Insegnamento FISIOLOGIA
Nome del corso di laurea | Odontoiatria e protesi dentaria |
---|---|
Codice insegnamento | 50130509 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandro Tozzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | •Biofisica dei tessuti eccitabili. •Diffusione e trasporti. •Potenziali cellulari. •Sinapsi, neurotrasmettitori e recettori. •Fenomeni di integrazione e apprendimento sinaptico. •Contrazione muscolare. •Biomeccanica della contrazione muscolare. •Unità motoria, tetano muscolare e modulazione della forza. Caratteristiche del muscolo liscio. •Organizzazione del sistema sensitivo. •Sensibilità tattile. •Sensibilità propriocettiva. •Sensibilità termica. •Sensibilità dolorifica. •Sistema motorio. •Midollo spinale e riflessi. •Locomozione. •Riflessi masticatori. •Postura. •Movimento volontario. •Controlli vegetativi. •Sistema nervoso autonomo. •Apparato cardiocircolatorio. •Principi di emodinamica. •Sistema di conduzione cardiaco. •Elettrocardiogramma. •Meccanica cardiaca. •Gittata cardiaca. •Pressione arteriosa. •Circolo capillare. •Regolazione locale flusso. •Regolazione della PA a breve termine. •Regolazione della PA a medio e lungo termine. •Ritorno venoso. •Apparato renale. •Bilancio idro-elettrolitico. •Filtrazione glomerulare. •Controllo della VFG. •Riassorbimento tubulare. •Clearance renale. •Regolazione dell’osmolarità. •Regolazione del Sodio e del Potassio. •Eliminazione delle urine. •Apparato respiratorio. •Meccanica respiratoria. •Resistenze elastiche. •Resistenze al flusso. •Ventilazione e perfusione. •Scambi alveolari. •Trasporto O2 e CO2. •Controllo nervoso della ventilazione. •Controllo chimico della ventilazione. •Equilibrio acido-base. •Alterazioni dell'equilibrio acido-base. •Funzioni del tratto gastro intestinale e struttura generale della mucosa. •La muscolatura liscia. •Controllo nervoso della funzione gastro intestinale. •Movimenti del tratto gastro-intestinale. •Assunzione di cibo. •Funzioni dello stomaco. •Motilità dell’intestino. •Funzioni secretorie nel tratto intestinale: secrezioni salivari, esofagee e gastriche. •Secrezione del pancreas esocrino e biliare. •Secrezioni intestinali. •Digestione e assorbimento. |
Testi di riferimento | Fisiologia medica - F. Conti Edi Ermes Testi alternativi saranno suggeriti durante il corso. |
Obiettivi formativi | |
Prerequisiti | Rispetto delle propedeuticità stabilite dal corso di studi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e presentazione degli argomenti con PowerPoint; distribuzione del materiale didattico su piattaforma Unistudium. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritti e valutazioni orali in itinere. Esame finale orale. |
Programma esteso | •Biofisica dei tessuti eccitabili. •Diffusione e trasporti. •Potenziali cellulari. •Sinapsi, neurotrasmettitori e recettori. •Fenomeni di integrazione e apprendimento sinaptico. •Contrazione muscolare. •Biomeccanica della contrazione muscolare. •Unità motoria, tetano muscolare e modulazione della forza. Caratteristiche del muscolo liscio. •Organizzazione del sistema sensitivo. •Sensibilità tattile. •Sensibilità propriocettiva. •Sensibilità termica. •Sensibilità dolorifica. •Sistema motorio. •Midollo spinale e riflessi. •Locomozione. •Riflessi masticatori. •Postura. •Movimento volontario. •Controlli vegetativi. •Sistema nervoso autonomo. •Apparato cardiocircolatorio. •Principi di emodinamica. •Sistema di conduzione cardiaco. •Elettrocardiogramma. •Meccanica cardiaca. •Gittata cardiaca. •Pressione arteriosa. •Circolo capillare. •Regolazione locale flusso. •Regolazione della PA a breve termine. •Regolazione della PA a medio e lungo termine. •Ritorno venoso. •Apparato renale. •Bilancio idro-elettrolitico. •Filtrazione glomerulare. •Controllo della VFG. •Riassorbimento tubulare. •Clearance renale. •Regolazione dell’osmolarità. •Regolazione del Sodio e del Potassio. •Eliminazione delle urine. •Apparato respiratorio. •Meccanica respiratoria. •Resistenze elastiche. •Resistenze al flusso. •Ventilazione e perfusione. •Scambi alveolari. •Trasporto O2 e CO2. •Controllo nervoso della ventilazione. •Controllo chimico della ventilazione. •Equilibrio acido-base. •Alterazioni dell'equilibrio acido-base. •Funzioni del tratto gastro intestinale e struttura generale della mucosa. •La muscolatura liscia. •Controllo nervoso della funzione gastro intestinale. •Movimenti del tratto gastro-intestinale. •Assunzione di cibo. •Funzioni dello stomaco. •Motilità dell’intestino. •Funzioni secretorie nel tratto intestinale: secrezioni salivari, esofagee e gastriche. •Secrezione del pancreas esocrino e biliare. •Secrezioni intestinali. •Digestione e assorbimento. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
FISIOLOGIA
Codice | 50130509 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Alessandro Tozzi |
Attività | Base |
Ambito | Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
FISIOLOGIA
Codice | 50130509 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Alessandro Tozzi |
Attività | Base |
Ambito | Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |