Università degli Studi di Perugia

Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano”

Art.8 comma 1 della CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA

 

Il diritto alla protezione dei dati personale è un diritto fondamentale che tutela la libertà personale di ciascuno di noi.

Esso mira a proteggere l’individuo nelle relazioni sociali e nelle interazioni con altri soggetti, garantendogli l'autonomia decisionale, il controllo sulla circolazione dei suoi dati personali e la difesa da danni che potrebbero derivargli dall’uso improprio o non autorizzato dei suoi dati personali.

Di tale diritto alla protezione dei dati personali, ossia della tutela delle libertà e diritti delle persone fisiche rispetto alle attività di trattamento dei loro dati personali nella loro libera circolazione, più ampio del diritto alla privacy, si occupano il Regolamento UE 2016/679 o “GDPR” e il D.Lgs.196/2003 “Codice privacy”.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali è tenuto a vigilare sulla corretta applicazione di tali norme di legge.

Questo breve video spiega in forma semplice e intuitiva alcune definizioni e trattamenti effettuati da questa Università, che conosce l'importanza di tale diritto fondamentale e si impegna, ai sensi della normativa vigente, al trattamento adeguato e trasparente dei dati personali nei confronti delle persone alle quali tali dati si riferiscono. 

Alle seguenti sezioni puoi saperne di più:

Chi sono i soggetti da conoscere?

L’interessato, che è la persona cui si riferiscono le informazioni o i dati personali che lo identificano: sei tu, ogniqualvolta i tuoi dati vengono trattati dall’Università

Il Titolare del trattamento dei dati personali, che determina le finalità e i mezzi di trattamento dei dati personali, è l'Università degli Studi di Perugia, con sede in Piazza Università, 1 - 06123 Perugia.

Contatti: Centralino +39 075 585.1, email rettorato@unipg.it o casella di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@cert.unipg.it.

Il Legale rappresentante è il Rettore dell'Università degli Studi di Perugia.

Il Responsabile della protezione dei dati personali - RPD, punto di contatto per ogni questione relativa alla normativa in materia di protezione dei dati personali, può essere contattato all’indirizzo email rpd@unipg.it o al numero di telefono 075.585.2192.

Quali sono le finalità principali perseguite?

L'Università degli Studi di Perugia è un'istituzione pubblica di alta cultura, che opera in conformità ai principi della Costituzione e agli impegni internazionali assunti dall'Italia in materia di ricerca scientifica e di formazione universitaria.
I fini primari dell'Università sono la ricerca scientifica, il trasferimento dei suoi risultati e la formazione superiore, considerati inscindibili al fine di promuovere lo sviluppo della società (artt. 1 e 2 dello Statuto) ed è assimilata alle Pubbliche amministrazioni nell'esercizio delle sue funzioni (art.1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).
I trattamenti principali sono sempre effettuati nel rispetto di una norma di legge o di regolamento o di un atto amministrativo..

Perché l’Università è legittimata a trattare i dati personali, in particolare degli studenti e del personale?

I trattamenti che effettua possono essere, ai sensi dell'art. 6 paragrafo 1 del Regolamento generale sulla protezione dei dati "Regolamento UE 679/2016" o GDPR:

  • Trattamenti necessari in esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (lettera b),
  • Trattamenti per obblighi di legge (lettera c),
  • Trattamenti necessari per ragioni di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (lettera e)


Se non rientrano in tali basi giuridiche, anche in forza di regolamenti o bandi dell'Ateneo, i trattamenti dei dati possono essere eccezionalmente effettuati su consenso dell'interessato (art. 6 par. 1.a), purché il consenso possa dirsi acquisito liberamente. In caso di particolari emergenze, l'Università potrebbe trattare i dati personali, comunque acquisiti, per la salvaguardia o gli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica (art. 6, par. 1.d).
E’ possibile effettuare trattamenti per legittimo interesse dell'Università (lettera f), solo se questi esulano dai trattamenti effettuati dall’Università nell’esecuzione dei propri compiti istituzionali e se non prevalgono gli interessi, i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato, specie se minore.

Cosa sono le informative?

Sono uno degli strumenti di trasparenza della norma. Forniscono un quadro completo dell’utilizzo dei tuoi dati, delle finalità perseguite e delle modalità con cui essi vengono effettuati, dei diritti che puoi esercitare: al subentrare di nuovi servizi o finalità vengono aggiornate.
Ti invitiamo a leggere sempre le informative che ti vengono fornite e che puoi trovare pubblicate nella relativa sezione di questo sito.

Quanto tempo vengono conservati i dati personali forniti?

I dati raccolti sono conservati per i tempi necessari al raggiungimento delle finalità di raccolta e stabiliti dalla normativa vigente o dai regolamenti d'Ateneo, secondo le indicazioni di volta in volta riportate nell’informativa che ricevi al momento della richiesta.
In particolare, i dati personali inerenti la carriera universitaria sono conservati illimitatamente, tenuto conto degli obblighi di tenuta e archiviazione imposti dalla normativa vigente.

Condividi su