Insegnamento DIALETTOLOGIA ITALIANA
Nome del corso di laurea | Italianistica e storia europea |
---|---|
Codice insegnamento | GP005244 |
Curriculum | Filologia moderna |
Docente responsabile | Enzo Mattesini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-FIL-LET/12 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Lingua italiana |
Contenuti | Elementi fondamentali di dialettologia italiana. Le partizioni dell'Umbria dialettale. Le caratteristiche fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali dell'area dialettale perugina. |
Testi di riferimento | a) M. Cortelazzo, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, vol. I: Problemi e metodi, Pisa, Pacini, 1969, pp. 29-41 (I confini dialettali); pp. 79-102 [II. 11. L’attività lessicografica (pp. 79-95); II. 12. Il problema della grafia (pp. 95-102)]; pp. 106-121 [III.14. Atlanti e vocabolari (pp. 106-111); III.15. Tipi di atlanti linguistici (pp. 111-118); III. 16. Inchieste mute e inchieste guidate (pp. 118-121)]; pp. 202-212 [VI. 30. Dialetto e letteratura dialettale (pp. 202-212)]; [fotocopie] b) E. Mattesini, L’Umbria, in M. Cortelazzo - C. Marcato - N. De Blasi - G. P. Clivio (a cura di), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, UTET, 2002, pp. 485-514; [fotocopie] c) L. Catanelli, Vocabolario del dialetto perugino, Perugia, Opera del Vocabolario dialettale umbro, 1995. d) G. Moretti‚ Vocabolario del dialetto di Magione (Perugia)‚ Perugia, Opera del Vocabolario dialettale umbro‚ 1973. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti una buona conoscenza dei problemi inerenti alla complessa situazione dialettale italiana. Le principali abilità che consentono l’applicazione delle conoscenze acquisite saranno: – lettura e commento di carte geolinguistiche; – descrizione delle caratteristiche di un dialetto attraverso lo studio dei lemmi del suo vocabolario. |
Prerequisiti | Per comprendere e conoscere a fondo gli argomenti del corso lo studente deve aver superato l’esame di “Storia della lingua italiana”. |
Metodi didattici | L’insegnamento è strutturato in lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso. Verranno anche mostrate e commentate carte geolinguistiche tratte dalla CDI e dai principali atlanti nazionali e regionali (AIS, ALI, ALEIC, ecc.) e saranno esaminate le principali caratteristiche del dialetto perugino attraverso i lemmi registrati e ricercati insieme nei vocabolari usati come testi di riferimento. |
Altre informazioni | Trattandosi di argomenti e problemi mai affrontati, la frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata soprattutto per sviluppare una capacità di sintesi che consenta di avere una visione completa della situazione dialettale italiana. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale finale relativa all’intero programma. La prova, che consiste in alcune domande sugli argomenti trattati nelle lezioni e approfonditi sui testi di riferimento, ha durata variabile e intende verificare il livello delle competenze acquisite e le capacità di sintesi, nonché di accertare la proprietà di linguaggio e di argomentazione. Per la prova finale gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto sui principali fenomeni del dialetto dell’area perugina con esempi tratti dai testi di riferimento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | I dialetti dell’Umbria con particolare riguardo alle peculiarità fonomorfologiche, sintattiche e lessicali dell’area perugina nel quadro linguistico dell’Italia centromeridionale. Specifiche per il modulo: Elementi fondamentali di dialettologia italiana. Le partizioni dell’Umbria dialettale nel quadro dei dialetti dell’Italia mediana e centromeridionale. Le caratteristiche fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali dell’area dialettale perugina. |