Unit CONTEMPORARY HISTORY

Course
Investigation and security sciences
Study-unit Code
GP004293
Curriculum
In all curricula
Teacher
Andrea Possieri
Teachers
  • Andrea Possieri
  • Andrea Spiri
Hours
  • 6 ore - Andrea Possieri
  • 48 ore - Andrea Spiri
CFU
9
Course Regulation
Coorte 2024
Offered
2024/25
Learning activities
Caratterizzante
Area
Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche
Academic discipline
M-STO/04
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italiano
Contents
Il corso di Storia contemporanea, dopo alcune lezioni introduttive di approfondimento sulle grandi direttrici che attraversano l'Ottocento, si concentrerà soprattutto sullo studio del XX secolo. Particolare attenzione verrà rivolta alle dinamiche europee e alle vicende dell'Italia repubblicana.
Reference texts
1. T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, Vol. 2, Il Novecento, Pearson 2021.
2. A. Possieri, Garibaldi, il Mulino 2010 (e-book 2011).
3. A. Spiri (a cura di), Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica, Baldini+Castoldi 2025.
Educational objectives
Lo studente saprà padroneggiare le coordinate storico-temporali fondamentali per la conoscenza e l'interpretazione delle dinamiche del mondo contemporaneo. Acquisirà la capacità di orientarsi nell’utilizzo delle cartine storiche e dei dati socio-economici, che gli permetteranno di conoscere l’evoluzione della geografia politica del continente europeo e delle principali aree di crisi del pianeta. Lo studente avrà un quadro preciso della storia italiana nel periodo considerato, sapendo distinguere i diversi assetti politico-istituzionali e i mutamenti della società fra Ottocento e Novecento. Infine, egli svilupperà analisi critica e capacità di ricerca attraverso l'utilizzo di adeguati strumenti bibliografici.
Prerequisites
Il corso ha un carattere introduttivo, pertanto non sono richiesti specifici prerequisiti.
Teaching methods
La didattica prevede lezioni frontali, proiezioni di slide e filmati, letture di testi in aula. I documenti contenuti nei libri di testo saranno anche oggetto di discussione in aula, serviranno come esegesi delle fonti.
Le slide delle lezioni saranno disponibili nell'area Unistudium dell'Ateneo, nella sezione dedicata al corso.
Other information
Verranno tenuti alcuni incontri di approfondimento su tematiche specifiche.
Learning verification modality
L'esame prevede una prova orale alla fine del corso.
Extended program
Il corso di Storia contemporanea dedicherà in apertura un approfondimento alle principali dinamiche che hanno segnato l'evoluzione del «lungo Ottocento», prendendo le mosse dal lascito del ciclo rivoluzionario settecentesco, fino allo sviluppo della questione nazionale in Italia e in Germania, alla nascita delle ideologie e all’avvento della società di massa.
Lo studio del Novecento verrà quindi affrontato attraverso l'analisi delle cesure e dei tornanti che ne hanno definito i caratteri sistemici: la Prima guerra mondiale e la genesi di un mondo nuovo; la rivoluzione d'Ottobre e il mito dell’Urss; la crisi del primo dopoguerra nel Vecchio Continente, la nascita e il consolidamento dei regimi totalitari; la Seconda guerra mondiale e in seguito la divisione del mondo in sfere di influenza e blocchi contrapposti; l’Italia repubblicana; la decolonizzazione; la caduta dei regimi comunisti; il processo di costruzione dell'Europa.
Approfondimenti specifici verranno dedicati al rapporto tra violenza, politica e libertà nell’Ottocento, con un focus sulla figura di Garibaldi, e alla dissoluzione del sistema politico italiano all'alba del nuovo millennio.
Share on/Follow us on