Corsi PNRR

Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università - offerta corsi A.S. 2025/2026 per le Scuole che hanno aderito al progetto.

Cerca il tuo corso

Risultati

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI GIURISPRUDENZA
Dipartimenti
Giurisprudenza
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso offre una panoramica dei corsi di laurea in “Giurisprudenza” e in “Scienze dei Servizi Giuridici” e dei relativi sbocchi professionali. Sono previste anche lezioni “tipo” su temi giuridici di grande attualità.

MODULO 1 Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dei corsi di laurea in “Giurisprudenza” e in “Scienze dei Servizi Giuridici” (2,5 ore)

MODULO 2: Gli sbocchi lavorativi (2,5 ore)

MODULI 3: Lezione tipo (2,5 ore) *

MODULO 4: Lezione tipo (2,5 ore) *

MODULO 5: Lezione tipo (2,5 ore) *

MODULO 6: Lezione tipo (2,5 ore) *

* Esempi di possibili argomenti delle lezioni tipo: violenza di genere e tutela della vittima; accertamento del reato e ricostruzione della scena del crimine; la delinquenza minorile; reati commessi attraverso i social network; il suicidio assistito; cambiamento climatico e diritti umani; il diritto internazionale privato e la regolamentazione delle coppie miste; i più gravi crimini contro l’umanità e la giustizia penale internazionale; la proprietà nelle tre globalizzazioni del diritto; migrazioni e diritti fondamentali; intelligenza artificiale e aspetti giuridici delle tecnologie.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI AREA ECONOMICO GIURIDICO SOCIALE
Dipartimenti
Economia
Giurisprudenza
Scienze Politiche
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso offre una panoramica dei corsi di laurea dell’area economico-giuridico-sociale dell’Ateneo, illustrando i differenti percorsi formativi e professionalizzanti dei Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche. Sono previste anche lezioni “tipo” su temi disciplinari di grande attualità. Il corso si rivolge, in particolare, agli studenti che sono attratti da questo settore delle scienze umane e vogliono capire meglio la specificità delle diverse offerte formative.

Modulo 1: Orientamento alla scelta universitaria: i tanti volti dell’economia. Presentazione dei corsi di laurea del Dipartimento di Economia (2,5 ore)

Modulo 2: Lezione tipo del Dipartimento di Economia (2,5 ore)

Modulo 3: Orientamento alla scelta universitaria: cosa significa studiare il diritto. Presentazione dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza (2,5 ore)

Modulo 4: Lezione tipo del Dipartimento di Giurisprudenza (2,5 ore)

Modulo 5: Orientarsi in un mondo che cambia: politica, comunicazione, legami sociali. L’offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche (2,5 ore)

Modulo 6: Lezione tipo del Dipartimento di Scienze Politiche (2,5 ore).

1 Settembre 2025 - 31 Marzo 2026
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA COSTRUISCO IL MIO PERCORSO
Dipartimenti
Ripartizione Didattica
Classi
Classi II e III
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Modulo 1 - Quale scelta? Come scelgo? Cosa scelgo?

Scelta formativa – scelta lavorativa. Vengono poste le basi per una scelta consapevole approfondendo in primis quali sono le modalità con cui si sceglie, i miti e gli stereotipi da sfatare e le paure da affrontare. Successivamente si riflette

sull’importanza dell’attivazione e dell’impegno. Lo studente è parte attiva nella costruzione del proprio percorso 

Modulo 2 - Rifletto, sogno, immagino e creo.  Approfondimento e analisi di passioni, interessi, valori, motivazioni, aspirazioni e paure per acquisire consapevolezza di sé stessi e iniziare a pianificare e costruire il proprio percorso.

Modulo 3 - Mi confronto, conosco ed esploro Com’è organizzato il sistema universitario italiano. L'offerta formativa UNIPG- I corsi ad accesso libero e i corsi ad accesso programmato. Servizi agli studenti.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE: FISSUF SI PRESENTA
Dipartimenti
Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: Offerta formativa, sbocchi occupazionali, modalità di accesso

MODULI 2-6: Introduzione/Lezione tipo/Attività laboratoriale di una materia disciplinare*

* Esempi di possibili argomenti delle lezioni tipo: archeologia e patrimonio culturale; approfondimenti nell’ambito della Storia dell’Arte; plurimi risvolti delle lingue classiche; storia e letteratura Greca e Romana; il ruolo delle donne nella Storia; dinamiche geoeconomiche e geopolitiche del nostro tempo; introduzione/approfondimento delle diverse lingue straniere nella loro dimensione globale; identità e traduzione culturale; insegnare attraverso la letteratura; approfondimento di alcuni periodi/testi fondamentali della storia/letteratura Europea; esercitazioni di close reading.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO IN SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Dipartimenti
Fisica e Geologia
Chimica, Biologia e Biotecnologie
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Modulo 1: Presentazione dei Dipartimenti ed offerta formativa, con focus sulla laurea in Scienze della Terra e dell'Ambiente (STA). Struttura, prospettive occupazionali, modalità di accesso, lezioni tipo e/laboratori inerenti ai corsi. Il corso tratterà questioni di grande attualità per una comprensione generale del Sistema Terra abiotico e biotico, su tematiche inerenti alla geologia e all’ambiente, quali la gestione sostenibile delle risorse naturali, la valorizzazione del patrimonio geologico-naturalistico, la comprensione degli effetti dell'impatto antropico e meteo-climatico sugli ecosistemi e sulla biodiversità e la protezione del territorio dai rischi geo-ambientali.

Modulo 2: Seminari e laboratori pratici nell’ambito delle Scienze Naturali offriranno un’introduzione allo studio degli aspetti biotici degli ambienti naturali, evidenziando la loro rilevanza per il funzionamento degli ecosistemi. Saranno approfonditi temi specifici quali la biodiversità animale e vegetale, i servizi ecosistemici forniti da flora e fauna, la fragilità e l’importanza degli ecosistemi delle acque interne, il ruolo cruciale della biodiversità per il funzionamento degli ecosistemi e l’impatto delle specie aliene invasive. Inoltre, si discuterà l'ecologia del paesaggio, con particolare attenzione alla sua progressiva banalizzazione, e le strategie di conservazione della biodiversità. Verranno infine esplorati gli strumenti per la conoscenza della biodiversità e l’influenza delle attività umane, concentrandosi sulla sostenibilità nell’uso delle risorse biotiche.

Modulo 3: Seminari e/o laboratori pratici forniranno un’introduzione alle Scienze della Terra e alle loro applicazioni in ambito geologico ed ambientale, ed includeranno approfondimenti su tematiche specifiche. Queste potranno riguardare il patrimonio geologico e paleontologico, lo studio delle risorse naturali, dei geomateriali e dei gas serra, in un’ottica di transizione ecologica ed energetica e di sviluppo sostenibile. Inoltre, saranno trattate applicazioni per lo studio del territorio attraverso metodologie e tecniche di osservazione della Terra dallo spazio, da remoto, dalla superficie, ma anche di prospezione del sottosuolo, con un focus sui rischi geologici ed ambientali (terremoti, vulcani ed eventi climatici estremi) e sui cambiamenti globali e climatici.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI FISICA E OTTICA/OPTOMETRIA
Dipartimenti
Fisica e Geologia
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: Presentazione dell’offerta didattica di area Fisica del Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di laurea in “Fisica”, corso di laurea in “Ottica e Optometria”. Introduzione, opportunità formative, prospettive occupazionali.

MODULO 2 e MODULO 3: Lezioni tipo, attività laboratoriali e/o seminari su tematiche di ricerca specifiche come, ad esempio: astrofisica, fisica delle onde gravitazionali, astronomia multi-messaggera, fisica dei nano- e bio-materiali, fisica della luce e spettroscopia, fisica delle particelle elementari, fisica dei raggi cosmici, fisica dei buchi neri.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI FISICA E GEOLOGIA
Dipartimenti
Fisica e Geologia
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: Presentazione dell’offerta didattica del Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di laurea in “Scienze della Terra e dell'Ambiente (STA)”, Corso di laurea in “Fisica”, corso di laurea in “Ottica e Optometria”. Introduzione, opportunità formative, prospettive occupazionali.

MODULO 2: GEOLOGIA. Lezioni tipo, attività laboratoriali e/o seminari su tematiche di ricerca di grande attualità inerenti alla geologia ed all’ambiente, quali la gestione sostenibile delle risorse naturali, la valorizzazione del patrimonio geologico-naturalistico, la comprensione degli effetti dell'impatto antropico e meteo-climatico sugli ecosistemi e sulla biodiversità e la protezione del territorio dai rischi geo-ambientali.

MODULO 3: FISICA. Lezioni tipo, attività laboratoriali e/o seminari su tematiche di ricerca specifiche di area Fisica come, ad esempio: astrofisica, fisica delle onde gravitazionali, astronomia multi-messaggera, fisica dei nano- e bio-materiali, fisica della luce e spettroscopia, fisica delle particelle elementari, fisica dei raggi cosmici, fisica dei buchi neri.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: DALLA SUA STORIA EVOLUTIVA ALL’ANALISI DELLE SUPERFICI PLANETARIE, CON WORKSHOPS DEDICATI ALLA MAPPATURA DEI PIANETI EXTRATERRESTRI
Dipartimenti
Fisica e Geologia
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Il Sistema Solare offre svariate opportunità di studio in vari campi della scienza, dalla fisica alla geologia. Inoltre, l’analisi dei corpi celesti offre la possibilità di applicare metodologie di ricerca scientifica basate sull’utilizzo di software specifici, utili da apprendere per scopi riguardanti applicazioni di ricerca e lavorative. Il corso si propone in una serie di 5 blocchi in cui si avranno sia lezioni frontali sia prove pratiche attraverso l’uso del software free open source QGis. L’utilizzo di quest’ultimo sarà focalizzato sulla mappatura di varie strutture in specifiche aree selezionate di vari corpi planetari. Ciò sarà utile poi per raggiungere conclusioni significative riguardanti la storia e i processi fisico-geologici che hanno modellato le superfici planetarie nel tempo, attraverso l’applicazione di metodologie attualmente utilizzate per raggiungere scopi scientifici di ricerca. I corpi celesti su cui gli studenti si eserciteranno saranno la Luna, Marte, Venere e vari corpi ghiacciati del Sistema Solare esterno. Le esercitazioni riguardo Marte e Luna saranno focalizzate sulla ricostruzione della storia di zona selezionate. Mentre le esercitazioni riguardanti Venere e i corpi ghiacciati saranno focalizzate sul confronto tra gli edifici vulcanici Terrestri e quelli extraterrestri. Tutto ciò sarà utile anche per mettere in evidenza la grande varietà di morfologie che il nostro Sistema Solare ha da offrire.

Numero massimo dei partecipanti: 18-20 studenti.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
LO STUDIO DEI TERREMOTI: OSSERVAZIONI DALLO SPAZIO, DALLA SUPERFICIE E DAL SOTTOSUOLO
Dipartimenti
Fisica e Geologia
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: 1) Che cos’è un terremoto? - Breve visita all’Osservatorio Sismico. Teoria sul fenomeno sismico: definizione di evento sismico; caratteristiche e registrazione delle onde sismiche; introduzione alla figura del sismologo (2.5h, Osservatorio Sismico “A. Bina”, docenti Dr. Giorgio Alaia e Dr. Alessandro Sabatini);  

2) Storia dei terremoti e prevenzione - L’importanza della conoscenza dei terremoti storici per prefigurare gli eventi futuri; ricerca di terremoti storici e recenti dal sito INGV; rischio sismico e pericolosità sismica; prevenzione e previsione di un terremoto (2.5h, Osservatorio Sismico “A. Bina”, Dr. Alessandro Sabatini e Dr. Marco Urbani); 

3) Come si misura un terremoto? - Attività pratiche sulla determinazione dell’epicentro e della magnitudo di un terremoto, attraverso tecniche passate ed attuali; accenni allo studio del sottosuolo per individuare le faglie responsabili (2.5h, Terralab Unipg, Dr. Luca Pasqualone e Dr. Alessandro Sabatini); 

4) I terremoti visti dall’alto - Indagini innovative per lo studio dei terremoti: come riconoscere una faglia tramite drone e immagini satellitari; uso dei dati satellitari per la quantificazione dei movimenti co- e post-sismici (durante e dopo l’evento principale) (2.5h, Terralab Unipg, Dr. Riccardo Gaspari e Dr. Marco Urbani);

5) Evidenze superficiali - Definizione di faglia e delle diverse tipologie esistenti; riconoscere una faglia sul terreno, tramite l’analisi delle evidenze geomorfologiche e strutturali a diverse scale temporali (deformazioni sismiche) (2.5h, Escursione Didattica presso Gubbio o Castelluccio di Norcia, a seconda della vicinanza della scuola, docenti Dr. Luca Pasqualone, Dr. Riccardo Gaspari e Dr. Federica Riva); 

6) L’Appennino Umbro-Marchigiano: laboratorio naturale per lo studio dei terremoti - Come si è formato l’Appennino, con particolare attenzione sul settore Umbro- Marchigiano. Ǫuali sono le rocce che costituiscono le nostre aree (successione Umbro-Marchigiana). Le principali conche appenniniche intermontane ed il ruolo di faglie e sismicità nella loro genesi.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
SPAZIO, ASTRI, E PARTICELLE
Dipartimenti
Fisica e Geologia
Classi
Classi IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso mira a introdurre i partecipanti alle problematiche dell’astrofisica spaziale e astroparticellare attraverso l’analisi dei fenomeni astrofisici e dei misteri irrisolti del nostro Universo. Verranno inoltre ripercorse le principali missioni, gli esperimenti, le scoperte, e le tecnologie utilizzate nell'esplorazione spaziale.
Numero massimo dei partecipanti: 20-25 studenti.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE
Dipartimenti
Chimica, Biologia e Biotecnologie
Classi
Classi IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: Orientamento alla scelta universitaria e allo studio delle discipline biologiche. Introduzione alla Biologia: aspetti teorici e loro applicazioni pratiche.

MODULO 2 Orientamento alla scelta universitaria e allo studio delle discipline biotecnologiche ed alle relative metodologie per prodotto e processo. Introduzione alle Biotecnologie: aspetti teorici e loro applicazioni pratiche.

MODULO 3: Orientamento alla scelta universitaria e allo studio delle discipline chimiche ed alle relative metodologie per prodotto e processo. Introduzione alla Chimica: aspetti teorici e loro applicazioni pratiche.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI AREA SCIENTIFICA
Dipartimenti
Chimica, Biologia e Biotecnologie
Fisica e Geologia
Matematica e Informatica
Classi
Classi III, IV e V

Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: I corsi di laurea del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie: presentazione dell’offerta formativa e delle prospettive lavorative dei corsi laurea in Biotecnologie, in Chimica, in Scienze Biologiche e in Metodologie per prodotto e processo. Lezione tipo e/o attività laboratoriale riguardante uno degli argomenti trattati in uno dei corsi presentati.

MODULO 2: I corsi di laurea del Dipartimento di Fisica e Geologia: presentazione dell’offerta formativa e delle prospettive lavorative dei corsi laurea in Fisica e in Ottica e optometria.  Il corso di laurea interdipartimentale di Scienze della terra e dell’ambiente: presentazione dell’offerta formativa e delle prospettive lavorative. Lezione tipo e/o attività laboratoriale riguardante uno degli argomenti trattati in uno dei corsi presentati.

MODULO 3: I corsi di laurea del Dipartimento di Matematica e Informatica: presentazione dell’offerta formativa e delle prospettive lavorative dei corsi laurea in Matematica e in Informatica e del corso di laurea professionalizzante in Programmazione e gestione di sistemi informatici. Lezione tipo e/o attività laboratoriale riguardante uno degli argomenti trattati in uno dei corsi presentati.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI MATEMATICA E INFORMATICA
Dipartimenti
Matematica e Informatica
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: Orientamento alla scelta universitaria. I corsi di laurea del Dipartimento di Matematica e Informatica: illustrazione dei differenti percorsi formativi e professionalizzanti del Dipartimento, modalità di accesso e prospettive lavorative. Principali temi di attualità e ricerca nell’ambito matematico e informatico.

MODULO 2: Introduzione, lezione tipo e attività laboratoriale in una materia specifica dell’ambito matematico (modelli matematici in campo medico, biologico, economico e sociale; crittografia e teoria dei codici, sistemi complessi, probabilità; topologia). Le attività laboratoriali saranno possibili in base alla numerosità degli studenti e alla disponibilità di laboratori.

MODULO 3: Introduzione, lezione tipo e attività laboratoriale in una materia specifica dell’ambito informatico (Intelligenza artificiale, cybersecurity, crittografia e codici, realtà virtuale, quantum computing). Le attività laboratoriali saranno possibili in base alla numerosità degli studenti e alla disponibilità di laboratori.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CYBERSECURITY E METAVERSO
Dipartimenti
Matematica e Informatica
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso sarà organizzato componendo i seguenti moduli. Il numero di moduli scelto sarà adeguato all’organizzazione oraria, alla numerosità degli studenti e alla disponibilità di laboratori.

MODULO 1: Intelligenza artificiale e Machine Learning. Come e cosa imparano le macchine: reti neurali, modelli e applicazioni. AI generativa e Large Language Models. Laboratorio con programmazione Python.

MODULO 2: Intelligenza Artificiale e Società: Etica dell'intelligenza artificiale e impatto sociale. I dilemmi della IA, da bias e allucinazioni, privacy e copyright, alla responsabilità umana. Riconoscimento delle emozioni e affective computing. Come le IA possono analizzare emozioni e stati d'animo.

MODULO 3: Realtà Virtuale e Metaverso: Introduzione alle moderne tecnologie di realtà immersiva: Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR), Mixed Reality (MR) e Immersive Virtual Reality (IVR). Attività laboratoriali con simulatori.

MODULO 4: Introduzione ai concetti fondamentali della sicurezza informatica. Panoramica su casi reali e competizioni CTF (Capture The Flag) come strumento ludico-didattico per apprendere le tecniche di attacco (e difesa).  Strumenti per l’attacco e la difesa. Laboratorio con mini-CTF e simulazioni di malware in ambiente sicuro.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
LA MATEMATICA E LE SUE APPLICAZIONI
Dipartimenti
Matematica e Informatica
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso sarà organizzato componendo i seguenti moduli. Il numero di moduli scelto sarà adeguato all’organizzazione oraria, alla numerosità degli studenti e alla disponibilità di laboratori.

MODULO 1: Modelli matematici in campo medico, biologico, economico e sociale

MODULO 2: Crittografia e teoria dei codici

MODULO 3: Sistemi complessi

MODULO 4: Probabilità, statistica e gestione dell’incertezza

MODULO 5: Laboratorio di grafi: dalla topologia all'ottimizzazione. Laboratorio di topologia: nodi e nastri.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI ECONOMIA
Dipartimenti
Economia
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso di Economia si propone di fornire una panoramica delle aree di studio e ricerca presenti nei corsi di laurea del Dipartimento di Economia. Saranno trattati temi relativi all’area aziendale, all’area economico-istituzionale, all’area giuridica e a quella matematico-statistica, proponendo lezioni tipo/attività laboratoriali di una materia o più materie disciplinari.  Saranno descritte le modalità di accesso, i percorsi di studio, l’articolazione dell’offerta formativa, la struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocini, programmi Erasmus, attività di internazionalizzazione e doppi titoli), opportunità lavorative e sbocchi professionali.

Il metodo: Lezioni tipo, discussione in aula, laboratori, studio di casi, gruppi di lavoro.

Modulo 1. Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dell'offerta formativa completa del Dipartimento di Economia.

Modulo 2. Una introduzione all’economia aziendale, alle diverse aree delle aziende e ai profili occupazionali dei laureati in economia.

Modulo 3. L’attività di marketing, di management e di controllo nelle imprese.

Modulo 4. L’area della finanza e della sostenibilità economica e le sfide del futuro.

Modulo 5. I profili giuridici del sistema economico e delle imprese.

Modulo 6. Gli strumenti matematico-statistico ed econometrici a sostegno delle scelte economiche.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO DI SCIENZE FARMACEUTICHE - VIAGGIO NELL’UNIVERSO DEI PRODOTTI PER LA SALUTE: MEDICINALI, ALIMENTI FUNZIONALI E PRODOTTI COSMETICI
Dipartimenti
Scienze Farmaceutiche
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: Presentazione dei Corsi di Laurea (CdL) del DSF: Il nuovo CdL Triennale “Controllo di Qualità dei Prodotti per la Salute (QuaSal)” e i CdL Magistrale a ciclo unico “Farmacia” e “Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)”: modalità di accesso, percorso di studio, offerta formativa, struttura delle lezioni e attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocini, Erasmus, ecc), opportunità lavorative e sbocchi professionali.

MODULO 2: Lezioni tipo incentrate sul processo di scoperta e sviluppo di medicinali, alimenti funzionali e prodotti cosmetici, con particolare attenzione ai progressi scientifici e tecnologici che lo supportano, al fine di contribuire al raggiungimento della salute globale secondo l’approccio One Health.

MODULO 3: Attività laboratoriale immersiva nel mondo dei prodotti per la salute, quali la progettazione razionale di farmaci con l’ausilio di visori 3D, la messa a punto di processi sintetici, l’analisi qualitativa dei farmaci, la formulazione di prodotti cosmetici, laboratori di nutrigenomica e molto altro.

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
BE AWARE. PREPARARSI ALLA SCELTA
Dipartimenti
Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Classi
Classi II e III
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Si tratta di un corso per l’orientamento alla scelta e non per l’orientamento della scelta di impianto psicologico. Vengono presentati momenti di riflessione sulle attuali convinzioni rispetto al percorso di studi universitario, su quali fattori dovrebbero guidare la scelta, quali desideri sono alla base del percorso da intraprendere, il ruolo giocato dall’autostima, dalla motivazione, dalle relazioni con i genitori, con i pari, con i gruppi, dai social network, dalle emozioni, dall’empatia e dall’intelligenza.

Il corso, attraverso laboratori, momenti di confronto, attività, che prediligono il lavoro di gruppo alla modalità frontale, mette a tema la questione della scelta (quali desideri sono alla base del percorso da intraprendere, il ruolo giocato dall’autostima, dalla motivazione, dalle relazioni con i genitori, con i pari, con i gruppi, dai social network, dalle emozioni, dall’empatia e dall’intelligenza). Questo avverrà in moduli che variano a seconda delle esigenze e delle disponibilità delle scuole richiedenti

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
PERCORSO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO (METODO NARRATIVO)
Dipartimenti
Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Classi
Classi II e III
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso, coerentemente alle Linee Guida per l’orientamento, del dicembre 2022, con il quale sono state istituite 30 ore di orientamento formativo per ciascun anno delle secondarie di primo e secondo grado, propone un approccio formativo all’orientamento. L’orientamento formativo mira allo sviluppo di abilità e competenze di autorientamento a partire dalla conoscenza di sé, della propria identità, dei propri desideri e obiettivi, delle proprie risorse e dei propri limiti. Il lavoro si svolgerà attorno a una narrazione guida che costituirà occasione, in snodi definiti, per la riflessione e la socializzazione e, attraverso la proposta di una serie di attività verranno stimolate le dimensioni citate.

Il percorso è un percorso unitario guidato attraverso una storia esemplare (narrazione guida) che viene letto ad alta voce dal docente: è strutturato attorno ad attività, che vengono proposte quando si raggiungono gli snodi della storia e poi socializzati in gruppo. Viene comunque proposta una struttura per facilitare la comprensione del percorso.

- Chi sono? Chi voglio essere? Da decidere

- Quali sono i miei desideri e obiettivi? Da decidere

- Risorse, aiuti, limiti e difficoltà Da decidere

- Trasformare in un progetto.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
ORIENTARSI IN UN MONDO CHE CAMBIA: I CORSI DI LAUREA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Dipartimenti
Scienze Politiche
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso presenta una panoramica dell’attività didattica e di ricerca dei corsi di laurea in “Scienze politiche e relazioni internazionali”, “Scienze della comunicazione” e “Servizio sociale”. I docenti del corso sono specialisti delle diverse discipline che caratterizzano l’offerta formativa del Dipartimento: diritto, sociologia, economia, storia, scienza politica, antropologia, psicologia, lingue.

Metodo: Lezioni tipo e discussione in aula

Modulo 1. Orientarsi in un mondo che cambia: politica, comunicazione, legami sociali. L’offerta formativa del Dipartimento di Scienze politiche e gli sbocchi professionali (2,5 ore

n. 5 moduli da 2,5 ore da concordare, in base alla disponibilità dei docenti. Gli argomenti delle lezioni prendono spunto dalle più rilevanti questioni dell’attualità politica e sociale, nazionale e internazionale, per riflettere con gli studenti sulle modalità di analisi e comprensione di fenomeni complessi in una prospettiva multidisciplinare. Tra i possibili temi dei singoli moduli: i conflitti internazionali, l’impatto dei cambiamenti climatici, la tutela dei diritti umani, le questioni di genere, le trasformazioni dei sistemi politici nazionali, il ruolo delle istituzioni europee, la crisi dei legami sociali, gli obiettivi delle politiche sociali, economiche e fiscali, i social media nel sistema dell’informazione e nel dibattito politico, le istituzioni europee, le politiche sanitarie, la rigenerazione delle comunità locali, lo studio delle emozioni, l’analisi psicologica del pregiudizio e della discriminazione.

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
UNA EDUCAZIONE PER TUTTI E PER CIASCUNO: VALORIZZARE IL POTENZIALE UMANO
Dipartimenti
Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Classi
Classi II e III
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso intende presentare e analizzare il concetto di inclusione, nel suo più ampio significato, facendo emergere l'importanza delle differenze individuali nei contesti educativi e sociali. Utilizzando strategie partecipative, intende promuovere negli studenti delle scuole secondarie, una riflessione sulle differenze umane e su come valorizzare il potenziale umano, considerando tale variabilità individuale, evidenziando, inoltre la presenza di percorsi formativi universitari specificatamente orientati a tale scopo.

MODULO 1: L’Università a misura di tutti e ciascuno: l’area delle discipline pedagogiche 

MODULO 2: Il valore delle differenze umane: perché ciascuno è unico a modo suo e come valorizzare il proprio potenziale. 

MODULO 3: Lavorare con le differenze umane: strategie e strumenti di lavoro -I parte 

MODULO 4: Lavorare con le differenze umane: strategie e strumenti di lavoro -II parte

Modulo 5: La dimensione relazionale ed emotiva a scuola.

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
CORSO DI LETTERE, BENI CULTURALI, LINGUE E CULTURE STRANIERE
Dipartimenti
Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

MODULO 1: Offerta formativa, sbocchi occupazionali, modalità di accesso

MODULI 2-6: Introduzione/Lezione tipo/Attività laboratoriale di una materia disciplinare*

* Esempi di possibili argomenti delle lezioni tipo: archeologia e patrimonio culturale; approfondimenti nell’ambito della Storia dell’Arte; plurimi risvolti delle lingue classiche; storia e letteratura Greca e Romana; il ruolo delle donne nella Storia; dinamiche geoeconomiche e geopolitiche del nostro tempo; introduzione/approfondimento delle diverse lingue straniere nella loro dimensione globale; identità e traduzione culturale; insegnare attraverso la letteratura; approfondimento di alcuni periodi/testi fondamentali della storia/letteratura Europea; esercitazioni di close reading.

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
CORSO DI AREA UMANISTICA
Dipartimenti
Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Filosofia, Scienze Sociali Umane e della Formazione
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: Offerta formativa, sbocchi occupazionali, modalità di accesso - Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione

MODULO 2: Offerta formativa, sbocchi occupazionali, modalità di accesso - Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche E Moderne MODULO 3: Introduzione/Lezione tipo/Attività laboratoriale di una materia disciplinare del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione

MODULO 4: Introduzione/Lezione tipo/Attività laboratoriale di una materia disciplinare del Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione *

MODULO 5: Introduzione/Lezione tipo/Attività laboratoriale di una materia disciplinare del Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche E Moderne *

MODULO 6: Introduzione/Lezione tipo/Attività laboratoriale di una materia disciplinare del Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche E Moderne *

* Esempi di possibili argomenti delle lezioni tipo: archeologia e patrimonio culturale; approfondimenti nell’ambito della Storia dell’Arte; plurimi risvolti delle lingue classiche; storia e letteratura Greca e Romana; il ruolo delle donne nella Storia; dinamiche geoeconomiche e geopolitiche del nostro tempo; introduzione/approfondimento delle diverse lingue straniere nella loro dimensione globale; identità e traduzione culturale; insegnare attraverso la letteratura; approfondimento di alcuni periodi/testi fondamentali della storia/letteratura Europea; esercitazioni di close reading; senso del lavoro e lavoro di senso; psicologia dello sviluppo e complessità; sociologia della devianza e criminalità; psicologia e storie di vita; psicologia e benessere; introduzione ai processi cognitivi; psicologia: conoscere e conoscenza; sociologia e ricerca sociale; filosofia dell’educazione; il sapere pedagogico; logica e pensiero scientifico; le questioni etiche e la filosofia.

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
CREATIVITÀ E PROGETTO NEL DESIGN: DALLE 2 ALLE 3 DIMENSIONI
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Gli studenti impareranno ad avere dimestichezza con le diverse fasi del processo progettuale. Attraverso tre lezioni, in ognuna delle quali si introdurrà una breve parte teorica, con esempi, per passare poi alla fase di lavoro laboratoriale, si affronteranno gli step INSPIRATION / IDEATE / PROTOTYPE.  INSPIRATION: Introduzione ai temi del design, della creatività e del progetto.  Esercitazioni sulla creatività, utilizzo dell’Artificial Intelligence. IDEATE: Dopo aver introdotto le modalità del progetto a due dimensioni, saranno mostrati dei casi esemplificativi. Si passa quindi alla progettazione di un artefatto bidimensionale. PROTOTYPE: Partendo dal proprio disegno a due dimensioni, gli studenti dovranno realizzare un prototipo con materiale a scelta di recupero che rappresenti l’artefatto disegnato nello spazio, quindi nelle tre dimensioni.

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
DARE FORZA AL FUTURO: L’INGEGNERIA PER LA DIAGNOSTICA E IL RINFORZO DEGLI EDIFICI ESISTENTI
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Il corso intende avvicinare gli studenti delle scuole medie superiori alle tematiche del recupero e consolidamento del costruito e dell’ingegneria sismica e diagnostica strutturale.

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
LA SCIENZA SOTTO I PIEDI: VIAGGIO TRA GEOTECNICA E RISCHIO SISMICO
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Laboratorio per comprendere il comportamento del sottosuolo durante sollecitazioni naturali e antropiche. Gli studenti impareranno a osservare, descrivere e testare i terreni, a capire cosa accade durante un terremoto, e a valutare l’importanza di uno studio geotecnico per la sicurezza delle costruzioni. Il percorso è arricchito da esperimenti pratici, attività interattive e lavori di gruppo su casi reali.

1 Settembre 2025 - 30 Giugno 2026
MATERIALI AD ALTA TEMPERATURA ED ENERGETICI PER L'ACCESSO SPAZIO E LA MISSILISTICA
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Scuola

Descrizione: Il corso intende avvicinare gli studenti delle scuole medie superiori alle tematiche dei materiali usati nella propulsione a razzo che sono quindi usati nei lanciatori dei satelliti o nei sistemi missilistici usati nella difesa. Verranno introdotti i propellenti solidi usati nella propulsione a razzo, i materiali ad alta temperatura usati nell'ugello del motore stesso ma anche quelli usati per gli schermi termici che proteggono le navette durante il rientro in atmosfera.

1 Settembre 2025 - 31 Ottobre 2025
BIOLAB EXPERIENCE: ESPLORAZIONI PRATICHE TRA PIANTE, INSETTI E SAPORI
Dipartimenti
Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Classi
Classi I, II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola (se presenti laboratori attrezzati)

Descrizione: Il corso si struttura su tre mattinate da 5 ore ciascuna, con orario 8:30-13:30. Il corso si svolgerà presso le strutture del DSA3 e sarà articolato secondo il seguente programma:

Giorno 1 Raccolta di materiale biologico (vegetale, anche infetto da funghi fitopatogeni, entomologico) presso le strutture dell’orto botanico. Analisi del materiale biologico in laboratorio attraverso osservazione dei caratteri botanici (pianta), dei sintomi dovuti all’infezione fungina e della morfologia dell’insetto, anche attraverso l’allestimento di preparati da osservare al microscopio ottico. Discussione critica con i docenti dei risultati ottenuti.

Giorno 2 Raccolta di materiale vegetale (piante delle principali specie erbacee coltivate nei campi sperimentali del DSA3. Analisi e identificazione del materiale, chiavi di riconoscimento delle principali specie erbacee ad uso alimentare o industriale. Approfondimento sui cereali e loro impiego nell’alimentazione umana (dalla cariosside al pane o pasta).

Giorno 3 Corso di analisi sensoriale (Sonia Esposto) Breve studio della fisiologia della percezione dei sensi, degli stimoli e dei recettori sensoriali. Esercitazione pratica di analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande con la guida all’uso dei metodi più comuni di valutazione.

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO ONE HEALTH - CORSO DI MEDICINA E MEDICINA VETERINARIA
Dipartimenti
Medicina e Chirurgia
Medicina Veterinaria
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Salute umana e salute animale: un'unica medicina, un unico benessere - One Health.

MODULO 1: Introduzione generale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, presentazione dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentarie: modalità di accesso, percorso di studio, articolazione dell’offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Lezioni tipo su tematiche specifiche inerenti al corso.

MODULO 2: Presentazione dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie: modalità di accesso, percorso di studio, articolazione dell’offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Lezioni tipo su tematiche specifiche inerenti al corso.

MODULO 3: Introduzione generale del Dipartimento di Medicina Veterinaria, presentazione del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria: modalità di accesso, percorso di studio, articolazione dell’offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Lezioni tipo su tematiche specifiche inerenti il corso

1 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
CORSO VET-ORIENTA - MEDICINA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI
Dipartimenti
Medicina Veterinaria
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: MODULO 1: Introduzione generale del Dipartimento di Medicina Veterinaria, presentazione del Corso di Laurea in Medicina VETERINARIA: modalità di accesso, percorso di studio, articolazione dell’offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Lezioni tipo su tematiche specifiche inerenti al corso.

MODULO 2: Presentazione del Corso di Laurea interdipartimentale in Produzioni Animali (PA): modalità di accesso, percorso di studio, articolazione dell’offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Lezioni tipo su tematiche specifiche inerenti al corso.

MODULO 3: Esercitazioni e giochi di ruolo su argomenti di Medicina Veterinaria. (e.g. utilizzo del tavolo anatomico digitale, quiz inerenti alle discipline medico-veterinarie, simulazioni presso le strutture dell’OVUD).  Queste attività introdurranno gli studenti alla vita universitaria e a situazioni reali che incontreranno nella loro carriera; inoltre, le simulazioni offriranno la possibilità di confrontarsi con numerosi scenari, preparandoli anche alla varietà di specie che potrebbero trattare nel percorso universitario.

20 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
I MINERALI NELLA NOSTRA VITA E NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Dipartimenti
Fisica e Geologia
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: I minerali sono composti inorganici essenziali per la salute umana, partecipando a numerosi processi vitali, e hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo ed al progresso della civiltà umana. La nuova ed auspicata transizione ecologica ed energetica richiede un utilizzo significativo una serie di elementi chimici, come ad esempio litio, cobalto, nichel, rame e terre rare, che posso essere trovati allo stato nativo oppure essere estratti di minerali, che sempre più spesso rientrano nella categoria di quelle che vengono chiamate “materie prime critiche”, appellativo dato per problematiche di carattere politico, commerciale ed ambientale, relative al loro uso e approvvigionamento.

Il corso si articolerà in 3 moduli da 5 ore ciascuno, come di seguito illustrato: Modulo1 (da svolgere se possibile in Ateneo, per dare a tutti e tutte la possibilità di utilizzare i microscopi). Verranno esaminati alcuni concetti fondamentali sul mondo dei minerali e sulle tecniche di studio macro e microscopiche di minerali comuni, rari e/o preziosi (osservazione di campioni a mano e con microscopi ottici ed elettronici, diffrazione di raggi X). Le ultime due ore saranno dedicate ad un’attività pratica di riconoscimento di campioni di minerali a mano e con microscopio ottico. Modulo 2. Si prenderanno in esame esempi di impiego dei minerali nella nostra vita, dalle applicazioni industriali come i materiali cementizi e ceramici, alle applicazioni tecnologiche che necessitano di “materie prime critiche”, con un approfondimento sui metalli/minerali e processi con cui esse vengono estratte. Modulo 3 (da svolgere in Ateneo) Si prenderà in esame un dispositivo elettronico specifico (ad esempio il telefono cellulare). Verranno fornite agli studenti informazioni in merito alla sua composizione chimica e ai minerali utilizzati per la sua produzione. Il dispositivo elettronico verrà quindi smembrato e delle varie componenti ne verranno selezionate alcune che saranno poi studiate a gruppi utilizzando alcune delle tecniche analitiche necessarie per la caratterizzazione dei geomateriali (stereo-microscopio e microscopio elettronico a scansione).

Numero massimo dei partecipanti: 20 studenti.

20 Settembre 2025 - 31 Maggio 2026
VULCANI E TERREMOTI NELL’ITALIA CENTRALE: UN TERRITORIO DINAMICO MODELLATO DAGLI EVENTI GEOLOGICI
Dipartimenti
Fisica e Geologia
Classi
Classi I, II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso si sviluppa in due escursioni: una nell’area di Bolsena-Civita-Orvieto per l’osservazione delle forme e delle rocce del territorio vulcanico, e la successiva nell’area di Norcia-Valnerina per l’osservazione in campagna di strutture tettoniche (faglie, pieghe) determinate dall’alta sismicità dell’area, esposte e ben visibili grazie all’incisione di valli profonde ad opera dei numerosi corsi d’acqua che insistono nella zona. In queste escursioni gli studenti potranno imparare a distinguere sul campo quali sono i fattori geologici che determinano le caratteristiche di un territorio. Per entrambe le escursioni si faranno delle dimostrazioni di campionamento sia per quanto riguarda le rocce e le acque, così come alcune dimostrazioni di misura della giacitura degli strati, con cenni di cartografia.

1 Ottobre 2025 - 31 Marzo 2026
LOGICA-MENTE: LA LOGICA IN GIOCO TRA PENSIERO CRITICO, RICONOSCIMENTO ED ESPERIENZA LUDICA
Dipartimenti
Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Classi
Classi I, II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ai concetti fondamentali del critical thinking, con particolare attenzione alla teoria dell’argomentazione, allo studio delle principali fallacie argomentative e ai temi del riconoscimento. La specificità del percorso risiede nella scelta di proporre una gamification degli strumenti del ragionamento critico, trasformando nozioni teoriche in occasioni di gioco, sfida e confronto. Attraverso una combinazione di lezioni frontali e momenti laboratoriali, il corso mira a stimolare la partecipazione attiva e il coinvolgimento personale, anche grazie all’impiego guidato di boardgame a carattere logico-filosofico. Il percorso culmina in una gara di dibattito, in cui gli studenti metteranno in pratica, in un contesto al tempo stesso competitivo e collaborativo, le competenze acquisite.  Numero massimo dei partecipanti: 20-25 studenti.

1 Ottobre 2025 - 30 Aprile 2026
CORSO DI AREA TECNICO SCIENTIFICA
Dipartimenti
Ingegneria
Ingegneria Civile e Ambientale
Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Scuola

Descrizione: Presentazione dei Dipartimenti dell'area Tecnico-Scientifica e delle relative offerte formative.

MODULO 1: I corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria: introduzione, opportunità, prospettive, lezione tipo e/o attività laboratoriali inerenti i corsi (IngegneriA Informatica ed Elettronica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Industriale, Engineering Management)

MODULO 2: I corsi di laurea del Dipartimento di 1ngegneria Civile e Ambientale: prospettive di innovazione negli ambiti dell'ingegneria, dell'architettura, dell'ambiente e del design (Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria edile-Architettura, Design, Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell'ambiente e del territorio)

MODULO 3: I corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (dipartimentali e interdipartimentali): modalità di accesso, percorso di studio, articolazione dell'offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Verranno svolti seminari su tematiche specifiche inerenti i corsi: Scienze Agrarie e Ambientali (SAA), Scienze e Tecnologie Agroalimentari (STAGAL), Economia e Cultura dell'Alimentazione (ECOCAL).

1 Ottobre 2025 - 30 Aprile 2026
CORSO DI INGEGNERIA
Dipartimenti
Ingegneria
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Scuola

Descrizione: Presentazione dei Dipartimenti dell'area di INGEGNERIA e delle relative offerte formative:

MODULO 1: Il Dipartimento di Ingegneria: introduzione all'Ingegneria, modalità di accesso, opportunità, prospettive, sbocchi professionali, lezioni tipo e/o attività laboratoriali dei corsi di laurea: Ingegneria Informatica ed Elettronica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Industriale, Engineering Management (Ingegneria Gestionale)

MODULO 2: Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale: prospettive di innovazione negli ambiti dell'ingegneria, dell'architettura, dell'ambiente e del design: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria edile-Architettura, Design, Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell'ambiente e del territorio.

1 Ottobre 2025 - 30 Aprile 2026
CORSO AGRIZOOFARM - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, AMBIENTALI, ALIMENTARI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Dipartimenti
Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Medicina Veterinaria
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Modulo 1. Introduzione generale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3), presentazione del Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Ambientali (SAA): modalità di accesso, percorso di studio, articolazione dell’offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Seminari su tematiche specifiche inerenti al corso.

Modulo 2. Presentazione dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari (STAGAL) ed Economia e Cultura dell’Alimentazione (ECOCAL): modalità di accesso, percorsi di studio, articolazione dell’offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Seminari su tematiche specifiche inerenti ai corsi.

Modulo 3. Introduzione generale del Dipartimento di Medicina Veterinaria (MEDVET), presentazione del Corso di Laurea interdipartimentale in Produzioni Animali (PA): modalità di accesso, percorso di studio, articolazione dell’offerta formativa, struttura delle lezioni e delle attività didattiche (laboratori, esercitazioni, tirocinio, Erasmus), opportunità lavorative e sbocchi professionali. Seminari su tematiche specifiche inerenti al corso.

2 Novembre 2025 - 31 Marzo 2026
IL PAESAGGIO COME BENE COMUNE: CONOSCERE, TUTELARE, VALORIZZARE
Dipartimenti
Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Classi
Classi V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola (nel secondo semestre)

Descrizione: Il corso si propone di promuovere una visione del paesaggio come patrimonio collettivo, stimolando negli studenti consapevolezza, spirito critico e capacità di intervento, in linea con le linee guida dei percorsi PNRR di orientamento attivo rivolti alle classi IV/V degli ultimi anni delle superiori. In sintesi, il percorso si prevede così articolato:

  1. Conoscere (5 ore): introduzione al concetto di paesaggio: definizione, funzioni ecologiche e culturali; analisi di casi studio per riconoscerne le componenti visibili e immateriali.
  2. Tutelare (3 ore): strumenti di tutela alla scala nazionale e regionale, il rapporto uomo-ambiente nei parchi e nelle aree protette.
  3. Valorizzare (3 ore): strumenti di valorizzazione: turismo sostenibile, educazione all’ambiente e al patrimonio culturale; strategie per promuovere fruizione consapevole, coesione sociale e sviluppo locale.
  4. Laboratorio progettuale (4 ore): attività in gruppi per progettare una piccola azione (es. itinerario, campagna di sensibilizzazione, intervento urbanistico leggero); presentazione finale con valutazione peer-to-peer e commenti del docente.
1 Dicembre 2025 - 31 Maggio 2026
COME È FATTA UNA STRADA? MATERIALI IMPIEGATI E VERIFICHE TECNICHE PER OPERE SICURE E SOSTENIBILI
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Il corso offre agli studenti una panoramica sulla struttura e sui materiali impiegati nella realizzazione di un’infrastruttura stradale, con attenzione anche alle possibili soluzioni alternative in ottica di progettazione sostenibile. In questo contesto, verrà fornita una panoramica sommaria dei test sperimentali utilizzati per certificare l'adeguatezza delle opere, con la possibilità di sperimentare direttamente alcune strumentazioni di laboratorio.

1 Gennaio 2026 - 31 Maggio 2026
IL METODO E LA RICERCA EMPIRICA PER CAPIRE LA SOCIETÀ E IL MONDO CHE CAMBIA
Dipartimenti
Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Classi
Classi I, II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ai concetti fondamentali del metodo della ricerca sociale empirica, come definito nell'epistemologia scientifica moderna. Il corso propone le tecniche e gli strumenti di ricerca utili per l'analisi dei fenomeni sociali, sia con riferimento a tecniche e strumenti quantitativi di carattere statistico, sia con riferimento a tecniche e strumenti qualitativi di carattere comprendente, come l'intervista. La specificità del percorso risiede nella scelta di proporre uno sguardo critico sui fenomeni sociali, in modo da rendere gli studenti e le studentesse in grado di padroneggiare gli strumenti di ricerca, anche per confrontarsi con propagande e fake news. Tale proposta include una combinazione di lezioni frontali e momenti laboratoriali, come anche la presentazione di ricerche condotte dai docenti universitari su criminalità, immigrazione, disoccupazione e altri problemi sociali emergenti. Temi degli incontri: la ricerca empirica e il metodo della ricerca sociale; una ricerca sul campo quali-quantitativa sulle peculiarità socioeconomiche dell'Italia; una ricerca sul campo qualitativa sulla migrazione verso l'Italia; una ricerca sul campo quantitativa sulla criminalità in Italia; Esiti delle prime lezioni: tecniche e strumenti di ricerca empirica; Momento laboratoriale: progettare una ricerca per leggere il reale.

Numero massimo dei partecipanti: 20-25 studenti.

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
LA VIOLENZA DI GENERE: ANALISI INTERDISCIPLINARE E STRUMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO
Dipartimenti
Economia
Giurisprudenza
Scienze Politiche
Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Il corso si propone di approfondire la conoscenza del fenomeno della violenza di genere, attraverso un approccio che tenga conto della complessità del tema e delle sue eterogenee implicazioni. Verranno analizzati i contesti socio-culturali di riferimento, le diverse forme di manifestazione del fenomeno e i fattori di rischio, per poi soffermarsi sugli strumenti di prevenzione e repressione della violenza di genere, nonché di assistenza e supporto alle vittime. 

Si alterneranno docenti ed esperte/i che forniranno le chiavi di lettura offerte dalle discipline studiate nei diversi Dipartimenti coinvolti. 

Tra i possibili argomenti oggetto dei moduli didattici, si segnalano: 

  • La rappresentazione sociale del femminile e del maschile
  • La violenza di genere nella storia
  • Le ricerche sugli stereotipi di genere
  • Il ritratto delle vittime e i processi di vittimizzazione
  • Le forme della violenza di genere
  • La violenza economica
  • L’importanza dell’autonomia economica e dell’educazione finanziaria
  • I reati in materia di violenza di genere e domestica
  • Il c.d. Codice Rosso e la tutela della vittima
  • Il ruolo dei servizi sociali
  • La violenza di genere nel dibattito politico

Numero massimo dei partecipanti: 100 studenti (anche provenienti da scuole diverse) per erogazione. Numero massimo di erogazioni: 4 (gennaio-febbraio 2026).

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
ARCHITETTURA ALLA QUARTA
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: ​Il corso è finalizzato ad appassionare gli studenti al mondo dell'architettura esplorando le modalità di conoscenza, rappresentazione, comunicazione e narrazione di un monumento simbolico del territorio umbro.

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
ENGINEERING IN ACTION - LABORATORIO DI INFORMATICA E SVILUPPO SOFTWARE
Dipartimenti
Ingegneria
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Attraverseremo tutte le fasi che riguardano la progettazione e lo sviluppo del software, dall'analisi dei requisiti al dispiegamento, passando per progettazione, codifica e test. Incontreremo tante sfide diverse e capiremo insieme come affrontarle al meglio. Alla fine, se saremo stati bravi, avremo sviluppato un software lavorando in team!

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
LA SICUREZZA DEL LAVORO IN QUOTA
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: ​Il D.Lgs. 81/2008. I rischi nel lavoro in quota. I Dispositivi di Protezione Individuale. I ponteggi metallici ed i trabattelli. Le scale e le piattaforme di lavoro elevabili. Le linee vita e l'elaborato tecnico di copertura.  Saranno intervallate lezioni teoriche alla discussione di casi pratici. È prevista attività laboratoriale consistente nella redazione dell'elaborato tecnico di copertura per diverse tipologie di edifici.

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
L’ACQUA CHE NON SI VEDE: VIAGGIO NELLE RETI IDRICHE E NELLE FALDE SOTTERRANEE
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Un percorso alla scoperta dell’Ingegneria Civile e Ambientale, con particolare attenzione all’idraulica delle reti in pressione. Attraverso lezioni introduttive ed esperienze pratiche presso il Laboratorio di Ingegneria delle Acque dell’Università degli Studi di Perugia, gli studenti analizzeranno il funzionamento delle reti idriche urbane, i fenomeni di moto vario e le tecniche per individuare perdite d’acqua invisibili ma cruciali per la gestione sostenibile delle risorse. Un’occasione per avvicinarsi alla ricerca e alle attività svolte in ambito di progetti finanziati come MORE4WATER ed il progetto PRIN2022 TANDEM, sperimentare strumentazioni reali e comprendere come l’ingegneria contribuisca ogni giorno al funzionamento delle nostre città.

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
MATERIALI PER LA SOSTENIBILITÀ
Dipartimenti
Ingegneria
Classi
Classi IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Terni)

Descrizione

Il corso verte su aspetti riguardanti i materiali trattati in modalità laboratoriale presso la sede di Terni di Ingegneria. Sono coinvolti i laboratori di Materiali, Metallurgia, Fisica tecnica, energetica, elettrotecnica.

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
PROGETTO CONSERVAZIONE PREVENTIVA OPERE D’ARTE
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: ​Monitoraggio di particelle biologiche dannose ai manufatti, attraverso diverse metodologie di prelievo abbinate a tecniche di crescita, per la corretta identificazione delle spore fungine presenti e della loro eventuale pericolosità. Identificazione degli organismi biodeteriogeni. Studio dell’aeromicroflora nei musei, nelle biblioteche, negli archivi per la conservazione preventiva, al fine di evitare o rallentare situazioni di biodeterioramento.

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
PROGETTO MONITORAGGIO FENOLOGICO
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: ​Osservazioni e misure standardizzate su particolari essenze vegetali “Specie Guida” o “Specie indicatrici” come sensori delle variazioni climatiche e della qualità dell’ambiente. - Monitoraggio di materiale biologico aerodisperso (polline) che interviene nel ciclo riproduttivo di piante anemofile di interesse agrario ed ambientale utilizzando strumenti di cattura in campo e analizzando il materiale in laboratorio.

2 Gennaio 2026 - 28 Febbraio 2026
VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE IN UN MODELLO DI BIORAFFINERIA
Dipartimenti
Ingegneria Civile e Ambientale
Classi
Classi II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Concetti di base sulle biomasse; Biomasse di base e di scarto; Industria olearia e sottoprodotti; Definizione di bioraffineria; Molecole bioattive, biostimolanti e biopolimeri (cenni); Idrolizzati proteici e biocatalisi; digestione anaerobica e produzione di biogas; Compostaggio; Collocamento della bioraffineria nel contesto dell'economia circolare; Descrizione della raffineria convenzionale (da fonti fossili); Confronto tra raffineria convenzionale e bioraffineria.

2 Gennaio 2026 - 31 Marzo 2026
ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI
Dipartimenti
Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Breve corso di analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande con cenni ai seguenti argomenti: la fisiologia della percezione sensoriale umana; il laboratorio di analisi sensoriale; i metodi da applicare in analisi sensoriale. Prove pratiche di analisi sensoriale di alcuni alimenti (es. olio, cioccolato, biscotti).

7 Gennaio 2026 - 20 Gennaio 2026
CORSO BASE DI STAMPA 3D
Dipartimenti
Ingegneria
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base per avvicinarsi al mondo della stampa 3D a filamento. Al termine del corso, ogni studente sarà in grado di: i) disegnare geometrie tridimensionali semplici; ii) selezionare i parametri di stampa più adeguati in base alle caratteristiche del modello 3D creato; iii) preparare il file di stampa ed avviare il processo su una stampante 3D. Il corso si svolgerà presso l’aula Informatica del Dipartimento di Ingegneria, organizzato in quattro giornate durante le quali saranno trattati i seguenti contenuti: 1) Introduzione alla stampa 3D (4h): panoramica sulle tecnologie di stampa 3; la stampa 3D a filamento; materiali per la stampa 3D a filamento. 2) Introduzione alla modellazione 3D (4h): accesso a sistemi di disegno 3D gratuiti per la scuola (e.g., SugarCAD, Thinkercad); modellazione di solidi geometrici semplici (estrusione e rotazione); modellazione di solidi complessi. 3) Uso di software di slicing (3h): introduzione all’uso del software gratuito Ultimaker Cura; i principali parametri di processo per la stampa 3D; generazione del file di stampa G-code. 4) Laboratorio (4h): ideazione e creazione di un modello 3D per la stampa; generazione del file G-code; stampa di alcuni dei modelli generati (a seconda del numero di partecipanti al corso). I contenuti del corso, trattati in maniera semplificata e senza necessità di conoscenze pregresse, si inseriscono nell’ambito dei corsi di Tecnologia meccanica e Tecnologie avanzate di sviluppo prodotto, erogati agli studenti di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale.

8 Gennaio 2026 - 6 Febbraio 2026
INGEGNERIA DEL CORPO UMANO
Dipartimenti
Ingegneria
Classi
Classi I, II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Biomeccanica del movimento; registrazione del movimento; analisi numeriche per replicare il comportamento del corpo umano; introduzione alla modellazione 3D specifica per il soggetto (ad. esempio busti ortopedici).

12 Gennaio 2026 - 30 Gennaio 2026
MATERIALI RICICLATI E INNOVATIVI PER L’INVOLUCRO EDILIZIO
Dipartimenti
Ingegneria
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Il corso è pensato per offrire un'introduzione alle tecnologie innovative utilizzate per ridurre l’impatto ambientale nella realizzazione degli edifici, con particolare attenzione ai materiali da costruzione e all’impiego di soluzioni avanzate per l’involucro edilizio, come l’aerogel. Verranno approfonditi i temi legati al recupero di scarti provenienti da lavorazioni industriali e agricole, fondamentali per promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica. Al centro del percorso ci sarà lo studio di materiali isolanti riciclati e innovativi, con particolare attenzione alle loro prestazioni in termini di isolamento termico e acustico. Sono previste visite guidate ai laboratori per osservare le tecniche di caratterizzazione dei materiali e comprenderne le applicazioni pratiche. Il corso affronterà anche i temi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare e del risparmio energetico. Questi contenuti si inseriscono nell’ambito della meccanica calda; durante il corso verranno chiarite le differenze con la meccanica fredda e sarà anche presentata una panoramica dell’offerta formativa del corso di laurea in Ingegneria Meccanica.

20 Gennaio 2026 - 22 Gennaio 2026
ENGINEERING IN ACTION - LABORATORIO DI ELETTRONICA CON ARDUINO
Dipartimenti
Ingegneria
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: L’obiettivo del corso è quello di familiarizzare con Arduino, una delle più famose piattaforme hardware open-source attualmente disponibili, e di impiegarlo per realizzare un laboratorio di elettronica semplice, potente ed economico. Corredando Arduino di sensori, periferiche e opportuni programmi è possibile acquisire dati sperimentali in maniera professionale e confrontarli con i modelli teorici del fenomeno studiato. Durante un tale percorso emergeranno concetti quali la correzione degli errori sistematici, la calibrazione dei sensori, l’elaborazione statistica dei dati.  Il corso trae ispirazione dalla verifica di alcune delle leggi fisiche più famose e note a tutti gli studenti di scuola superiore, e può facilmente essere esteso agli altri ambiti STEM quali, ad esempio, matematica, informatica, chimica, scienze e biologia. Durante le lezioni verranno fornite agli studenti tutte le conoscenze necessarie, inclusi gli elementi del linguaggio C che serviranno per la programmazione di Arduino.

1 Febbraio 2026 - 30 Giugno 2026
SCRIVERE LA STORIA: IL MESTIERE DELLO STORICO E I SUOI STRUMENTI
Dipartimenti
Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Classi
Classi III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola

Descrizione: Come scrive Tommaso di Carpegna Falconieri, «il passato non cambia, ma chi lo studia sì: cambiano le ragioni per le quali si desidera conoscerlo, cambiano i metodi di indagine e [...] cambiano le abilità tecniche per avvicinarlo». In un tempo ricco di stimoli ma povero di memoria, avvicinarsi al passato con una metodologia scientifica, conoscere le ricostruzioni elaborate dagli storici e comprendere la dimensione storica della stessa storiografia significa non solo sviluppare uno sguardo critico, ma anche smascherare letture superficiali, distorte o persino faziose del Passato, e costruire così un presente più consapevole.

A partire da questi presupposti, il corso propone una serie di incontri sulla Scrittura della Storia, esplorando diversi approcci, dalla scrittura scientifico/accademica alla scrittura divulgativa e digitale. Lo scopo è quello di introdurre le studentesse e gli studenti alla metodologia della ricerca storica e agli strumenti del mestiere dello storico, privilegiando un approccio laboratoriale e partecipativo. Si inizierà dalle fondamenta – le fonti e la bibliografia – per poi passare all’interpretazione di alcuni tra i fenomeni più significativi della Storia europea dal medioevo all’età contemporanea. Attraverso l’analisi e il confronto tra opere storiografiche di epoche diverse, saggi scientifici contemporanei e opere di divulgazione, gli studenti scopriranno la duplice natura della ricerca storica: una disciplina fondata sul rigore metodologico, ma anche in continuo progresso, grazie all’evoluzione delle conoscenze, degli strumenti di indagine e delle competenze

1 Marzo 2026 - 30 Giugno 2026
STORIA DELLE DONNE / LE DONNE NELLA STORIA: UNA QUESTIONE DI GENERE?
Dipartimenti
Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Classi
Classi III e IV
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia)

Descrizione: Il corso si propone di indagare criticamente la presenza e il ruolo delle donne nella Storia, un ambito tuttora marginalizzato nei manuali scolastici e accademici. A partire da un inquadramento storiografico e metodologico, fondato sulle più recenti acquisizioni degli studi di genere, il percorso formativo intende offrire una ricostruzione sintetica delle principali direttrici di ricerca volte a restituire visibilità e profondità storica alla soggettività femminile, dal medioevo all’età contemporanea. L’analisi si concentrerà su ambiti particolarmente significativi — quali il lavoro, l’istruzione, la famiglia, la partecipazione politica e la dimensione religiosa — mettendo in luce l’evoluzione dei ruoli e delle funzioni sociali assunti dalle donne nei diversi contesti storici (intellettuali, professioniste, imprenditrici, donne impegnate in politica). Il corso si concluderà con un’esemplificazione concreta attraverso figure emblematiche rappresentative dei settori trattati, da Ildegarda di Bingen a Nilde Iotti.

15 Marzo 2026 - 31 Maggio 2026
BIOLAB EXPERIENCE: ESPLORAZIONI PRATICHE TRA PIANTE, INSETTI E SAPORI
Dipartimenti
Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Classi
Classi I, II, III, IV e V
Descrizione

Erogabile presso: Ateneo (sede di Perugia), Scuola (se presenti laboratori attrezzati)

Descrizione: Il corso si struttura su tre mattinate da 5 ore ciascuna, con orario 8:30-13:30. Il corso si svolgerà presso le strutture del DSA3 e sarà articolato secondo il seguente programma:

Giorno 1 Raccolta di materiale biologico (vegetale, anche infetto da funghi fitopatogeni, entomologico) presso le strutture dell’orto botanico. Analisi del materiale biologico in laboratorio attraverso osservazione dei caratteri botanici (pianta), dei sintomi dovuti all’infezione fungina e della morfologia dell’insetto, anche attraverso l’allestimento di preparati da osservare al microscopio ottico. Discussione critica con i docenti dei risultati ottenuti.

Giorno 2 Raccolta di materiale vegetale (piante delle principali specie erbacee coltivate nei campi sperimentali del DSA3. Analisi e identificazione del materiale, chiavi di riconoscimento delle principali specie erbacee ad uso alimentare o industriale. Approfondimento sui cereali e loro impiego nell’alimentazione umana (dalla cariosside al pane o pasta).

Giorno 3 Corso di analisi sensoriale (Sonia Esposto) Breve studio della fisiologia della percezione dei sensi, degli stimoli e dei recettori sensoriali. Esercitazione pratica di analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande con la guida all’uso dei metodi più comuni di valutazione.

Condividi su