Unit HEALTH AND SAFETY PROMOTION
- Course
- Nursing
- Study-unit Code
- GP005082
- Curriculum
- In all curricula
- Teacher
- Anna Villarini
- CFU
- 6
- Course Regulation
- Coorte 2024
- Offered
- 2024/25
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa integrata
GENERAL AND APPLIEDHYGIENE
Code | GP005102 |
---|---|
CFU | 2 |
Teacher | Anna Villarini |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Scienze propedeutiche |
Academic discipline | MED/42 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian. |
Contents | Introduction to Hygiene and Public Health. Health and disease. Determinants of health. Natural history of disease. Disease prevention: health promotion/protection. Levels of disease prevention: primary, secondary and tertiary prevention. Health education: methods for health promotion (relationship between health and human behavior). Epidemiology and prevention of infectious diseases. Etiologic agent: definition. Routes of transmission of infectious disease agents: sexually transmitted diseases; bloodborne, airborne, vehicle(water)borne and vectorborne transmission. Ectoparasites and endoparasites. Prevention of infectious diseases; principles of immunology;. classification of vaccines; inactivated or engineered vaccines and toxoids; whole-cell and fractional vaccines; live attenuated vaccines; new vaccines. Disinfection, sterilization and disinfestation. Food hygiene; prevention of food-borne diseases; food safety legislation; control of food-borne diseases in pharmacy; HACCP method. Epidemiology and prevention of principal chronic diseases. Relationship between health and human behavior; the role of health education as a strategy in health promotion and disease prevention; health promotion. |
Reference texts | Auxilia F. & Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica Piccin, Padova; 2011. Comodo N. & Maciocco Igiene e Sanità Pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. Carocci Editore, Roma; 2011 |
Educational objectives | The learning experiences should help students in achieving attitudes and practices related to critical health issues: diseases prevention and health education and promotion. |
Prerequisites | None. |
Teaching methods | Face-to-face lessons. |
Other information | |
Learning verification modality | Written exam: closed-ended questions. |
Extended program | Introduction to Hygiene and Public Health. Health and disease. Determinants of health. Natural history of disease. Disease prevention: health promotion/protection. Levels of disease prevention: primary, secondary and tertiary prevention. Health education: methods for health promotion (relationship between health and human behavior). Epidemiology and prevention of infectious diseases. Etiologic agent: definition. Routes of transmission of infectious disease agents: sexually transmitted diseases; bloodborne, airborne, vehicle(water)borne and vectorborne transmission. Ectoparasites: Pulex spp. (flea), Pediculus spp. (louse), Pthirus spp. (crab louse), Sarcoptes spp. (dust mite). Arthropod-transmitted diseases. Endoparasites: protozoans (Giardia spp.), flatworms (Taenia spp.) e nematodes (Dracunculus spp., Ascaris spp.). Vector-transmitted parasites: Plasmodium spp. (malaria), Leishmania spp. Epidemiology and control of high priority sexually transmitted infections; epidemiology and control of selected vaccine-prevented diseases; epidemiology and control of air-borne infectious diseases; epidemiology and control of water-borne infectious diseases; epidemiology and control of food-borne infectious diseases; zoonotic diseases. Prevention of infectious diseases; principles of immunology;. classification of vaccines; inactivated or engineered vaccines and toxoids; whole-cell and fractional vaccines; live attenuated vaccines; new vaccines. Immunization schedule for children; immunization of adults and travellers; immunoglobulins. Principles of disinfection; classification of disinfectants. Sterilization; classification of methods of sterilization; controls of sterilization. Disinfestation and pest control; methods of mosquito control; management and control of pediculosis; rodent prevention and control. Food hygiene; prevention of food-borne diseases; food safety legislation; control of food-borne diseases in pharmacy; HACCP method. Epidemiology and prevention of principal chronic diseases; epidemiology and prevention of cardiovascular diseases (CVD); principal risk factors; the Framingham cohort; prevention and control of infarction and ictus. Epidemiology and prevention of cancer; the carcinogenesis and mutagenesis processes; principal cancer risk factors; tobacco smoking and health; prevention of smoking-related diseases; methods of giving up smoking and nicotine replacement therapy. Relationship between health and human behavior; the role of health education as a strategy in health promotion and disease prevention; health promotion. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Goal 3: Good health and well-being. Goal 6: Clean water and sanitation. |
PREVENTIVE NURSING
Code | GP005104 |
---|---|
CFU | 2 |
Teacher | Anna Villarini |
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Scienze infermieristiche |
Academic discipline | MED/45 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Canale A
- CFU
- 2
- Teacher
- Lorella Bacci
- Teachers
- Lorella Bacci
- Hours
- 30 ore - Lorella Bacci
- Language of instruction
- Italian
- Contents
- Salute e malattia, Promozione della salute, Sanità Pubblica, Determinanti di Salute, Fattori di Rischio, Stili di Vita, Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria, Vaccinazioni, Test di Screening, Prevenzione delle Infezioni correlate all'Assistenza, Andragogia, Infermieristica Preventiva, Infermieristica di Distretto, Educazione Sanitaria
- Reference texts
- S. Scalorbi , Y. Longobucco, A. Trentin, (2022). Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità. McGraw-Hill
Dispense a cura del docente - Educational objectives
- - Sviluppare capacità di analisi critica in ordine ai contenuti basilari del corso, in relazione al ruolo dell'infermiere nella programmazione, prevenzione ed educazione alla salute relativamente ai vari contesti socio-culturali
- Analizzare la propria concezione di star bene e la propria personale posizione rispetto ai fattori d rischio di maggiore importanza
- Riconoscere gli elementi chiave della progettazione educativa sul singolo e sulla comunità
- Descrivere gli elementi essenziali, gli strumenti ed i metodi sperimentati per la promozione della salute e le loro condizioni di utilizzo
- Riflettere sulla valorizzazione delle potenzialità della persona e della comunità per promuovere politiche sane per il miglioramento della qualità della vita
- Interpretare l'educazione alla salute come lo strumento che consente ai gruppi ed ai singoli di comprendere quanto possono fare, che cosa è in loro potere di fare, sulla base di conoscenze puntuali e utilizzabili - Prerequisites
- Al fine di poter comprendere il corso, lo studente deve possedere conoscenze di base dell'assistenza infermieristica, il codice deontologico ed il profilo professionale dell'infermiere, nonché nozioni relative alla relazione d'aiuto e adattamento correlate alla promozione della salute e sicurezza
- Teaching methods
- Lezione frontale e lavori in piccoli gruppi
- Other information
- Al termine del corso lo studente deve essere in grado di progettare un intervento di educazione sanitaria
- Learning verification modality
- Prova scritta (quiz con risposta multipla/domande aperte) integrata , ossia relativa ai Moduli di cui si compone il Corso Integrato
- Extended program
- - Concetti di salute e malattia
- La salute come diritto fondamentale di ogni cittadino. Nascita e descrizione dell' Organizzazione Mondiale della Sanità, Conferenza di Alma Ata, Carta di Ottawa, Raccomandazioni di Adelaide, Salute per tutti nel XXI secolo
- Storia dello sviluppo dell' infermieristica preventiva. Il ruolo dell' infermiere nella promozione e nella prevenzione delle malattie. Profilo - Codice deontologico- Documenti OMS
- Definizione di Sanità pubblica, i determinanti di salute ed i relativi modelli concettuali, gli stili d vita,i fattori di rischio e fattori protettivi, prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Prevenzione primaria: i vaccini
- Prevenzione secondaria: test di screening; sensibilità e specificità dei test di screening
- Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza: cosa sono le infezioni correlate all'assistenza, vie di trasmissione(trasmissione per contatto, per droplet, per via aerea) e relative misure di prevenzione
- Andragogia: quando l'adulto impara. il modello pedagogico vs il modello androgogico
- Infermieristica di Distretto: La primary care, il modello dei "servizi in rete", i servizi assicurati dal distretto (Rsa, Rp, Centri diurni, Case di Comunità, Ospedale di comunità, Hospice, ADI)
- Caratteristiche dell'Assistenza Domiciliare infermieristica: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), Unita' di Valutazione Multidisciplinare (UMV), Punto Unico di Accesso (PUA), Piano di Assistenza Individuale (PAI), Dimissione Ospedaliera Protetta (DPO)
- Educazione alla persona assistita: Educazione del Paziente, Educazione Sanitaria, Educazione alla Salute, Educazione Terapeutica
- Come si programma un intervento di Educazione alla Salute
Canale B
- CFU
- 2
- Teacher
- Lorella Bacci
- Teachers
- Lorella Bacci
- Hours
- 30 ore - Lorella Bacci
- Language of instruction
- Italian
- Contents
- Salute e malattia, Promozione della salute, Sanità Pubblica, Determinanti di Salute, Fattori di Rischio, Stili di Vita, Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria, Vaccinazioni, Test di Screening, Prevenzione delle Infezioni correlate all'Assistenza, Andragogia, Infermieristica Preventiva, Infermieristica di Distretto, Educazione Sanitaria
- Reference texts
- S. Scalorbi , Y. Longobucco, A. Trentin, (2022). Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità. McGraw-Hill
Dispense a cura del docente - Educational objectives
- - Sviluppare capacità di analisi critica in ordine ai contenuti basilari del corso, in relazione al ruolo dell'infermiere nella programmazione, prevenzione ed educazione alla salute relativamente ai vari contesti socio-culturali
- Analizzare la propria concezione di star bene e la propria personale posizione rispetto ai fattori d rischio di maggiore importanza
- Riconoscere gli elementi chiave della progettazione educativa sul singolo e sulla comunità
- Descrivere gli elementi essenziali, gli strumenti ed i metodi sperimentati per la promozione della salute e le loro condizioni di utilizzo
- Riflettere sulla valorizzazione delle potenzialità della persona e della comunità per promuovere politiche sane per il miglioramento della qualità della vita
- Interpretare l'educazione alla salute come lo strumento che consente ai gruppi ed ai singoli di comprendere quanto possono fare, che cosa è in loro potere di fare, sulla base di conoscenze puntuali e utilizzabili - Prerequisites
- Al fine di poter comprendere il corso, lo studente deve possedere conoscenze di base dell'assistenza infermieristica, il codice deontologico ed il profilo professionale dell'infermiere, nonché nozioni relative alla relazione d'aiuto e adattamento correlate alla promozione della salute e sicurezza
- Teaching methods
- Lezione frontale e lavori in piccoli gruppi
- Other information
- Al termine del corso lo studente deve essere in grado di progettare un intervento di educazione sanitaria
- Learning verification modality
- Prova scritta (quiz con risposta multipla/domande aperte) integrata , ossia relativa ai Moduli di cui si compone il Corso Integrato
- Extended program
- - Concetti di salute e malattia
- La salute come diritto fondamentale di ogni cittadino. Nascita e descrizione dell' Organizzazione Mondiale della Sanità, Conferenza di Alma Ata, Carta di Ottawa, Raccomandazioni di Adelaide, Salute per tutti nel XXI secolo
- Storia dello sviluppo dell' infermieristica preventiva. Il ruolo dell' infermiere nella promozione e nella prevenzione delle malattie. Profilo - Codice deontologico- Documenti OMS
- Definizione di Sanità pubblica, i determinanti di salute ed i relativi modelli concettuali, gli stili d vita,i fattori di rischio e fattori protettivi, prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Prevenzione primaria: i vaccini
- Prevenzione secondaria: test di screening; sensibilità e specificità dei test di screening
- Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza: cosa sono le infezioni correlate all'assistenza, vie di trasmissione(trasmissione per contatto, per droplet, per via aerea) e relative misure di prevenzione
- Andragogia: quando l'adulto impara. il modello pedagogico vs il modello androgogico
- Infermieristica di Distretto: La primary care, il modello dei "servizi in rete", i servizi assicurati dal distretto (Rsa, Rp, Centri diurni, Case di Comunità, Ospedale di comunità, Hospice, ADI)
- Caratteristiche dell'Assistenza Domiciliare infermieristica: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), Unita' di Valutazione Multidisciplinare (UMV), Punto Unico di Accesso (PUA), Piano di Assistenza Individuale (PAI), Dimissione Ospedaliera Protetta (DPO)
- Educazione alla persona assistita: Educazione del Paziente, Educazione Sanitaria, Educazione alla Salute, Educazione Terapeutica
- Come si programma un intervento di Educazione alla Salute
RADIATIONPROTECTION ( RADIOLOGICALPROTECTION)
Code | GP005105 |
---|---|
CFU | 1 |
Teacher | Gianluca Ingrosso |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Academic discipline | MED/36 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | Short notions of ionizing radiation physics.Sources of ionizing radiation and mechanisms of interaction with matter.Biological effects of ionizing radiation.Radiation dosimetry elementsThe basic principles of radiation protectionRegulations - International and Italian legislationRadiation protection of workers and the populationRadioprotection of the patientSources of risk and radiation protection measures in the health sector: radiodiagnostics, nuclear medicine, radiotherapy |
Reference texts | The topics are described in the material provided by the teacher, where technical and regulatory references are reported. |
Educational objectives | Radiation protection of staff, population and patientManagement of clinical activities involving ionizing radiation, with particular reference to nursing activities.Staff Relational Management during the use of ionizing radiation in clinical field |
Prerequisites | Basic physics knoledge |
Teaching methods | Frontal lessons |
Other information | /// |
Learning verification modality | Multiple choice written test and oral exam. |
Extended program | Ionizing radiation properties: direct and indirect effect. Radiation and dosimetry risks.Biological effects of ionizing radiation.Risks / Benefits AnalysisAbsorbed dose, dose equivalent, effective dose and units of measurementRADIATION PROTECTIONRadiation protection legislationUse of personal protective equipmentPotential exposuresIncidents involving over-exposures to ionizing radiation.RADIOLOGICAL PRACTICES REQUIRING SPECIAL ATTENTIONPotential pregnancy and pregnancy in progress. Infants and childhoodPatient management and radioprotection, Radiodiagnostics, Radiotherapy, Nuclear medicine. |
SAFETY IN THE WORKINGENVIRONMENTS
Code | GP005103 |
---|---|
CFU | 1 |
Teacher | Emilio Paolo Abbritti |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Academic discipline | MED/44 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | Occupational health and risk factors in health care workers |
Reference texts | - Handouts and slides by the teacher - Testo: “Compendio di medicina del lavoro e medicina preventiva degli operatori sanitari” Autor: Giuliano Franco Editor: Piccin-Nuova Libraria |
Educational objectives | The students will have to learn: 1) The specifica legislation on occupational risk prevention 2) To recognize the occupational risk factors of health care workers 3) To apply the procedures to minimize the occupational risk factors of health care workers |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Frontal lessons |
Other information | Mandatory attendance |
Learning verification modality | Written examination |
Extended program | 1) Occupational health: history, legislation, prevention. 2) Manual load handling in health care workers 3) Biological hazards in health care workers 4) Chemical hazards in health care workers 5) Physical hazards in health care workers 6) Psycosocial risk factors in health care workers |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |