L'Università degli Studi di Perugia ha organizzato un servizio di ascolto e sostegno agli studenti il cui FOCUS è rivolto e alla prevenzione e alla gestione di problematiche di tipo psicologico, di difficoltà di studio e di apprendimento per gli studenti durante il percorso universitario. Particolare attenzione è rivolta agli studenti con disabilità e DSA.
Attività del servizio FOCUS-Psi
Il Servizio di Counseling Psicologico è uno spazio di ascolto, di sostegno e di intervento per tutti gli studenti iscritti all’Ateneo di Perugia volto alla gestione di fragilità o problematiche personali, relazionali, emotive, difficoltà negli esami, ansia, dubbi sulle proprie capacità personali legate allo studio universitario che possono emergere durante il percorso accademico.
Obiettivo del Servizio è sostenere lo studente nel percorso di crescita personale globale offrendo un aiuto psicologico volto:
- alla comprensione del problema segnalato;
- alla chiarificazione delle difficoltà;
- all’attivazione delle risorse psicologiche necessarie per gestire le difficoltà e supportare il cambiamento mediante interventi psicologici-psicoterapici adeguati.
Modalità di fruizione e limiti
Il Servizio è gratuito, strettamente riservato, che funziona sulla base dell’auto-segnalazione da parte dello studente. E’ strutturato in modo da garantire gratuitamente al massimo cinque incontri (incontro di ingresso + primo colloquio + tre colloqui), della durata di circa un’ora più un colloquio di follow-up a sei mesi dalla fine della consultazione.
Gli incontri sono concordati con il richiedente nel momento dell’accesso al Servizio e nelle modalità organizzative dello stesso. È richiesto il rispetto degli appuntamenti concordati (salve legittime e non prevedibili impossibilità), in modo da consentire la massima accessibilità e fruibilità del Servizio a tutti gli interessati
Al termine del percorso sono valutate le modalità di prosecuzione. Nei casi in cui si riterrà che la consultazione sia stata sufficiente per chiarire le motivazioni che hanno condotto alla richiesta di aiuto il percorso terminerà. Altre situazioni potranno richiedere il passaggio ad altre indicazioni (es.: aiuto psicoterapeutico o psichiatrico) che saranno valutate insieme allo studente. Per migliorare la comprensione delle difficoltà segnalate, il Servizio comprende anche un’attività di approfondimento, che prevede l’uso di strumenti psicologici - utilizzati nel pieno rispetto del trattamento dei dati personali - volta a mappare i bisogni e il benessere psicologico durante il periodo universitario.
Sulla base del primo colloquio, e previa valutazione della situazione, il Servizio non prende in carico i casi che richiedano trattamenti d’urgenza o in cui siano necessarie impostazioni di setting specifici (es.: tossicodipendenze, disturbi alimentari con necessità di ricovero, presa in carico della famiglia).
I colloqui possono essere effettuati in presenza e/o da remoto. I colloqui possono svolgersi anche in inglese.
Luogo: Via del Verzaro n. 49 - 06123 Perugia
Orari: su appuntamento inviando una mail a: servizio.focus.psi@unipg.it
Prestano attività a FOCUS-Psi Docenti Psicologi/Psicoterapeuti strutturati Unipg e personale allo scopo contrattualizzato; partecipano al Servizio collaboratori opportunamente selezionali e supervisionati.
Responsabile del Servizio Counselling Psicologico: Prof.ssa Claudia Mazzeschi
***
PROGETTO Me.Mo. – Mente in Movimento
Da Marzo 2025 è attivo il nuovo progetto Me.Mo. – Mente in Movimento per promuovere il benessere psicofisico e contrastare il disagio psicologico di tutta la comunità studentesca, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso PRO BEN.
Me.Mo – Mente in Movimento (PRO-BEN 2023) è un’iniziativa volta a rispondere alle crescenti esigenze di supporto psicologico e di promozione del benessere delle studentesse e degli studenti universitari attraverso una serie di azioni:
- Rilevazione dei bisogni e delle difficoltà delle studentesse e degli studenti attraverso una survey on line;
- Interventi di gruppo per potenziare skills utili, come la gestione dello stress, le abilità interpersonali e le strategie per organizzare il tempo, facilitando così il percorso universitario e la vita quotidiana (Laboratorio Me.Mo. - Gruppi Me.Mo);
- Il Laboratorio Me.Mo. è situato in via del Verzaro, c/o Palazzo Silvi.
- I Gruppi Me.Mo. si svolgono diffusamente in tutto l’Ateneo, comprese le sedi decentrate
- Percorsi individuali di sostegno psicologico (erogati dal Servizio Focus-Psi);
- Attività per promuovere il movimento e il benessere fisico.
Per informazioni scrivere a: progetto.memo@unipg.it
Informazioni sul progetto disponibili anche nel sito: https://www.memo-proben.it/
Servizio di Counseling Pedagogico-Didattico
Responsabile del Servizio Counselling Pedagogico-Didattico: Prof.ssa Silvia Fornari
Il servizio è uno spazio di ascolto e di relazione d’aiuto per tutti gli studenti iscritti all’ateneo di Perugia volto a fornire un sostegno nell'affrontare le problematiche relative ai processi di apprendimento.
Gli obiettivi del servizio sono offrire sostegno:
- nell’acquisizione e/o affinamento della metodologia di studio;
- nella ridefinizione del proprio percorso di studio;
- nella lettura dei bisogni specifici in direzione della delineazione del Progetto di vita per gli studenti con disabilità;
- nell’individuazione di strumenti compensativi per gli studenti con DSA.
Modalità di fruizione e limiti
Il servizio è strutturato in modo da garantire gratuitamente allo studente incontri (counseling) della durata di circa un’ora. E' previsto un colloquio di follow-up ogni due mesi.
Il servizio comprende anche un’attività di ricerca volta a indagare le problematiche connesse ai processi di apprendimento/insegnamento.
Luogo: Via del Verzaro n. 49 - 06123 Perugia
Orari: su appuntamento inviando una mail a: servizio.focus.studio@unipg.it