Unit HEALTH AND COMMUNITY PREVENTION AND CARE
- Course
- Nursing and midwifery sciences
- Study-unit Code
- 50A00038
- Curriculum
- In all curricula
- Teacher
- Chiara De Waure
- CFU
- 7
- Course Regulation
- Coorte 2025
- Offered
- 2025/26
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa integrata
COMMUNITY AND TRANSCULTURAL NURSING
| Code | 50A00039 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Teacher | Emanuela Ruffinelli |
| Teachers |
|
| Hours |
|
| Learning activities | Caratterizzante |
| Area | * scienze infermieristiche |
| Sector | MED/45 |
| Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
| Language of instruction | Italian |
| Contents | La Società Multiculturale Il fenomeno migratorio in Italia Il Nursing Transculturale La comunicazione: integrazione o limite La concezione di malattia e di medicina nelle diverse culture L’infermiere di famiglia e di comunità |
| Reference texts | INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE Concetti, teorie, ricerca e pratica - Madeleine Leininger Casa Editrice Ambrosiana 2008 DIVERSITÀ E UNIVERSALITÀ DELL'ASSISTENZA CULTURALE. Una teoria del nursing - Madeleine Leininger Ediz. Piccin – Nuova Libraria 2005 ANTROPOLOGIA E NURSING Due mondi che si incontrano – C. D. Tordolici, A. Stievano Ediz. Carocci Faber 2008 ASSISTENZA INFERMIERISTICA E OSTETRICA TRANSCULTURALE – R. Bertolini, S. Bombardi, M. Manfredini Ediz. Hoepli 2013 |
| Educational objectives | Fornire conoscenze utili ad orientare i professionisti infermieri che si confrontano con persone di culture altre Fornire una cornice concettuale multidisciplinare e strumenti metodologici e operativi per promuovere la salute e il benessere degli individui in relazione ai diversi contesti di cui fanno parte (famiglia, comunità, territorio). |
| Teaching methods | Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche: Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata Lezioni online piattaforma teams.microsoft.com |
| Learning verification modality | Test a risposta multipla Progetto elaborato in gruppo |
| Extended program | La Società Multiculturale: Cosa si intende per etnia Cosa si intende per razza Cosa si intende per stereotipo Cosa si intende per pregiudizio Cosa di intende per discriminazione Il fenomeno migratorio in Italia: Lo scenario attuale dell’immigrazione in Italia Gli elementi di principale correlazione tra immigrazione e salute ll diritto alla salute e la tutela sanitaria per l’immigrato e per la società L’attuale sistema normativo italiano sull’immigrazione e cenni storici sulla normativa italiana Il Nursing Transculturale: La teoria di Madeleine Leininger “Modello del sole nascente Altri modelli teorici La comunicazione: integrazione o limite: Buona comunicazione ed errori comunicativi Le barriere comunicative La figura del mediatore culturale La concezione di malattia e di medicina nelle diverse culture: L’approccio alla salute e alla malattia nelle diverse culture (nascita, morte, gravidanza, malattia.) L’infermiere di famiglia e di comunità: Position Statement (FNOPI 2020) Scenari assistenziali Competenze |
COMMUNITY CARE AND TRANSCULTURAL MIDWIFERY
| Code | 50A00040 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Teacher | Laura Mazzoni |
| Teachers |
|
| Hours |
|
| Learning activities | Caratterizzante |
| Area | * scienze ostetriche |
| Sector | MED/47 |
| Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
EPIDEMIOLOGICAL METHODOLOGY
| Code | 50A00041 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Teacher | Chiara De Waure |
| Teachers |
|
| Hours |
|
| Learning activities | Caratterizzante |
| Area | Statistica ed epidemiologia |
| Sector | MED/42 |
| Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
| Language of instruction | Italian |
| Contents | Epidemiology for health services research. Role of descriptive, analytic and experimental epidemiology |
| Reference texts | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Damiani G, Ricciardi W, Specchia ML. Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria. Idelson Gnocchi 2021 |
| Educational objectives | The aim of the course is to provide students with the knowledge and skills to use epidemiologic methods in the health services research and in the planning of health services |
| Prerequisites | Knowledge of secondary school mathematics and biology |
| Teaching methods | Lectures |
| Learning verification modality | Written test and presentation of a group work |
| Extended program | Health needs assessment: role and use of health indicators, crude, specific and standardized rates and descriptive epidemiologic studies. Study of the causes: role of epidemiologic analytic studies and causality assessment. Assessment of health interventions: role of indicators of the health systems performance and of experimental study designs |
PREVENTION AND HEALTH PROMOTION
| Code | 50A00042 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Teacher | Ilaria Bernardini |
| Teachers |
|
| Hours |
|
| Learning activities | Caratterizzante |
| Area | Scienze della prevenzione e servizi sanitari |
| Sector | MED/42 |
| Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |