discrete e continue e qualitative dicotomiche, categoriche e ordinali).Statistica descrittiva: presentazione dei dati attraverso grafici (a torta, a barre, istogrammi, poligoni di frequenza, diagrammi lineari, box plot, diagrammi a dispersione) e tabelle.Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale (media, moda e mediana) e di dispersione (varianza, deviazione standard, range, range interquartile).Distribuzioni di probabilità. Statistica inferenziale: interpretazione e calcolo degli intervalli di confidenza (per le medie, le proporzioni, i rischi relativi, gli odds ratio).Statistica inferenziale: la verifica delle ipotesi e gli errori statistici (errori di I e II tipo).Statistica inferenziale: i test statistici parametrici (per il confronto di due o più gruppi).Statistica inferenziale: i test statistici non parametrici (per il confronto di due o più gruppi in riferimento a variabili quantitative e qualitative).Introduzione alle analisi di regressione e ai metodi multivariabile. |