Insegnamento SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE

Nome del corso di laurea Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)
Codice insegnamento 50191506
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MEDICINA NUCLEARE

Codice 50191602
CFU 2
Docente responsabile Barbara Palumbo
Docenti
  • Barbara Palumbo
Ore
  • 24 Ore - Barbara Palumbo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Introduzione
2. tiroide
3. osso
4. apparato escretorio
5. polmone, app.cardiovascolare, SNC, oncologia
Testi di riferimento Volterrani D., Erba P.A., Mariani G. - Fondamenti di Medicina Nucleare - Ed. Springer 2010
Obiettivi formativi Esame orale(scritto occasionalmente) volto a verificare le competenze tecniche e metodologiche dell'imaging medico-nucleare
Prerequisiti Obbligatoria. Almeno il 75% delle lezioni.
Metodi didattici Lezioni frontali ed attività pratica
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale(scritto occasionalmente) volto a verificare le competenze tecniche e metodologiche dell'imaging medico-nucleare

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione alla Medicina Nucleare
2. Diagnostica e terapia medico-nucleare delle patologie tiroidee
3. Diagnostica medico-nucleare delle patologie dell'apparato scheletrico
4. Diagnostica medico-nucleare delle patologie dell'apparato escretorio
5. Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari, cardio-vascolari, del SNC ed oncologiche (SPECT e SPECT/CT, PET e PET/CT)

RADIOFARMACIA

Codice 50191601
CFU 1
Docenti
  • Federica Susta (Codocenza)
Ore
  • 10 Ore (Codocenza) - Federica Susta
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Radiofarmacia PET: organizzazione e normative, produzione di radiofarmaci (18F-FDG e 18F-FMC) e controllo di qualità
Obiettivi formativi Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere il meccanismo d'azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni dei principali radionuclidi utilizzati nella PET e devono essere in grado di controllare, quando eseguono un esame strumentale utilizzando un radiofarmaco, la sicurezza fisica e mentale del paziente.
Prerequisiti Conoscenze di base di fisica medica
Metodi didattici Lezioni frontali: ciascuna nuova lezione sarà preceduta dal riepilogo della lezione precedente con l’aiuto degli studenti, che saranno spesso sollecitati a intervenire nel corso della lezione, con l’obbiettivo di raggiungere il massimo della comprensione e dell’apprendimento dell’argomento trattato, direttamente in aula.
Altre informazioni La frequenza è raccomandata.
Le lezioni si terranno all'Ospedale Universitario Santa Maria della Misericordia, Edificio C
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale: colloquio di durata variabile di almeno 15 minuti, generalmente rappresentato da 3 domande.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Generalità sui radiofarmaci in Medicina Nucleare
- Struttura dell’atomo e del nucleo
- Radioisotopi: modalità di decadimento
- Produzione di radioisotopi: ciclotrone
- Criteri di scelta di un radiofarmaco
- Produzione e controllo di qualità dei radiofarmaci
- Radiofarmaci PET
- Generalità sulla PET
- 18F-FDG: produzione e controllo di qualità
- 18F-FMC: produzione e controllo di qualità
- Sviluppo di nuovi traccianti PET
- Organizzazione di una radiofarmacia PET
- Norme di buona preparazione in radiofarmacia
- Ruolo del TSMR in una radiofarmacia

TECNICHE AL CICLOTRONE

Codice 50191701
CFU 1
Docenti
  • Mirko Gullace (Codocenza)
Ore
  • 10 Ore (Codocenza) - Mirko Gullace
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento L'insegnamento è in lingua italiana
Contenuti Nozioni generali sulla produzione, sintesi e frazionamento dei Radiofarmaci PET. Che cos'è la PET e esecuzione dell'esame PET-TC con 18F-FDG e 18F-COLINA
Testi di riferimento Dispense del professore
Obiettivi formativi Formare i TSRM all'esecuzione del protocollo d'esame PET-TC: dalla produzione e sintesi dei Radiofarmaci presso la Sezione Ciclotrone, al frazionamento in dosi del Radiofarmaco da somministrare al paziente, all'esecuzione dell'esame al Tomografo PET-TC
Prerequisiti Nozioni generali di Medicina Nucleare e conoscenza delle Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Le lezioni sono integrate dal tirocinio presso le strutture aziendali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame Orale
Programma esteso Che cos'è la PET-TC.
La Produzione, la sintesi e il frazionamento dei Radiofarmaci PET presso la Sezione Ciclotrone.
Il 18F-FDG e la 18F-COLINA.
Il frazionamento dei Radiofarmaci PET attraverso l'utilizzo del Frazionatore di Dose Semiautomatico.
Il Tomografo ibrido PET-TC.
Il protocollo d'esame PET-TC.
Le Responsabilità del TSRM.
Prospettive future.

TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE

Codice 50537402
CFU 2
Docenti
  • Romano Trippolini (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Romano Trippolini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su