Il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato delineato dal DL n. 36/2022, convertito in Legge 79 del 29/06/2022, che ha modificato il Decreto Legislativo n.59 del 13 aprile 2017.
La legge 79/2022 istituisce i nuovi Percorso di formazione inziale e abilitazione dei docenti di posto comune nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, corrispondente a non meno di 60 CFU, volto a sviluppare e accertare, nei futuri docenti, le competenze e le capacità di cui all’art. 1,comma 2, del Decreto Legislativo n.59 del 13 aprile 2017, le quali, unitamente agli standard professionali minimi riferiti alle medesime competenze e capacità, vanno a delineare il profilo professionale del docente.
Il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha determinato i criteri e i contenuti dell’offerta formativa, le modalità organizzative, i criteri e le modalità di svolgimento delle prove finali, ai fini del conseguimento dell’abilitazione relativa alle varie classi di concorso.
L'Università degli Studi di Perugia e il Centro di Ateneo per la Formazione Docente (CAFDo), hanno avviato la procedura di definizione dei percorsi formativi ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023 "Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza" richiedendo l'accreditamento di 13 percorsi formativi, abilitanti per 13 classi di concorso (è in corso la verifica dei requisiti di accreditamento da parte di ANVUR):
- A-08 Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica
- A-10 Discipline grafico-pubblicitarie
- A-41 Scienze e tecnologie informatiche
- A-26 Matematica
- A-27 Matematica e Fisica
- A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche
- AA -25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (francese)
- AB -24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (inglese)
- AC- 25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (spagnolo)
- A-11 Discipline letterarie e latino
- A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
- A-48 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
All'esito dell'accreditamento ministeriale, saranno rese note in questa pagina le indicazioni operative per le iscrizioni e la frequenza ai corsi.
Fabbisogno
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) individua il fabbisogno di docenti per il sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie, i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, nonché le scuole italiane all'estero.
Articolazione dei percorsi formativi
Sono previsti diversi tipi di percorsi abilitanti, differenziati sulla base dei requisiti di accesso, da:
- 60 CFU
- 36 CFU
- 30 CFU
Il percorso formativo da 60 cfu prevede:
- Discipline di area pedagogica 10 CFU
- Tirocinio DIRETTO 15 CFU
- Tirocinio INDIRETTO 5 CFU
- Formazione inclusiva delle persone con Bisogni Educativi Speciali 3 CFU
- Discipline di area linguistico-digitale 3 CFU
- Discipline psico-socio-antropologiche 4 CFU
- Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria 2 CFU
- Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) 16 CFU
- Discipline relative all’acquisizione di competenze nell'ambito della legislazione scolastica 2 CFU
Requisiti di accesso
Potranno iscriversi ai corsi i laureati magistrali, gli iscritti a un corso magistrale o a ciclo unico (purché, in quest’ultimo caso, abbiano già sostenuto esami pari a 180 CFU) e chi è in possesso di un diploma ITP.
Riconoscimento CFU
Le modalità di riconoscimento di eventuali CFU pregressi della carriera universitaria saranno precisati al momento dell’attivazione dei percorsi, in conformità all’allegato B del DPCM del 4 agosto 2023 “Linee Guida per il riconoscimento dei crediti”.