Code |
A000477 |
CFU |
1 |
Teacher |
Antonella Cavalli |
Teachers |
|
Hours |
- 12 ore - Antonella Cavalli
|
Learning activities |
Caratterizzante |
Area |
Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
Academic discipline |
MED/50 |
Type of study-unit |
Obbligatorio (Required) |
Language of instruction |
Italian |
Contents |
L'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare tutte le fasi del percorso radioterapico del paziente oncologico , sotto tutti gli aspetti tecnici e le relative competenze e tecniche di utilizzo nell' erogazione del trattamento stesso. Le principali conoscenze acquisite saranno: • Fasi e strumenti di Simulazione tradizionale e virtuale in cui viene definito il bersaglio o target e gli organi a rischio circostanti da rispettare. ( Tc simulatore ) • Utilizzo dei relativi Sistemi di immobilizzazione a garanzia della ripetibilita' e riproducibilita' del trattamento (maschere termoplastiche, Vacuum, Breast-board, Dual -leg, presidi per stereotassi cranica e body ) Impostazione del Set-up • Acquisizione delle immagini prodotte e relativi protocolli operativi Gestione dei relativi Software del percorso radioterapico ( gestionali, e sistemi di Record&Verify ) Sistemi di verifica per il corretto posizionamento del paziente: IGRT e Sistemi per IGRT ,TOMOTERAPIA e LINAC Cone-Beam CT Radioterapia conformazionale 3D-CRT Tecniche volumetriche : IMRT -VMAT Tecniche speciali : Total body Irradiation, TNI-TMI, Stereotassi, Radiochirurgia, Tutti gli aspetti tecnici sono applicatia tutti gli apparati |
Reference texts |
M-Balducci,F.Cellini,P.Cornacchione RM D'Angelillo,G.C Mattiucci,D.Pasini ELEMENTI DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Manuale per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Societa' Editrice Universo, |
Educational objectives |
Elemento cardine della formazione del moderno TSRM devono essere la presa di coscienza del proprio ruolo nell' ambito della Radioterapia Oncologica rispetto alle crescenti complessita' non solo tecnologiche ma anche sociali e legislative da affrontare nella propria quotidianita' |
Prerequisites |
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario avere sostenuto l' esame di Radioterapia I. Inoltre la conoscenza di queste tecniche rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto |
Teaching methods |
i metodi didattici utilizzati : lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso lezioni frontali |
Learning verification modality |
L’esame prevede una prova orale La prova orale consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico |
Extended program |
L'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare tutte le fasi del percorso radioterapico del paziente oncologico , sotto tutti gli aspetti tecnici e le relative competenze e tecniche di utilizzo nell' erogazione del trattamento stesso. Le principali conoscenze acquisite saranno: • Fasi e strumenti di Simulazione tradizionale e virtuale in cui viene definito il bersaglio o target e gli organi a rischio circostanti da rispettare. ( Tc simulatore ) • Utilizzo dei relativi Sistemi di immobilizzazione a garanzia della ripetibilita' e riproducibilita' del trattamento (maschere termoplastiche, Vacuum, Breast-board, Dual -leg, presidi per stereotassi cranica e body ) Impostazione del Set-up • Acquisizione delle immagini prodotte e relativi protocolli operativi Gestione dei relativi Software del percorso radioterapico ( gestionali, e sistemi di Record&Verify ) Sistemi di verifica per il corretto posizionamento del paziente: IGRT e Sistemi per IGRT ,TOMOTERAPIA e LINAC Cone-Beam CT Radioterapia conformazionale 3D-CRT Tecniche volumetriche : IMRT -VMAT Tecniche speciali : Total body Irradiation, TNI-TMI, Stereotassi, Radiochirurgia, Tutti gli aspetti tecnici sono applicati a tutti gli apparati Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento della mammella Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento del polmone Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento dell"apparato Scheletrico Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento della prostata Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento testa-collo Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento del retto |