Università degli Studi di Perugia

Definizione

L’Università può stipulare con le imprese un Material Transfer Agreement, accordo finalizzato allo scambio di sostanze materiali (es. materiale biologico, componenti chimici, etc.) e/o informazioni, per una valutazione degli stessi per scopi di ricerca, nell’ambito del quale non sussiste una cooperazione tra i ricercatori e non si intende attribuire diritti di proprietà intellettuale.
Tale strumento contrattuale è utilizzato per la ricerca interna ed è espressamente vietato portare a conoscenza di terzi o utilizzare a fini commerciali il materiale/informazione concessi per la valutazione.
Trattasi di contratti con una durata temporale limitata, aventi lo scopo di valutare il materiale per fini di ricerca e porre le basi per una eventuale futura collaborazione tra le parti.

I vantaggi per l’impresa

L’impresa potrà valutare materiali e/o informazioni ricevuti e acquisire, eventualmente, i metodi elaborati da ricercatori qualificati attraverso l’utilizzo di attrezzature sofisticate, contenendo di gran lunga i costi rispetto alle risorse necessarie per realizzare una ricerca all’interno dell’impresa.

I costi per l’impresa

Nella gran parte dei casi, trattasi di contratti a titolo gratuito, eccetto gli eventuali costi necessari per il trasferimento e il trattamento dei materiali.

Modalità attuative

L’impresa potrà prendere contatti con l’ILO o con la struttura di interesse, al fine di verificare la disponibilità alla stipula di un accordo di tal genere.

Condividi su