APERICERCA
Un ciclo di appuntamenti settimanali con diversi eventi speciali, che vedono i ricercatori UniPG impegnati in una divulgazione rilassata davanti a un aperitivo, per favorire un approccio non paludato e amichevole a tematiche di ricerca all’avanguardia, con un occhio consapevole all’attualità. Gli incontri, distribuiti su location differenziate tra Perugia e altre cittadine umbre, si sono rivelati inoltre un originale strumento di conoscenza del territorio, nonché un’occasione per consolidare il network relazionale con le amministrazioni locali.
NOV 2019 > DIC 2025
147 appuntamenti in compagnia dei ricercatori dell'Università degli Studi di Perugia
EDIZIONE AUTUNNO 2025
Perugia, dal 4 settembre al 24 novembre
Terni dal 24 ottobre al 12 dicembre
Scopri tutte le tematiche degli appuntamenti e prenota il tuo aperitivo-scientifico gratuito visitando la pagina: apericerca.it
DICONO DI NOI:
Perugiatoday - Apericerca al POST 14/10/2025
Il Giornale dell'Umbria - inviato cittadino ad Apericerca - tutti gli articoli
Umbria24 - ritornano gli Apericerca 1/09/2025
SHARPER
La Notte Europea dei Ricercatori
SHARPER: SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights è un progetto finanziato dalla Commissione Europea finalizzato nell'ambito della Notte europea dei ricercatori.
Un evento full immersion che avvicina i ricercatori al grande pubblico al fine di far conoscere le professioni e la passione per la ricerca tramite laboratori, giochi, dimostrazioni, spettacoli che si svolgono principalmenti nelle città di Perugia e Terni. Il progetto prevede anche una serie di iniziative di coinvolgimento delle scuole del territorio.
La Notte europea dei ricercatori si svolge tradizionalmente l'ultimo venerdì del mese di settembre e richiama famiglie, studenti, appassionati per un’esperienza immersiva che regala infinite soddisfazioni a chi partecipa, tanto come pubblico che come ricercatore.
Per saperne di più visita il sito sharper-night.it
EDIZIONE 2025
Venerdì 26 settembre 2025 per la Notte europea dei ricercatori, le sedi di Palazzo Murena e dei dipartimenti di Chimica e Biologia, Economia, Fisica e Geologia hanno aperto le loro porte a famiglie, ragazzi e curiosi per vivere insieme giochi, laboratori, dimostrazioni e spettacoli a tema scientifico all'insegna della passione per la ricerca. Ampia e varia anche l'offerta proposta dal Polo di Terni.
Tra le varie iniziative proposte si è distinta particolarmente la competizione culinaria Sharper Chef con la sua edizione speciale all'insegna della sostenibilità, guarda il mini-reportage per conoscere meglio il progetto.
Consulta il programma completo di SHARPER 2025 per Perugia sharper-perugia e per Terni sharper-terni
Scarica il programma 2025
Alcuni post nei canali social:
Questo è stato SHARPER - instagram
LE ULTIME EDIZIONI:
2024
Tante le attività e iniziative organizzate dall'Ateneo per la Notte europea dei ricercatori, venerdì 27 settembre 2024. La partecipazione della cittadinanza all'evento, nell'ordine delle migliaia, è stata ampiamente superiore a quella delle edizioni precedenti, sia al Rettorato che presso le altre sedi coinvolte: il pubblico, oltre alle opportunità di arricchimento culturale e di intrattenimento che costituiscono l'essenza di questa manifestazione, ha avuto, da quest'anno, anche la possibilità di usufruire di un ristoro gastronomico nella inusuale e fascinosa cornice di Piazza Università.
Per la prima volta, inoltre, la luce ha avuto uno spazio da protagonista, quando dal chiostro del Rettorato ha preso il via Luminescienza: la danza di forme scintillanti e colonne luminose a ritmo di musica.
Scarica il Programma 2024
2023
Tra le attività svolte si è distinta “Sharper chef”, che con la mediazione accademica ha messo in comunicazione scuole e imprese del territorio.
Questo show-case universitario ha risvolti positivi molteplici: da un lato la divulgazione scientifica presso un pubblico ampio, dall’altro la funzione di vetrina promozionale, che potenzialmente può orientare scelte di studio, interessi, opinioni, esaltando il ruolo di fiaccola culturale che l’Università ha il dovere di svolgere in una società evoluta.
Scarica il programma 2023
DICONO DI NOI:
Rainews - La notte europea dei ricercatori 27/09/2025
Il Messaggero - Torna Sharper 24/09/2025
Ansa - Laboratori e spettacoli per Sharper 22/09/2025
Cityjournal - esperimenti dimostrativi a Terni 22/09/2025
IL SUONO DELLA RICERCA
Un programma di incontri in cui i contenuti scientifici si alternano a pregiate esecuzioni musicali, in un dialogo armonico e affascinante tra scienza e musica.
L'edizione 2025 si è costituita di tre concerti con protagonista è il tempo: presente, passato e futuro. I contributi dei ricercatori hanno spaziato dalla rigenerazione dei territorio, al concetto di tempo nell'Economia fino al futuro come proprietà emergente, il tutto accompagnato da esecuzioni musicali di vari stili e epoche magistralmente eseguite dall' Orchestra da Camera di Perugia.
Per saperne di più:
Il suono della ricerca - comunicato 2025
1° appuntamento del 8 luglio dedicato al Presente “La memoria resa presente: strategie per la rigenerazione dei territori interni“
2° appuntamento del 29 luglio dedicato al Passato, “L’evoluzione del concetto di Tempo in Economia“.
3° appuntamento del 5 agosto dedicato al Futuro “L’incommensurabilità del tempo. Il futuro come proprietà emergente“.
LE ULTIME EDIZIONI:
2024
Il programma titolo Les heures du jour si è composto di due concerti ad opera dell' Orchestra da Camera di Perugia realizzati nel mese di luglio. Negli approfondamenti scientifici proposti dai ricercatori di Unipg si è parlato dell'alba come simbolo dell'inizio della vita sul Pianeta Terra, e del percorso che va dall'alba al tramonto come ciclo della lingua italiana e dei dialetti.
vedi: Il suono della ricerca Instagram
DICONO DI NOI:
Il Giornale dell'Umbria - Video - Il suono della ricerca 30/07/2025
la voce del territorio - presente passato e futuro scondo appuntamento 29/07/2025
Umbria Journal - Musica e scienza a Perugia 25/07/2025
VIDEOSCIENCE
Progetto innovativo in cui la ricerca esce dai confini delle sedi accademiche per mostrarsi tra i palazzi e le facciate della città.
Videoscience è un programma di proiezioni in stile videomapping in cui i ricercatori dell’Ateneo di Perugia raccontano la loro attività di ricerca in un formato spettacolare e coinvolgente.
La prima edizione di Videoscience si è svolta tra marzo e aprile 2025 e ha coinvolto tre quartieri di Perugia che hanno ospitato ognuno un videomapping diverso, in un viaggio sia logistico che tematico dal centro fino alla periferia:
-"Passato e Memoria" in Piazza IV Novembre
-"Società Digitale" in Piazza Birago
-"Cambiamenti Globali" a San Sisto
Alle proiezioni si sono aggiunti tanti incontri di dialogo con i ricercatori protagonisti dei video, frutto della preziosa rete di collaborazione instaurata tra l'Ateneo e le varie associazioni e enti presenti nei quartieri.
Sulla scia dell'entusiasmo e della curiosità del pubblico riscossa durante la prima edizione, l'Ateneo ha organizzato, nei mesi di settembre e ottobre 2025, un' edizione estivo-autunnale per illuminare ancora la città con gli spettacolari videomapping della ricerca.
Scopri il programma
Ti sei perso le proiezioni? Guarda ora i tre videomapping:
Ecco alcuni Link utili per conoscere meglio l'iniziativa:
Videoscience marzo-aprile 2025 - youtube
Post nei canali social:
Piazza IV Novembre / Piazza Birago / San Sisto
Comunicati stampa:
Secondo appuntamento con Videoscience
Ultimo appuntamento di Videoscience
Torna Videoscience - la ricerca illumina ancora la città
DICONO DI NOI:
Umbria notizie web - Torna Videoscience 16/09/2025
Perugiatoday - l'Università porta la scienza nelle piazze 18/03/2025
Perugiatoday - La scienza accende San Sisto 9/04/2025
Umbriajournal - secondo appuntamento "società digitale" 2/04/2025
RICERCANDO_ME
Dal curriculum all’autobiografia professionale
Un laboratorio di scrittura autobiografica professionale destinato a ricercatrici e ricercatori dell' Università degli studi di Perugia che, attraverso un percorso creativo di riflessione, permette loro di mettere in luce, partendo da una raccolta di ricordi, testi, esperienze di scienza e di vita, il proprio personale percorso e la propria identità professionale, trasformando in fine il proprio curriculum in un'autobiografia professionale.
L’iniziativa nasce da una riflessione sull’opportunità, sempre più evidente negli Atenei, di potenziare l’abilità delle ricercatrici e dei ricercatori allo sviluppo di processi di storytelling applicati ai contenuti scientifico-divulgativi, rendendoli, in tal modo, sempre più capaci di interagire efficacemente con la società civile, dalla quale provengono sollecitazioni e domande su orientamenti, utilità e ricadute delle missioni tradizionali degli Atenei: formazione, ricerca e terza missione.
La prima sessione del laboratorio, conclusa a settembre 2025, ha coinvolto 11 ricercatori e ricercatrici provenienti da diversi ambiti di studio i quali si sono confrontati e messi in gioco in un percorso di riscrittura introspettiva e riflessiva del proprio curriculum professionale in chiave autobiografica. Alcuni di essi hanno restituito al pubblico degli estratti dei loro frammenti di vita durante la Notte europea dei ricercatori-SHARPER, condividendo emozioni, delusioni e sfide del loro lavoro di Ricercatrici e Ricercatori.
Vedi l'evento di restituzione a Sharper 2025: Ricercando_me, evento 26/09/2025
LA SCIENZA NON HA ETÀ
Percorso di scienza partecipativa, avviato dal mese di giugno 2024, in cui i ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia hanno intrapreso un confronto con gli Ospiti della residenza Sodalizio di San Martino in Perugia, riguardo tematiche scientifiche di interesse condiviso.
La prima tematica scelta dal gruppo di Ospiti è stata l' Intelligenza Artificiale. Attraverso una serie di incontri, svolti tra giugno e settembre, i ricercatori di UniPg hanno ragionato insieme agli Ospiti del Sodalizio esplorando i fondamenti dell' Intelligenza Artificiale (IA), dal suo funzionamento al suo crescente impatto sulla vita quotidiana, fino ai possibili scenari futuri.
In occasione di SHARPER – Notte europea dei ricercatori, gli stessi Ospiti = Iper Adulti hanno messo in scena un reading teatrale dal titolo IA² - Iper Adulti e Intelligenza Artificiale in cui hanno dialogato e giocato con l'IA raccontando anche le loro impressioni e considerazioni frutto del percorso intrapreso.
Scopri l'iniziativa:
La Scienza non ha età - youtube
IA² - Iper Adulti e Intelligenza Artificiale - instagram
FAMELAB - talking science
É un contest internazionale di comunicazione della scienza, cui partecipano giovani ricercatori che su un palco devono veicolare in soli 3 minuti contenuti scientifici, esaltandone il lato spettacolare per aumentarne comprensione ed efficacia.
È un evento ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale in oltre 30 differenti paesi. Dal 2022 in Italia l’evento è organizzato da Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival.
Per saperne di più visita il sito ufficiale di Famelab: Home - FameLab Italia Il talent-show della scienza (famelab-italy.it)
EDIZIONE 2024
La selezione locale di Perugia si è svolta il 15 maggio 2024. Le vincitrici andranno alla finale nazionale che si terrà tra settembre e ottobre. Per maggiori informazioni riguardo all'evento:
News selezione locale Perugia Famelab 2024
EDIZIONE 2023
L'Ateneo, nell'edizione 2023, è riuscito a portare alla finale nazionale una sua promettente ricercatrice. Visita il canale youtube di Famelab per visionare tutti gli interventi dei concorrenti alla selezione locale di Perugia : Famelab Perugia 2023 Youtube