Il provider ECM è un ente riconosciuto da Istituzione Pubblica (Commissione Nazionale per la Formazione Continua e Regioni) come soggetto qualificato nell’Educazione Continua in Medicina e pertanto abilitato sia all’organizzazione di attività formative adeguate che al rilascio di crediti ECM.
L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità. L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al D. Lgs 502/1992 integrato dal D. Lgs 229/1999 che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità. La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze individuali. Dal 1^gennaio 2008, con l’entrata in vigore della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, la gestione amministrativa del programma di ECM ed il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, fino ad oggi competenze del Ministero della salute, sono stati trasferiti all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS). L’Accordo Stato Regioni del 1° agosto 2007 che definisce il Riordino del Programma di Formazione Continua in Medicina e stabilisce la nuova organizzazione e le nuove regole per la Governance del sistema ECM del triennio 2008-2010, individua infatti nell’Agenzia la "casa comune" a livello nazionale, in cui collocare la Commissione nazionale e gli organismi che la corredano.
Corso ECM “UTILIZZO DELL’ECOGRAFIA BED-SIDE NELLE EMERGENZE/URGENZE NEONATALI” Perugia 23-24 Ottobre 2023 c/o Centro di Simulazione Medica Avanzata Form di pre-iscrizione (iscrizioni aperte dal 5/6/2023) Informativa trattamento dati personali Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Perugia, Edificio B, piano 1 P.le Lucio Severi, 1 - 06132 - Perugia CONTATTI: Sede Legale: Piazza Università 1 – 06123 Perugia |
CONTATTI:
Sede Legale: Piazza Università 1 – 06123 Perugia
Sede operativa: Piazza Lucio Severi n. 1, Edificio A – Piano IV - S. Andrea delle Fratte - 06132 Perugia
Tel.: +39 075 5858045
e-mail: progetto.ecm@unipg.it