Delegato per il Settore Terza Missione: Prof. Gabriele Cruciani
Rientrano nell'ambito del trasferimento della conoscenza:
- assistenza nella tutela e valorizzazione dei diritti di proprietà industriale, brevettate e non brevettate, nonché nella stipula di contratti di ricerca con soggetti esterni che prevedano lo sfruttamento economico del know how generato;
- supporto tecnico-progettuale all'avvio di spin-off innovative, atte ad operare in settori ad elevato impatto tecnologico, basate sul know how universitario e il trasferimento tecnologico e che vedono la partecipazione, diretta o indiretta, dell'Università;
- supporto organizzativo all'attività della Commissione Spin-off e della Commissione Brevetti di Ateneo;
- gestione della promozione e della comunicazione dei network per la valorizzazione della ricerca universitaria;
- organizzazione di incontri di gruppo (matching events) e individuali;
- individuazione di soluzioni tecnologiche ad hoc per le imprese;
- attività di studio e ricerca, di informazione, di consulenza organizzativa e gestionale specializzata e assistenza tecnica, nell'ambito di azioni riguardanti l'innovazione, il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata, a livello locale, nazionale ed internazionale;
- promozione e organizzazione delle Business Plan Competition: "Start Cup Umbria", "PNI-Premio Nazionale per l'Innovazione", nonché adesione al Concorso "Italian Master Startup Award” (ex Start Up dell’Anno);
- organizzazione di corsi di approfondimento, di base ed avanzati, sulle tematiche più strettamente collegate al trasferimento tecnologico, alla ricerca, alla tutela della proprietà industriale, alla valorizzazione dei risultati della ricerca, all'accesso alle varie fonti di finanziamento.
PAPER TERZA MISSIONE
NEWS
Abolizione del Professor’s Privilege nella riforma del Codice della Proprietà Industriale - Comunicazione del Delegato al Settore Terza Missione (04/09/2023)
"A tutta la comunità accademica
Dal 23 agosto 2023 è in vigore la legge 24 luglio 2023, n. 102, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell’8 agosto 2023, che modifica il Codice della Proprietà Industriale.
La riforma, che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, introduce una serie di novità, tra cui, all’art. 3, l’abolizione del c.d. “Professor’s Privilege”, che comporta l’attribuzione della titolarità delle invenzioni realizzate dal personale di ricerca in ambito universitario all’ente di appartenenza e, solo in caso di mancato interesse od inerzia di quest’ultimo, all’inventore.
I princìpi e i criteri per la regolamentazione dei rapporti contrattuali tra Università e soggetti terzi finanziatori delle ricerche saranno fissati - entro 60 giorni dall’entrata in vigore della norma – in apposite Linee Guida predisposte dal Ministero delle imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca.
Successivamente all’emanazione delle suddette linee guida ministeriali, l’Università procederà ad adottare il nuovo Regolamento di Ateneo in materia di gestione dei diritti di Proprietà Industriale, di cui sarà data ampia comunicazione.
Medio tempore, invito tutta la comunità accademica a tener conto delle nuove previsioni normative che obbligano il personale universitario a dare comunicazione all’Ateneo dell’oggetto dell’invenzione conseguita - sia in ambito di ricerca libera, che vincolata - e impediscono all’inventore/autore di procedere alla tutela della medesima invenzione prima che l’Università si sia espressa nel merito".
Il testo degli artt. 65 e 65bis di cui alla Legge n. 102/2023, corredati della Nota introduttiva del Senato della Repubblica, è consultabile al seguente LINK.
NUOVO: Modello di comunicazione di invenzione da utilizzare per le invenzioni comunicate a partire dal 23/08/2023, da inviare a ufficio.ilo@unipg.it
Fonte APRE: MAECI: incontro con la comunità italiana R&I il 24 e 25 Maggio 2023
APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), organizza 2 giornate di incontri online tra la comunità italiana R&I e le Addette e gli Addetti Scientifici e Spaziali presso le sedi diplomatiche all’estero, a proseguimento dei lavori avviati nell’ambito della Conferenza tenutasi a Padova il 6 e 7 marzo scorso.
In queste due giornate – 24 e 25 Maggio 2023 – 6 sessioni di lavoro coinvolgeranno gli attori italiani della Ricerca e Innovazione, comprese startup e PMI Innovative, che potranno presentarsi agli addetti e agli esperti del MAECI ed esplorare insieme a loro le opportunità di cooperazione internazionale in ambito scientifico e tecnologico nelle aree e nei settori di interesse strategico per l’Italia.
La partecipazione alla due giorni online è gratuita, previa registrazione, e aperta a tutti gli stakeholder della Ricerca e Innovazione interessati alle opportunità di cooperazione internazionale.
• PROGRAMMA
• REGISTRAZIONE.
CONVENZIONE PER L'ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI TUTORAGGIO A FAVORE DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE - PROGRAMMA "VIRGILIO 2090"
Nell’ambito della Convenzione in essere tra l’Università degli Studi di Perugia e l’Associazione “Virgilio 2090”, Associazione di volontariato fra i rotariani per il tutoraggio dell’imprenditoria giovanile - Distretto 2090 (Abruzzo, Marche, Molise e Umbria), e in attuazione del “Programma Virgilio”, l’Associazione offre, a titolo gratuito, i seguenti servizi:
- aiuto al giovane imprenditore, preparato tecnicamente sul prodotto, ma che sente di aver bisogno di un supporto nel marketing, nella gestione, negli aspetti finanziari, nella organizzazione e di quanto altro necessario in una fase di start up entro i primi tre anni di attività;
- aiuto ai giovani con idee innovative a costruire start up che guardano al futuro, con caratteristiche proprie dell’impresa sostenibile.
SCARICA LA BROCHURE DEI SERVIZI OFFERTI DALL’ASSOCIAZIONE “VIRGILIO 2090”
Per info: info@associazionevirgilio2090.it
Sito web: www.associazionevirgilio2090.it
BANDI E AVVISI
BREVETTI+
Brevetti+ è l’incentivo per valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.
L’obiettivo è sostenere la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionali e internazionali.
Brevetti+ ha una dotazione di 20 milioni di euro.
Le domande possono essere presentate dal 24 ottobre 2023.
Per ulteriori info clicca qui
START UP INNOVATIVE
- Al fine di promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata, con decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 13 novembre 2014, è stato riordinato il regime di aiuto denominato Smart&Start, che è ora finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo delle start-up ed è applicabile sull’intero territorio nazionale.
- Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle start-up innovative ad alto contenuto tecnologico per stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’ economia digitale, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero. Soggetto gestore dell’intervento è Invitalia S.p.a., alla quale sono pertanto affidati gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni e l’effettuazione di monitoraggi, ispezioni e controlli.
Come creare una startup innovativa: guida online a cura del Registro delle Imprese