Insegnamento LINGUA INGLESE II

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento 35801509
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/12
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

LINGUA INGLESE II - Cognomi A-L

Codice 35801509
CFU 9
Docente responsabile Roberta Mastrofini
Docenti
  • Roberta Mastrofini
Ore
  • 54 Ore - Roberta Mastrofini
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/12
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

LINGUA INGLESE II - Cognomi M-Z

Codice 35801509
CFU 9
Docente responsabile Roberta Mastrofini
Docenti
  • Roberta Mastrofini
Ore
  • 54 Ore - Roberta Mastrofini
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/12
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento inglese
Contenuti Morfologia, sintassi e semantica dell’inglese contemporaneo
Testi di riferimento Brinton (2000), The Linguistic Structure of Contemporary English, John Benjamins
Obiettivi formativi Riconoscimento dei principali processi morfologici e di formazione delle parole; analisi sintattico-argomentale di clausole e frasi; conoscenza delle principali relazioni semantiche e dei mezzi di coesione testuale
Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese (B2)
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto di fine corso o esame orale in lingua inglese

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Morfologia: derivazione, composizione, e altri processi minori di formazione delle parole; analisi morfologica e morfemica. Sintassi: categorie grammaticali e classi di parole; struttura argomentale e ruoli tematici; analisi aspettuale dei predicati; nomi eventivi. Semantica lessicale: relazioni semantiche e linguaggio figurato; semantica testuale: coesione e coerenza; semantica del discorso: brevi cenni di pragmatica.
Condividi su