Investimento 1.6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
FINALITA’
Aumentare il numero di laureati, incoraggiando il passaggio dalla scuola secondaria superiore all'università così da ridurre allo stesso tempo il tasso di abbandono degli studi universitari.
Lo scopo è migliorare sia i tassi di frequenza che i livelli di apprendimento che il numero di ammessi ai successivi anni accademici, nonchè ridurre il gap di genere sia nel campo educativo che lavorativo.
IL PROGETTO
Il progetto prevede l’organizzazione, sulla base di specifici accordi con le scuole, di corsi di orientamento della durata di 15 ore, da somministrare, secondo i relativi programmi, con modalità curricolare e extra-curricolare e per almeno 2/3 in presenza, agli alunni iscritti agli ultimi 3 anni della scuola secondaria di secondo grado.
L’OBIETTIVO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
L’Università degli Studi di Perugia ha l’obiettivo di erogare i corsi di orientamento a n. 2612 studenti di cui n.160 nell’ambito del progetto realizzato in Convenzione con l’Università Politecnica delle Marche di cui l’Ateneo perugino ha assunto il ruolo di Istituzione Capofila.
Per l’A.A. 2022/2023 le scuole coinvolte nel progetto sono:
- Liceo Statale “Jacopone da Todi” di Todi;
- Liceo Statale “A. Pieralli” di Perugia
- Liceo Scientifico “R. Donatelli” di Terni
- ITTS “A.Volta” di Perugia
- IIS “G. Mazzatinti” di Gubbio
- Liceo Scientifico “G. Galilei” di Perugia
- Liceo Scientifico “G. Alessi”
- ITET “A. Capitini” di Perugia
- ITT “Allievi-Sangallo” di Terni
- Licei “Angeloni” di Terni
- IIS Sansi-Leonardi-Volta di Spoleto
- Istituto Alberghiero “De Carolis” di Spoleto
- Liceo Classico “Frezzi-Angela” di Spoleto
- IIS “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” di Città di Castello
Per saperne di più visita il sito dedicato all'iniziativa
RESPONSABILE DI ATENEO PER IL PROGETTO
Prof. Roberto Rettori (Delegato per il Settore Orientamento, Tutorato e Divulgazione Scientifica)
UFFICIO DI RIFERIMENTO:
Ufficio Orientamento, Job Placement, Associazione Alumni, Diritto allo Studio e Inclusione