Bandi e news
Bandi XXXIX ciclo - tutti i corsi
Immatricolazioni 2023/24 - PhD Enrollment
Si comunica che le approvazioni degli atti sono in fase di pubblicazione e saranno disponibili su https://www.centrale.unipg.it/didattica/percorsi-post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-avvisi-e-modulistica?view=elenco&stato=S&anno=&pagina=0 - sezione "Approvazione atti"
I candidati risultati vincitori e ammessi ai corsi di dottorato per il XXXIX ciclo (A.A. 2023/24) devono procedere all'immatricolazione esclusivamente online seguendo le sottoindicate istruzioni a partire dal 9 ottobre 2023 ed entro i termini indicati nel decreto di approvazione degli atti, pena decadenza dall’immatricolazione, autenticandosi nel SOL:
- Accedi a SOL (Servizi On Line) dal sito https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do
- Clicca su “AUTENTICAZIONE” ed effettua il “login” utilizzando le credenziali per l’accesso al SOL
- Se non ricordi le credenziali, effettua la procedura di recupero collegandoti alla pagina Recupero credenziali (https://unipg.esse3.cineca.it/Anagrafica/PasswordDimenticata.do)
- Compila la domanda di immatricolazione
- compila la domanda di immatricolazione online cliccando sulla voce di menu SEGRETERIA/IMMATRICOLAZIONE
- inserisci tutte le informazioni,
- carica la Dichiarazione borsa e compatibilità, debitamente compilata e sottoscritta.
- Ricorda di caricare una fotografia formato tessera (su sfondo bianco).
L’immatricolazione si considera perfezionata con il relativo pagamento. Una volta verificata la documentazione da parte dell’Ufficio verrà assegnato il numero di matricola.
A seguito dell’assegnazione del numero di matricola, sarà disponibile nell’app MyUnipg il tesserino per coloro che abbiano caricato foto valide. Se così non fosse, è necessario procedere all’invio di foto valida via email a ufficio.dottorati@unipg.it
Al fine di ottenere il visto di ingresso, i dottorandi provenienti da Paesi extra-UE devono registrarsi nel portale Universitaly (https://www.universitaly.it/index.php/students/stranieri) e compilare la richiesta di preiscrizione. La domanda di preiscrizione sarà verificata dall’Università di Perugia e inoltrata all’Ambasciata/Consolato tramite il portale Universitaly.
- Pagamento
Effettua il pagamento del bollettino che sarà disponibile in SOL al termine della procedura guidata dell’immatricolazione.
IL PAGAMENTO VA EFFETTUATO PERENTORIAMENTE ENTRO IL TERMINE PREVISTO NEI RELATIVI AVVISI, PENA LA DECADENZA DAL DIRITTO AD IMMATRICOLARSI.
PAGAMENTI AVVENUTI OLTRE TALE DATA NON SARANNO RITENUTI VALIDI.
- Adempimenti per il pagamento mensile della borsa di dottorato
Coloro che sono risultati beneficiari della Borsa di studio di Dottorato di Ricerca dovranno inviare all’ufficio.compensi@unipg.it la Dichiarazione sostitutiva, debitamente compilata nelle Sezioni 1, 4, 5. Tale documentazione va trasmessa entro 5 giorni dal pagamento della tassa di immatricolazione.
Si ricorda di sottoscrivere e allegare una copia del documento di identità.
Si precisa di indicare le seguenti date di decorrenza: data di inizio borsa 01/11/2023 e data di fine borsa 31/10/2026
Si ricorda che, al fine di consentire il corretto versamento dei contributi previdenziali, è obbligatoria l’iscrizione alla gestione separata I.N.P.S. (https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/jsp/menu.jsp). La ricevuta dell’iscrizione alla gestione separata INPS va conservata.
Eventuali ulteriori chiarimenti ed informazioni possono essere richiesti via ticket (https://www.helpdesk.unipg.it/), scegliendo il canale quesito percorsi post lauream/dottorati
I nostri corsi di dottorato
I dottorati sono corsi di alta formazione universitaria rivolti a laureati magistrali, aventi l’obiettivo di formare profili professionali di altissimo livello: un dottore di ricerca, infatti, non solo possiede le competenze per svolgere attività di ricerca, ma anche quelle necessarie ad affrontare le complesse sfide che la pubblica amministrazione e le aziende sono chiamate a gestire quotidianamente.
Presso l’Università degli Studi di Perugia sono attivi 24 Corsi di Dottorato, di cui 2 corsi di interesse nazionale (DIN) nei quali vengono portati avanti progetti e attività scientifiche di avanguardia in tutti i settori della ricerca, grazie a una stretta relazione con i prestigiosi gruppi di ricerca UniPg, attivi in un ampio contesto internazionale, sostenuto da accordi e scambi con importanti istituzioni universitarie straniere, presso cui si svolgono attività di formazione e ricerca.
Biotecnologie
Coordinatore Prof. Gianluigi Cardinali
Catalisi (Dottorato di interesse nazionale)
Coordinatore Prof. Luigi Vaccaro
Diritto dei consumi
Coordinatore Prof. Lorenzo Mezzasoma
Economia - istituzioni, imprese e metodi quantitativi
Coordinatore Prof.ssa Gianna Figà-Talamanca
Educazione alla lettura, effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce (in associazione con L'Università degli Studi di Bologna e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Coordinatore Prof. Federico Batini
Energia e sviluppo sostenibile
Coordinatore Prof. Andrea Nicolini
Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica
Coordinatore Prof.ssa Giulia Balboni
Fisica
Coordinatore Prof. Alessandro Paciaroni
Ingegneria industriale e dell'informazione
Coordinatore Prof. Giuseppe Liotta
International doctoral program in civil and environmental engineering
Coordinatore Prof. Filippo Ubertini
Legalità, culture politiche e democrazia
Coordinatore Prof. Fausto Proietti
Medicina clinica e molecolare
Coordinatore Prof.ssa Cristina Mecucci
Medicina e chirurgia traslazionale
Coordinatore Prof. Stefano Fiorucci
Patologie infiammatorie e infettive, strategie terapeutiche e biodiritto
Coordinatore Prof.ssa Roberta Spaccapelo
Processi e tecnologie fotoindotti (Dottorato di interesse nazionale)
Coordinatore Prof.ssa Loredana Latterini
Coordinatore Prof.ssa Manuela Rebora
Sanità e scienze sperimentali veterinarie
Coordinatore Prof. Beniamino Cenci Goga
Scienze chimiche
Coordinatore Prof. Filippo De Angelis
Scienze e biotecnologie agrarie, alimentari e ambientali
Coordinatore Prof. Emidio Albertini
Scienze farmaceutiche
Coordinatore Prof.ssa Oriana Tabarrini
Scienze giuridiche
Coordinatore Prof. Ferdinando Treggiari
Scienze umane
Coordinatore Prof.ssa Furia Valori
Sistema Terra e cambiamenti globali
Coordinatore Prof. Marco Cherin
Storia, arti e linguaggi nell'Europa antica e moderna
Coordinatore Prof.ssa Rita Lizzi
Partecipazione a Corsi di dottorato con sede amministrativa presso altri Atenei
Gender Studies - dottorato di interesse nazionale - sede amministrativa Università degli Studi di BARI ALDO MORO
Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione - dottorato di interesse nazionale - sede amministrativa Università degli Studi di BARI ALDO MORO
Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruito- Defense against natural risks and ecological transition of built environment - dottorato di interesse nazionale - sede amministrativa Università degli Studi di Catania - bando XXXIX ciclo -
Matematica, informatica, statistica – in consorzio con l’Università degli Studi di Firenze
Studi europei - dottorato di interesse nazionale - sede amministrativa Università degli Studi di GENOVA
Learning sciences and digital technologies - dottorato di interesse nazionale - sede amministrativa Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (PhD-AI.it) - in consorzio con l'Università degli Studi di Napoli Federico II
Scientific, Technological and Social Methods enabling Circular Economy - dottorato di interesse nazionale - sede amministrativa Università degli studi di Padova
Food science, technology and biotechnology - dottorato di interesse nazionale - sede amministrativa Università degli Studi di TORINO
dottorato di interesse nazionale in Scienze polari - sede amministrativa Università "Ca' Foscari" VENEZIA
Studi religiosi - dottorato di interesse nazionale - sede amministrativa Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Procedure amministrative
Modulistica per dottorandi
Per comunicare con noi
Ticket
Hai bisogno di assistenza? Apri subito un ticket
Un operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Appuntamento face to face
A seguito della apertura di un ticket potrai essere contattato dalla Segreteria per un appuntamento in diretta tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Alla pagina https://www.unipg.it/didattica/segreterie trovi tutte le info per contattarci.