Unit PREVENTION AND SAFETY 1

Course
Environment and workplace prevention techniques
Study-unit Code
50998404
Curriculum
In all curricula
CFU
4
Course Regulation
Coorte 2016
Offered
2018/19
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa integrata

ENVIRONMENTAL TECHICAL PHYSICS

Code GP003884
CFU 2
Teacher Emanuele Bonamente
Teachers
  • Emanuele Bonamente
Hours
  • 20 ore - Emanuele Bonamente
Learning activities Caratterizzante
Area Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Academic discipline ING-IND/11
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents Il programma del modulo di Fisica Tecnica Ambientale propone ai discenti unità di apprendimento finalizzate all'apprendimento dei principi base della termodinamica classica, incluse le principali di modalità di scambio termico e relative applicazioni. I meccanismi termodinamici di scambio termico verranno in particolare illustrati al fine di determinare il livello di comfort ambientale degli occupanti di edifici e luoghi di lavoro in generale. Verranno inoltre illustrati e discussi i principali fenomeni ambientali negativi, causati dalla forte antropizzazione e ne verranno discussi i principali effetti negativi sulla salute umana. Infine, verranno trattati altri due temi fondamentali della fisica tecnica riguardanti il benessere visivo e l’illuminotecnica, ed il benessere acustico, mediante la presentazione delle grandezze fondamentali e degli effetti principali che esse esercitano sul benessere degli occupanti di edifici e sulla salute umana.
Reference texts - Dispense delle lezioni fornite dal docente.- Mauro Felli, Lezioni di Fisica Tecnica I, Termodinamica, macchine, impianti a cura di Francesco Asdrubali, Ed. Morlacchi - Mauro Felli, Lezioni di Fisica Tecnica II, Trasmissione del calore, Acustica, Tecnica dell'Illuminazione, a cura di Federico Rossi, Ed. Morlacchi.
Educational objectives Il corso di Fisica Tecnica Ambientale coniuga conoscenze teoriche riguardanti la termodinamica, acustica ed illuminotecnica e le relative abilità pratiche consistenti nella capacità di valutare i principali fenomeni ambientali di trasmissione del calore, dell’onda acustica e di quella luminosa negli ambienti di vita. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche per l'analisi di tali fenomeni ed il riconoscimento degli effetti che essi provocano sulla salute umana.Le principali conoscenze (Descrittore di Dublino 1) acquisite saranno:- teoria della termodinamica e trasmissione del calore- teoria e tecnica del condizionamento dell’aria- teoria e fenomenologia del microclima interno ed esterno agli edifici- elementi di base delle diverse fenomenologie ambientali e relativi effetti sulla salute umana- tecniche di analisi acustica ed illuminotecnica in ambienti interni ed esterni ai fabbricati. Le principali abilità acquisite (capacità di applicare le conoscenze acquisite, Descrittore di Dublino 2, e di adottare con autonomia di giudizio l’opportuno approccio, Descrittore di Dublino 3) saranno:- valutare i principi della termodinamica e le relative conseguenze applicative,- analizzare i principali meccanismi di scambio termico - valutare la qualità degli ambienti interni e le caratteristiche microclimatiche degli stessi- valutare le caratteristiche ed i principali parametri acustici ed illuminotecnici ed il loro effetto sulla salute umana.
Prerequisites Buone conoscenze della fisica di base e familiarità con i concetti fondamentali dell’analisi matematica.
Teaching methods Lezioni frontali e preparazione di un elaborato di approfondimento riguardante uno dei temi trattati a lezione (da consegnare al docente prima dell’esame).
Learning verification modality - Esame scritto con domande e risposte in forma chiusa sul programma del corso.- Discussione di una tesina di approfondimento riguardante uno degli argomenti trattati a lezione.Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Extended program Fondamenti di termodinamica (3 ore)Richiami sulle unità di misura del sistema internazionale MKS. Grandezze termodinamiche. Sistemi termodinamici chiusi e aperti. Grandezze di stato. Regola delle fasi. Piano di Clapeyron P-v. Principi della termodinamica. Principio zero e concetto di temperatura (equilibrio termico). Primo principio e conservazione dell’energia. Macchine. Rendimenti. Secondo principio e qualità dell’energia. Entropia. Piano entropico T-s. Entalpia.Trasmissione del calore (3 ore)Modalità di trasmissione del calore. Conduzione. Convezione. Irraggiamento. Adduzione. Materiali termo-isolanti. Esempi applicativi a casi di edilizia civile (parete monostrato e multistrato).Benessere termo-igrometrico (3 ore)Bilancio termo-igrometrico del corpo umano. Metabolismo. Resistenza termica dell’abbigliamento. Indici del benessere diretti, derivati e empirici. Indici globali del benessere: PMV e PPD. Cause di discomfort locale.Condizionamento dell’aria (3 ore)Grandezze psicrometriche: umidità specifica, umidità relativa, temperatura di rugiada e temperatura di bulbo umido. Strumentazione di misura: psicrometro. Diagramma psicrometrico. Trattamenti dell’aria: trattamento estivo e trattamento invernale dell’aria umida in un impianto a tutt’aria. Descrizione di un impianto di condizionamento.Illuminotecnica (4 ore)Luce e colori. Benessere visivo. Grandezze illuminotecniche. Obiettivi di un progetto illuminotecnico in ambienti chiusi: cenni sul metodo del flusso totale e sul metodo punto-punto. Illuminazione naturale ed artificiale. Misure illuminotecniche: verifiche di fattore medio di luce diurna, limiti e uniformità di illuminamento, temperatura di colore e distribuzione di luminanza. Strumentazione di misura: luxmetro-colorimetro e luminanzometro. Legislazione e normativa tecnica.Acustica (4 ore)Grandezze acustiche e relativi livelli. Spettri acustici. Bande di frequenza: ottave e terzi di ottava. Propagazione del suono. Riverberazione. Assorbimento, riflessione e trasmissione per l’energia acustica. Metodo del fonoassorbimento: pannelli fonoassorbenti porosi, pannelli forati risonanti assorbenti e pannelli vibranti. Metodo del fonoisolamento: potere fonoisolante e legge della massa. Suono e rumore. Aspetti qualitativi della sensazione uditiva. Indici di valutazione del disturbo da rumore. Livello di pressione sonora ponderata “A” LpA(t). Audiogramma normale. Curva di ponderazione “A”. Livello sonoro continuo equivalente ponderato “A” LAeq,T. Elementi di psicoacustica: effetti del rumore sull’uomo, spostamento della soglia di udibilità.

PHYSIOLOGY OF WORK

Code 50590902
CFU 2
Teacher Marco Dell'omo
Teachers
  • Marco Dell'omo
Hours
  • 20 ore - Marco Dell'omo
Learning activities Caratterizzante
Area Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Academic discipline MED/44
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Condividi su