Università degli Studi di Perugia

Delegato per il Settore Terza Missione: Prof. Gabriele Cruciani

 

Rientrano nell'ambito del trasferimento della conoscenza:

  • assistenza nella tutela e valorizzazione dei diritti di proprietà industriale, brevettate e non brevettate, nonché nella stipula di contratti di ricerca con soggetti esterni che prevedano lo sfruttamento economico del know how generato;
  • supporto tecnico-progettuale all'avvio di spin-off innovative, atte ad operare in settori ad elevato impatto tecnologico, basate sul know how universitario e il trasferimento tecnologico e che vedono la partecipazione, diretta o indiretta, dell'Università;
  • supporto organizzativo all'attività della Commissione Spin-off e della Commissione Brevetti di Ateneo;
  • gestione della promozione e della comunicazione dei network per la valorizzazione della ricerca universitaria;
  • organizzazione di incontri di gruppo (matching events) e individuali;
  • individuazione di soluzioni tecnologiche ad hoc per le imprese;
  • attività di studio e ricerca, di informazione, di consulenza organizzativa e gestionale specializzata e assistenza tecnica, nell'ambito di azioni riguardanti l'innovazione, il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata, a livello locale, nazionale ed internazionale;
  • promozione e organizzazione delle Business Plan Competition: "Start Cup Umbria", "PNI-Premio Nazionale per l'Innovazione", nonché adesione al Concorso "Italian Master Startup Award” (ex Start Up dell’Anno);
  • organizzazione di corsi di approfondimento, di base ed avanzati, sulle tematiche più strettamente collegate al trasferimento tecnologico, alla ricerca, alla tutela della proprietà industriale, alla valorizzazione dei risultati della ricerca, all'accesso alle varie fonti di finanziamento.

PAPER TERZA MISSIONE

Paper 2020 - 2021

NEWS

Fonte APRE: MAECI: incontro con la comunità italiana R&I il 24 e 25 Maggio 2023

APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), organizza 2 giornate di incontri online tra la comunità italiana R&I e le Addette e gli Addetti Scientifici e Spaziali presso le sedi diplomatiche all’estero, a proseguimento dei lavori avviati nell’ambito della Conferenza tenutasi a Padova il 6 e 7 marzo scorso.

In queste due giornate – 24 e 25 Maggio 2023 – 6 sessioni di lavoro coinvolgeranno gli attori italiani della Ricerca e Innovazione, comprese startup e PMI Innovative, che potranno presentarsi agli addetti e agli esperti del MAECI ed esplorare insieme a loro le opportunità di cooperazione internazionale in ambito scientifico e tecnologico nelle aree e nei settori di interesse strategico per l’Italia.

La partecipazione alla due giorni online è gratuita, previa registrazione, e aperta a tutti gli stakeholder della Ricerca e Innovazione interessati alle opportunità di cooperazione internazionale.
PROGRAMMA
REGISTRAZIONE.

CONVENZIONE PER L'ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI TUTORAGGIO A FAVORE DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE - PROGRAMMA "VIRGILIO 2090"

Nell’ambito della Convenzione in essere tra l’Università degli Studi di Perugia e l’Associazione “Virgilio 2090”, Associazione di volontariato fra i rotariani per il tutoraggio dell’imprenditoria giovanile - Distretto 2090 (Abruzzo, Marche, Molise e Umbria), e in attuazione del “Programma Virgilio”, l’Associazione offre, a titolo gratuito, i seguenti servizi:

- aiuto al giovane imprenditore, preparato tecnicamente sul prodotto, ma che sente di aver bisogno di un supporto nel marketing, nella gestione, negli aspetti finanziari, nella organizzazione e di quanto altro necessario in una fase di start up entro i primi tre anni di attività;

- aiuto ai giovani con idee innovative a costruire start up che guardano al futuro, con caratteristiche proprie dell’impresa sostenibile.

SCARICA LA BROCHURE DEI SERVIZI OFFERTI DALL’ASSOCIAZIONE “VIRGILIO 2090”

Per info: info@associazionevirgilio2090.it

Sito web: www.associazionevirgilio2090.it

 

BANDI E AVVISI

Sviluppumbria e l’Università degli Studi di Perugia collaborano per supportare l’innovazione e il trasferimento tecnologico nelle imprese umbre

Grazie alla recente sottoscrizione di un accordo di collaborazione, Sviluppumbria e l’Università degli Studi di Perugia mettono a disposizione delle imprese umbre il proprio patrimonio di conoscenze e professionalità, strutture e strumentazioni per sviluppare nuovi prodotti e servizi innovativi, migliorare le performances e ottimizzare i processi, nonché favorire, stimolare e strutturare la collaborazione tra le imprese regionali e l’Università.

Il know-how e il patrimonio brevettuale dell'impresa sono asset essenziali per sviluppare capacità competitiva e crescere nella direzione dell'innovazione: a tale proposito, l’accordo prevede anche un servizio preliminare di informazione e accompagnamento per proteggere, valorizzare e trasferire la proprietà intellettuale dell’azienda.

Hai intenzione di sviluppare nuovi prodotti o servizi innovativi? Cerchi una nuova tecnologia? Ricerchi competenze per un progetto di ricerca? Hai bisogno di servizi di laboratorio e strumentazioni? Hai bisogno di risorse umane qualificate? Vuoi informazioni su come proteggere il tuo know-how o su quali sono i passi per depositare una domanda di brevetto?

Richiedi un incontro con il TECHNOLOGY TRANSFER TEAM UMBRIA

L’incontro può essere richiesto da tutte le aziende (micro, piccole, medie e grandi imprese, start-up) con sede legale o almeno una unità operativa in Umbria.

Il Technology Transfer TEAM UMBRIA Sviluppumbria-Unipg offre un servizio di audit gratuito per l’individuazione dei fabbisogni tecnologici e di innovazione, una diagnosi della Proprietà Industriale (brevetti, marchi, know-how ed altri “intangibles”) e possibilità di collaborazione con i singoli dipartimenti universitari.

Per contattare il Technology Transfer TEAM UMBRIA scrivere a: Ing. Jacopo Cicci (KTM) - jacopo.cicci@unipg.it - Dott. Alberto Romano (IPM) - alberto.romano@unipg.it 

o consultare il sito web di Sviluppumbria clicca qui

 

BREVETTI+

Brevetti+ è l’incentivo per valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.

L’obiettivo è sostenere la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionali e internazionali.

Brevetti+ ha una dotazione di 23 milioni di euro. 

Non ci sono scadenze: Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.

Per ulteriori info clicca qui

 

Incentivo Smart Money

Avviso Pubblico emanato dall’Agenzia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. INVITALIA, che prevede agevolazioni per facilitare l’incontro tra le start up innovative e gli attori del cosiddetto ecosistema per l’innovazione, mediante la concessione di contributi per l’acquisizione di servizi per lo sviluppo di imprese innovative (prima modalità di intervento) ed incentivando, altresì, investimenti nel capitale da parte di uno o più attori di detto ecosistema (seconda modalità di intervento).

Le iniziative devo riguardare, in particolare, l’acquisto di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels, organismi di ricerca e altri soggetti pubblici o privati operanti per lo sviluppo di imprese innovative


Le domande per accedere alle agevolazioni possono essere presentate a partire dalle ore 12,00 del 24/06/2021.

Maggiori informazioni

Scarica l'avviso pubblico

 

Premio Innovazione Amica dell'Ambiente 2021 

Il Premio si rivolge alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali.

La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutte  quelle realtà che vedono protagonisti i giovani e che hanno la sede legale in Italia, pertanto costituirà titolo preferenziale la specifica anagrafica under 35 Si tratta di un  riconoscimento annuale destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.

Bando e INFO

 

Bando VQR 2015-2019

Valutazione dei CASE STUDIES di Terza Missione

 

Voucher 3i – Investire in innovazione

I voucher 3i (Investire In Innovazione) permettono alle start-up innovative di acquistare servizi di consulenza per verificare la brevettabilità di invenzioni e depositare brevetti in Italia e all’estero nel biennio 2020-2021. I servizi saranno pagati direttamente tramite il voucher 3i, dunque senza alcun anticipo da parte della start-up innovativa.

Il voucher è concesso tramite procedura a sportello.

Possono richiedere il voucher 3i le start-up innovative di cui al Decreto-Legge 18 ottobre 2012 (convertito con modificazioni con Legge 17 dicembre 2012, n. 221).

Tutte le informazioni complete si trovano nel link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-3i

 

IP AWARD 2021

La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Bando di concorso per “Intellectual Property Award” - IPA 2021.

La selezione è finalizzata ad individuare i migliori brevetti nelle seguenti sette aree tecnologiche:

  1. Future Mobility (Auto/Veicoli a guida autonoma, Motori "Verdi", Batterie di nuova generazione, Componentistica)
  2. Cybersecurity, Artificial Intelligence, Big Data
  3. Tecnologie Green e Materiali Alternativi
  4. Filiera Agroalimentare
  5. Aerospazio
  6. Fonti Rinnovabili/Energie alternative/Acqua
  7. Life Science / Health Care

Potranno essere candidati al concorso brevetti (o domande di brevetto) italiani o che rivendichino la priorità di una domanda italiana, e depositati dal 1° gennaio 2016. In caso di contitolarità con altri soggetti, il proponente deve detenerne almeno il 51% se il contitolare è una impresa. La quota del 51% non è necessaria qualora i contitolari siano altri soggetti, diversi da imprese

Saranno ammessi a valutazione solo i brevetti presenti sulla piattaforma www.knowledge-share.eu alla data del 31 marzo 2021.

Secondo le disposizioni del Bando IPA 2021, la sottomissione delle candidature di brevetti dell'Università degli Studi di Perugia deve essere effettuata, pena esclusione dal concorso, tramite l'Ufficio ILO e Terza Missione ed è ammessa una sola candidatura per ciascuna delle sette macro aree, con un massimo di tre brevetti.

Scad. 31/03/2021

 

Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti.

Poiché il Bando prescrive che ciascun soggetto proponente, sia in forma singola che associata, possa essere presente in una sola istanza di finanziamento, si invitano i ricercatori a contattare tempestivamente l'Ufficio ILO e Terza Missione, al fine di verificare le implicazioni concrete di detta previsione.

Scad. 19/04/2021

 

Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Poiché il Bando prescrive che ciascun soggetto proponente, sia in forma singola che associata, possa essere presente in una sola istanza di finanziamento, si invitano i ricercatori a contattare tempestivamente l'Ufficio ILO e Terza Missione, al fine di verificare le implicazioni concrete di detta previsione.

Scad. 20/04/2021 

Start up innovative

  • Startup innovative, secondo report del Mise.
  • Al fine di promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata, con decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 13 novembre 2014, è stato riordinato il regime di aiuto denominato Smart&Start, che è ora finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo delle start-up ed è applicabile sull’intero territorio nazionale.
  •  Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle start-up innovative ad alto contenuto tecnologico per stimolare una  nuova cultura imprenditoriale legata all’ economia digitale, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero. Soggetto gestore dell’intervento è Invitalia S.p.a., alla quale sono pertanto affidati gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni e l’effettuazione di monitoraggi, ispezioni e controlli.

Come creare una startup innovativa: guida online a cura del Registro delle Imprese

Condividi su