Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2016
Corso di laurea in Lingue e culture straniere
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Tutti gli studenti devono svolgere attività di tirocinio a seguito della quale conseguono 3 cfu. Il tirocinio, se non svolto all'interno della struttura universitaria, dovrà essere previamente autorizzato dal Consiglio del Corso di Studio, in accordo con enti pubblici e privati. Il soggiorno all'estero nel quadro del programma Erasmus comporta – oltre al riconoscimento dei singoli esami sostenuti – l'attribuzione di un numero di crediti per il Tirocinio, commisurato alla durata del soggiorno. La registrazione complessiva di questi crediti dovrà avvenire, di norma, al termine dell'attività – comunque almeno un mese prima della sessione di laurea – e sulla base di una delibera del Consiglio del Corso di Studio. Considerata la natura del Corso di Studio,gli ambiti di attività proposti e articolati secondo la specificità della formazione individuale, sono i seguenti: musei, teatri, fondazioni culturali, strutture alberghiere, agenzie di turismo, guide turistiche, aziende, editoria, imprese di traduzione e scuole secondarie. L'assistenza per lo svolgimento del periodo di tirocinio viene garantita da un supporto amministrativo che opera in stretta collaborazione con il Consiglio del Corso di Studio. La lista degli enti convenzionati è disponibile presso il sito web del Dipartimento e, in base alle relazioni finali presentate dagli studenti, viene periodicamente aggiornata. Nell'ultimo anno sono stati 16 gli studenti che hanno visto riconoscere la propria attività di tirocinio presso Atenei stranieri tra cui Porto, San Pietroburgo, Leeds, Lisbona, Berlino, Vienna, Tuebingen e Qingdao. Sono state inoltre svolte le seguenti attività dirette all'assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno: Bando Erasmus per l'attribuzione di contributi alla mobilità di studenti per attività di tirocinio a.a. 2015/2016 (D.R. 1065 del 26/06/2015). Bando Erasmus per l'attribuzione di n. 36 contributi di mobilità di docenti e personale TAB per attività di tirocinio outgoing a.a. 2015/2016 (D.R. 1470 del 13/08/2015). Presentazione richiesta di finanziamento nell'ambito del programma Erasmus, Azione KA107 - Learning Mobility of Individuals - Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries (Argentina, Brasile, Cina, Colombia, Palestina, Russia, USA) (scadenza 2/02/2016). Attività di comunicazione a docenti e staff sulle opportunità di attività internazionali. Adesione a Uni-Italia. Rafforzata collaborazione con Centro Estero CCIAA-Regione Umbria, Sviluppumbria, Umbria Export Confindustria, Parco Tecnologico Società 3 A ed accoglienza di missioni estere, promozione dell'ateneo, disegno di progetti tecnici ed educativi. Incontri con rappresentanti di ONG attive con programmi di scambio e sviluppo in Mongolia, Somalia, Malawi, Senegal, ecc. Lancio dell'edizione 2015 del Career Day di Ateneo, in programma per il 4 giugno 2015, organizzato dall'Università di Perugia in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. 4 Giugno 2015. Svolgimento del Career Day d'Ateneo presso il Complesso monumentale di S. Pietro con la presenza di 49 aziende e di numerose Associazioni di categoria ed Enti (Confindustria, Camera di Commercio, Regione Umbria, Sviluppumbria, Comune di Perugia). 5 Settembre 2015. Adesione al Progetto “Garanzia Giovani” per l'attivazione di tirocini da destinare ai singoli dipartimenti: 1) Stipula della convenzione; 2) Registrazione del Servizio Job Placement nella Piattaforma dedicata; 3) Organizzazione di un incontro tra il responsabile informatico di Garanzia Giovani e i delegati del Servizio Job Placement: presentazione del sistema telematico di tirocini. Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ha fornito un costante supporto alle iniziative dell'Ufficio Relazioni Internazionali in materia di Internazionalizzazione e di mobilità ERASMUS degli studenti iscritti ai vari CdL, attraverso la somministrazione di test linguistici di varie lingue e vari livelli allo scopo di saggiare la loro preparazione (i) durante le normali sessioni di esame, (ii) attraverso l'organizzazione di corsi ad hoc riportati nell'orario delle lezioni (Inglese 13 corsi, 3 B1, 7 B2, 2 B2+ 1 C1; Spagnolo 4 corsi, 2 A2 e 2 B1; Francese 4 corsi, 2 A2 e 2 B1; Tedesco 4 corsi, 2 A2 e 2 B1). Il Centro Linguistico di Ateneo ha inoltre organizzato, sempre su richiesta dell'Ufficio Relazioni Internazionali, 9 corsi di Lingua Italiana per Stranieri per gli studenti ERASMUS Incoming, dal livello A1 al livello B2, 6 a Settembre 2015 e 3 a Febbraio 2016. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale L'Ateneo intrattiene numerosi rapporti di collaborazione con Atenei stranieri che consentono una vivace mobilità internazionale degli studenti. Grazie a questi accordi gli studenti possono recarsi all'estero per un periodo che va da tre a dodici mesi e sostenere esami e/o svolgere periodi di tirocinio e stage avvalendosi dell'attività di ricerca svolta in collaborazione con enti e istituzioni internazionali. Il contributo di mobilità è finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. L'Università degli Studi di Perugia mette a disposizione ulteriori somme per agevolare il soggiorno dei propri studenti. Ulteriori contributi potrebbero essere erogati dall'Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria (www.adisupg.gov.it). L'assistenza degli studenti nel periodo di soggiorno all'estero è garantita dall'Ufficio Erasmus di Ateneo e dal Responsabile Erasmus del Dipartimento, coadiuvato da un'apposita commissione. Compiti di questa commissione sono: - redigere la graduatoria di merito degli studenti che presentano domanda sulla base di requisiti prestabiliti - fornire assistenza per predisporre un piano di studio in partenza, modificabile - ratificare gli esami sostenuti all'estero e convertire la valutazione acquisita in trentesimi - fornire accoglienza in entrata agli studenti stranieri E' inoltre previsto il riconoscimento di cfu per stage in Erasmus Traineeship nell'ambito di Erasmus+, come stabilito con delibera del Consiglio del Dipartimento di Lettere del 12 novembre 2014 e precisamente: - periodo di 2 mesi = 6 CFU - periodo di 3 mesi = 9 CFU - periodo di 4 mesi = 12 CFU Si segnalano infine le seguenti attività svolte in qualità di assistenza per la mobilità internazionale degli studenti da parte dell'Ateneo: Aggiornamento della partizione del sito web delle Relazioni Internazionali in italiano e in inglese: aggiornamento partizione in lingua cinese, spagnolo e tedesco. Produzione di materiali informativi in inglese, spagnolo, cinese. Realizzazione del videoclip degli studenti internazionali che parlano della loro esperienza di studio presso UNIPG. Riorganizzazione, aggiornamento e incremento del numero degli accordi quadro, che ora sono oltre 160. Accordi bilaterali ERASMUS ad oggi quasi 400. Azioni (lettere studenti e docenti, incontri con studenti) per incrementare la mobilità degli studenti e la relativa efficacia formativa. Attività di comunicazione a docenti e staff sulle opportunità di attività internazionali. Bando Erasmus per l'attribuzione di contributi alla mobilità di studenti per attività di tirocinio a.a. 2015/2016 (D.R. 1065 del 26/06/2015). Gestione della seconda scadenza del 30 giugno 2015 del Bando per l'attribuzione di contributi alla mobilità di docenti stranieri in Entrata a.a. 2015/2016 (D.R. 2244 del 01/12/2014). Conclusione della Prima edizione del Concorso fotografico “Perugia lasciati ricordare! - Gli studenti incoming fotografano la città” con organizzazione della mostra durante Umbria Jazz luglio 2015 nella chiesa di Santa Maria della Misericordia e al Rettorato nell'ottobre 2015. Bando per l'attribuzione di n. 5 contributi di mobilità di studenti per il rilascio del doppio titolo nell'ambito dell'Accordo UNIPG – Paris Créteil Val de Marne a.a. 2015/2016 (D.R. 1193 del 16/07/2015). Bando Erasmus per l'attribuzione di n.90 contributi per attività di docenza outgoing a.a. 2015/2016 (D.R. 1469 del 13/08/2015). Bando Erasmus per l'attribuzione di n. 36 contributi di mobilità di docenti e personale TAB per attività di tirocinio outgoing a.a. 2015/2016 (D.R. 1470 del 13/08/2015). Aggiornamento del materiale per l'iniziativa “Umbria Academy”, promossa dalla Regione Umbria, per la promozione internazionale dell'alta formazione, con focus su CHINA EDUCATION EXPO (edizione 2015). Coordinamento della elaborazione di pacchetti formativi in lingua inglese, su varia argomenti, della durata di una settimana (Ottobre 2015). Bando per l'attribuzione di n. 15 mobilità di studenti di cui n. 5 con contributi per il rilascio del doppio titolo nell'ambito dell'Accordo UNIPG – Istituto Universitario SOPHIA a.a. 2015/2016 (D.R. 1824 del 14/10/2015). Aggiornamento delle presentazioni dell'Ateneo in “Power Point” nelle lingue italiano, inglese, spagnolo, cinese e francese (Ottobre 2015). Organizzazione e realizzazione della prima Settimana Internazionale (Ottobre 2015), in collaborazione con i Dipartimenti ed il CLA. Lancio di “CineCLA”, appuntamenti di film in lingua, con la collaborazione del CLA. Organizzazione del Primo (Ottobre 2015) e Secondo (Febbraio 2016) International Welcome Day per gli studenti incoming nel primo e nel secondo semestre. Bando “Buddy” per selezionare studenti, uno per Dipartimento, che svolgano attività di accoglienza e orientamento agli studenti incoming e internazionali a.a. 2015/2016 (D.R. 1900 del 26/10/2015). Bando per la Seconda edizione del Concorso fotografico “Perugia lasciati ricordare!” destinato agli studenti incoming (D.R. 1901 26/10/2015). Accordi attuativi per l'iscrizione alle Lauree Triennali e Magistrali tra l'Università degli Studi di Perugia e la Chongqing University of Arts and Sciences (China, RPC) (17-18 Novembre 2015), con la Sichuan Tourism University (20 Novembre 2015) e con la Sichuan Normal University (fine Novembre 2015). Convenzione tra l'Università degli Studi di Perugia e la Sichuan College for Tourism University (20 Novembre 2015) e la Sichuan Normal University (fine Novembre 2015) per la frequenza di corsi singoli di Ateneo e/o di corsi di lingua italiana presso il Centro Linguistico di Ateneo. Scrittura ed emanazione del Regolamento “Visiting Professors and Researchers” per accedere ai contributi di mobilità in entrata, approvato dal S.A. nella seduta del 27 ottobre 2015 e dal C.d.A. nella seduta del 28 ottobre (D.R. 2170 del 15/11/2015). Predisposizione della versione in inglese, caricata sulla partizione Internazionale del sito web. Revisione Regolamento per la mobilità nell'ambito del programma Erasmus, approvato dal S.A. nella seduta del 27 ottobre 2015 (D.R. 2175 del 25/11/2015). Siglata la Convenzione con la Università per Stranieri per offrire un pacchetto per studenti cinesi (Marco Polo) per la frequenza di 10 mesi di studio di italiano e di un laboratorio di orientamento linguistico alla Stranieri + iscrizione alle nostre triennali con riconoscimento di 9 CFU per studi alla Stranieri + proseguimento di corsi di lingua settoriale alla Stranieri (il S.A. ha approvato il 9 Settembre, la Università per Stranieri ha siglato nel Dicembre 2015). Bando Erasmus per l'attribuzione di contributi alla mobilità di studenti per attività di studio a.a. 2016/2017 (D.R. 150 del 5/02/2016). Bando per l'attribuzione di contributi di mobilità di studenti nell'ambito degli accordi quadro (D.R. 294 del 16/02/2016). Presentazione richiesta di finanziamento nell'ambito del programma Erasmus, Azione KA107 - Learning Mobility of Individuals - Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries (Argentina, Brasile, Cina, Colombia, Palestina, Russia, USA) (scadenza 2/02/2016). Adesione a Uni-Italia. Adesione a UNITOWN (associazione di città con sedi universitarie) ed elaborazione del capitolo di presentazione di Perugia e della sua relazione con l'Università degli Studi, in volume pubblicato nell'Ottobre 2015. Partecipazione a numerose riunioni presso Uni-Italia, UNITOWN, MAE, MURST, CRUI, CUIA, H2CU, Umbria Academy, sui temi della didattica internazionale, della cooperazione allo sviluppo e della ricerca. Rafforzata collaborazione con Centro Estero CCIAA-Regione Umbria, Sviluppumbria, Umbria Export Confindustria, Parco Tecnologico Società 3 A ed accoglienza di missioni estere, promozione dell'ateneo, disegno di progetti tecnici ed educativi. Incontri con rappresentanti di ONG attive con programmi di scambio e sviluppo in Mongolia, Somalia, Malawi, Senegal, ecc. Missioni della Prof.ssa Stanghellini in Albania (Aprile 2015), Russia (Novembre 2015), Shanghai (Novembre 2015); Missione del Prof. Santucci in Argentina (Aprile 2015). Organizzazione di missioni in Argentina (Settimana CUIA – Aprile 2016) e in Israele (MAE-CRUI Maggio 2016). |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro L'orientamento in uscita propone, promuove e attua iniziative per supportare le scelte dello studente nel passaggio al mondo del lavoro. Il Dipartimento offre questo supporto attraverso il tutorato stage in accordo con il Servizio Job Placement di Ateneo. Per favorire l'occupabilità dei propri laureati, il Corso di Studio si avvale di una banca dati gestita dal succitato Ufficio "Job Placement" che periodicamente organizza incontri con rappresentanti del mondo del lavoro, incontri volti a favorire un'attività sinergica e un proficuo scambio di informazioni fra imprese e studenti. In merito all'accompagnamento al lavoro, l'Ateneo ha svolto, nel periodo marzo 2015 - marzo 2016 le seguenti attività: • Attività per il potenziamento grafico della pagina del sito web dedicato al Servizio Job Placement, in collaborazione con il servizio informatico, restyling grafico e miglioramento funzionale delle pagine dedicate. • Attività per la pianificazione del "JOB DAY 2015" di Ateneo in collaborazione con Regione Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria, Sviluppumbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. • “Job Day. Convegno di Orientamento al lavoro per giovani e aziende”, organizzato ad Assisi il 25 marzo 2015 in collaborazione con il Comune di Assisi, la Regione Umbria e la Provincia di Perugia. • Lancio dell'edizione 2015 del Career Day di Ateneo, in programma per il 4 giugno 2015, organizzato dall'Università di Perugia in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. • 25 Marzo 2015. Partecipazione del Servizio Job Placement al Convegno di Orientamento al lavoro per Giovani e Aziende organizzata dal Comune di Assisi c/o il Teatro Lyrick. Presentazione del servizio ad Aziende, Studenti e Laureati e del Career Day 2016 • Aprile 2015. Adesione al progetto Micro-WORK "Fare rete per il microcredito e l'occupazione". • 4 giugno 2015. Svolgimento del Career Day d'Ateneo presso il Complesso monumentale di S. Pietro con la presenza di 49 aziende e di numerose Associazioni di categoria ed Enti (Confindustria, Camera di Commercio, Regione Umbria, Sviluppumbria, Comune di Perugia). • 5 Settembre 2015. Adesione al Progetto “Garanzia Giovani” per l'attivazione di tirocini da destinare ai singoli dipartimenti: 1) Stipula della convenzione; 2) Registrazione del Servizio Job Placement nella Piattaforma dedicata; 3) Organizzazione di un incontro tra il responsabile informatico di Garanzia Giovani e i delegati del Servizio Job Placement: presentazione del sistema telematico di tirocini. • 19 ottobre 2015. Organizzazione di una giornata di incontro con "WIDIBA” rivolta ai laureati per la selezione di profili da inserire, nel ruolo di "PROMOTORE FINANZIARIO”. • 29 Ottobre 2015. Partecipazione del Servizio Job Placement alla Giornata “FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA” organizzata da Confindustria Perugia e il Club per la ricerca e l'Innovazione. Presentazione del Servizio Job Placement alle 190 aziende presenti. • 27 Novembre 2015. Giornata di incontro-orientamento tra i laureti/laureandi dell'Ateneo e il Servizio Relazioni esterne di Banca d'Italia, in vista dei concorsi banditi da quest'ultima per l'anno 2016. • 15 Dicembre 2015. Organizzazione di una giornata di incontro/orientamento con l'Azienda " JOHNSON & JOHNSON . (AZIENDA MULTINAZIONALE). • Dicembre 2015. Pianificazione strategica per l'organizzazione del Career Day 2016 che si terrà il 9 di giugno nella sede unica del Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia. • Marzo 2016. Creazione di un "JOB-POINT" presso il Dipartimento di Scienze Politiche . L'iniziativa è propedeutica alla creazione di analoghe strutture informative presso gli altri Dipartimenti dell'Ateneo. |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |