Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2017
Corso di laurea in Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il corso di laurea magistrale in Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi si propone di fornire elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate nel campo della sanità umana, della medicina veterinaria e della medicina forense. L' articolazione del corso di studi mira ad ottenere i seguenti obiettivi: - fornire le basi scientifiche e culturali della morfologia dell'organismo umano, soprattutto a livello cellulare e molecolare, di organi e tessuti; - dare le conoscenze di base sui fondamentali processi patologici d'interesse umano, con particolare riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari; - assicurare la conoscenza e l'utilizzo delle principali metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari ai fini della prevenzione, diagnosi e terapia di patologie umane in campo sia sperimentale che clinico; - strutturare la capacità di disegnare e applicare, d'intesa con il laureato in Medicina e Chirurgia, strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche, a base biotecnologica nell'ambito della patologia umana; - fornire le basi per la progettazione e l'analisi di bio-farmaci innovativi, strumenti diagnostici e vaccini; - fornire le basi per saper riconoscere (anche attraverso specifiche indagini diagnostiche) le interazioni tra microrganismi estranei ed organismo umano; - fornire approfondite conoscenze sui meccanismi molecolari di malattia e sui sistemi di diagnostica molecolare avanzata. - far conoscere la legislazione e la problematica etica connessa con l'uso delle biotecnologie; - preparare laureati con particolare esperienza nei settori delle biotecnologie applicate alla medicina veterinaria, in modo particolare nei settori della produzione e riproduzione animale e della sicurezza alimentare, della patologia animale, della diagnostica, della microbiologia e immunologia veterinaria, delle malattie infettive e parassitarie, delle zoonosi, del miglioramento genetico e della conservazione della biodiversità, dello sviluppo e utilizzo di modelli animali per studi biomedici, e degli aspetti normativi connessi ai settori di interesse delle biotecnologie veterinarie. - preparare laureati con conoscenze mediche e giuridiche, in grado di unire alla competenza tecnologica quella medico-legale ed investigativa al fine di poter interagire con avvocati e magistrati sia in fase investigativa che in sede dibattimentale. Pur prevedendo il contributo di altri Dipartimenti, il corso si svolge nell'ambito del Dipartimento di Medicina ed è strutturato in un percorso comune a tutti gli studenti (1° anno) ed uno differenziato che si svolge nel secondo anno. Il percorso comune ha come obiettivo quello di fornire le basi scientifiche della morfologia dell'organismo umano nonché dei principali meccanismi patogenetici cellulari e molecolari delle malattie; mira, inoltre, ad assicurare l'acquisizione di conoscenze avanzate relative alle principali tecniche di biologia molecolare ed alla loro utilizzazione nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie umane. Il percorso formativo comune prevede l'insegnamento, sia attraverso lezioni frontali che attività di laboratorio, di materie quali Genetica, Biologia molecolare, Fisiologia, Patologia Generale, Anatomia Patologica, Microbiologia e Farmacologia. E' previsto, inoltre, l'insegnamento della Lingua Inglese. Successivamente si prevedono discipline che mirano all'acquisizione di specifiche conoscenze in campo medico (diagnostica molecolare avanzata), veterinario (produzione e riproduzione animale, patologia e diagnostica veterinaria, sviluppo e utilizzo di modelli animali per studi biomedici) e medico-forense (acquisizioni di competenze medico-legali, giuridiche e criminologiche). In particolare i diversi percorsi formativi comprendono l'insegnamento di discipline quali Malattie del Sangue, Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Oncologia Medica, Malattie Infettive (percorso con orientamento prevalentemente medico), Fisiologia Veterinaria, Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali, Malattie infettive degli animali Domestici, Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria, Zootecnia Speciale, Clinica Medica veterinaria, Zootecnia generale e Miglioramento Genetico (percorso con orientamento prevalentemente veterinario), Medicina Legale, Diritto Privato, Diritto Penale, Diritto Processuale Penale (percorso con orientamento prevalentemente forense). Gli studenti potranno approfondire alcuni aspetti ed incrementare le loro competenze specifiche attraverso un'ampia offerta di corsi liberi a scelta, prevalentemente a carattere pratico. Il percorso formativo si completerà con l'attività legata allo svolgimento di un tirocinio ed alla realizzazione della tesi per prova finale; tali attività potranno essere svolte presso strutture specializzate, pubbliche o private, nazionali o estere. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve È istituito presso l'Università degli Studi di Perugia il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Forensi (di seguito nominato CdLM - SBMVF). Il corso appartiene alla classe LM-9. Il titolo accademico rilasciato è “Dottore Magistrale in Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi”. A partire dall’Anno Accademico 2017-2018 il corso è svolto integralmente in lingua inglese con una forte apertura a livello internazionale. Il CdLM – SBMVF si propone di fornire elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate nel campo della sanità umana, della medicina veterinaria e della medicina forense . Il corso è di durata biennale e, pur prevedendo la partecipazione dei Dipartimenti di Medicina Veterinaria e di Giurisprudenza, si svolge nell'ambito del Dipartimento di Medicina ed è strutturato in un percorso comune a tutti gli studenti nel 1° anno ed uno differenziato nel secondo anno. Il percorso comune ha come obiettivo quello di fornire le basi scientifiche della morfologia dell'organismo umano nonché dei principali meccanismi patogenetici cellulari e molecolari delle malattie; mira, inoltre, ad assicurare l'acquisizione di conoscenze avanzate relative alle principali tecniche di biologia molecolare ed alla loro utilizzazione nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie umane. Il percorso formativo comune, inoltre, prevede l'insegnamento sia attraverso lezioni frontali che attività di laboratorio. Successivamente si prevedono discipline che mirano all'acquisizione di specifiche conoscenze in campo medico (diagnostica molecolare avanzata), veterinario (produzione e riproduzione animale, patologia e diagnostica veterinaria, sviluppo e utilizzo di modelli animali per studi biomedici) e medico-forense (acquisizioni di competenze tossicologiche, medico-legali, giuridiche e criminologiche) a seconda del curriculum scelto. Gli studenti approfondiranno alcuni aspetti ed incrementeranno le loro competenze specifiche attraverso un'ampia offerta di corsi liberi a scelta, prevalentemente a carattere pratico. Al fine di aumentare il carattere professionalizzante del corso e favorire i contatti dello studente con il mondo del lavoro, è previsto per tutti un periodo di stage presso strutture specializzate extra-accademiche. Il percorso formativo si completerà con l'attività legata allo svolgimento di un tirocinio ed alla realizzazione della tesi per prova finale; tali attività potranno essere svolte presso strutture specializzate, pubbliche o private, nazionali o estere. Altre informazioni OTHER INFORMATION EXAM MODALITY If not already determined by the Didactic Regulations or by the Course Regulations, the Board annually establishes the verification and acquisition mode of the credits for each training activity. Except as provided for in the Academic Teaching Regulations, each lecturer indicates the specific exam modality foreseen for his course before the beginning of the Academic Year and simultaneously to the didactic programming. The exam modality will also be published on the web page of the course. The profit assessment final verifications will take place in the periods dedicated to the exams on dates established by the Course Board following responsible lecturer’s proposal or agreed with him. The student acquires the foreseen credits for each teaching passing the corresponding exam. The evaluation of the exam will be in thirtieths. For the apprenticeship and any other activity not recallable to the teachings, the duty to certify the overtaking of the step and the corresponding marks is empowered to specific commissions by the Course Board. The evaluation will be expressed as “eligibility”. Teaching courses can be integrated for the profit assessment final verification. In these cases, the evaluation will be unique and still expressed in thirtieths. For each integrated course a coordinator lecturer of the course is foreseen. He will yearly be selected by the Course Board. INTERNATIONAL MOBILITY Students can undertake study periods abroad in other European countries through Erasmus exchanges active with different academic institutions in Belgium, Bulgaria, Poland and Spain. Moreover, specific framework agreements will allow more exchanges outside of the European Community. The agreements foresee the possibility to accomplish abroad the following activities: - Accomplishment of the curricular apprenticeship - Activities aimed at preparing the final test thesis Special assistance with a dedicated office at the School of Medicine joined to the International Relations office of the University is granted for these experiences. Informazioni di contatto Dipartimento di Medicina Piazzale Lucio Severi – 06132 - Sant'Andrea delle Fratte – Perugia Didactic Secretary Dr. Stefania Passeri e-mail stefi.passeri4@gmail.com Tel. 075 5858005 President of the Course Prof. Efisio Puxeddu e-mail efisio.puxeddu@unipg.it |
Conoscenze richieste per l'accesso |
L'iscrizione al CdLM-SBMVF e subordinata al possesso della laurea triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito anche all'estero, riconosciuto idoneo. In particolare, in relazione all'art. 6, comma 2 del DM 270/2004, possono essere ammessi al Corso tutti i richiedenti in possesso di diploma di laurea appartenente ad una delle seguenti classi e conseguito presso l'Ateneo: Ex D.M. 270/04: - L-2 classe delle lauree di Biotecnologie - L-13 classe delle lauree in Scienze biologiche - L-SNT3 classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche - limitatamente al Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico - LM-41 classe delle lauree magistrali in Medicina e Chirurgia - LM/-42 classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria - L-38 classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali Oppure ex D.M. 509/99 - Classe 1 - Biotecnologie - Classe 12 - Scienze Biologiche - Classe SNT3- classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche - limitatamente al Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico - Classe 46/S - Medicina e Chirurgia - Classe 47/S - Medicina Veterinaria - Classe 40 - Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2. La verifica della personale preparazione sarà prevista in ogni caso con modalità che saranno definite opportunamente nel Regolamento Didattico del corso di studio. |
Modalità di ammissione |
L'accesso al Corso è libero, ma subordinato al possesso dai requisiti di ammissione descritti. |
Orientamento in ingresso |
Iniziative organizzate dal CdS: Il Presidente ed alcuni Docenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche Mediche, Veterinarie e Forensi durante l'anno accademico incontrano gli studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di laurea triennale in Biotecnologie per la presentazione del piano formativo e delle modalità di acquisizione dei crediti per le varie attività. Il sito web del Corso inoltre viene periodicamente aggiornato al fine di rendere accessibili e chiare tutte le informazioni utili agli studenti che, anche se da fuori sede, volessero immatricolarsi. L'orientamento in ingresso è coordinato dal Presidente e dal Coordinatore del CdS e si avvale della collaborazione di gruppi di docenti che programmano le attività informative. Iniziative d'Ateneo: Partecipazione a numerose occasioni di incontro e orientamento in entrata presso scuole e altre strutture: Salone dell’orientamento UNIPG a Fabriano realizzato per tutte le scuole della città e di Sassoferrato (17 Aprile); partecipazione all’ Open day di Rieti presso Istituto (29 Aprile), giornata di orientamento presso IIS “G. Galilei di Jesi (22 Novembre), partecipazione a giornata di orientamento di Fermo, presso ITET Carducci-Galilei (25 Gennaio) Realizzazione brochures dell’offerta formativa – ulteriore aggiornamento dei materiali sia cartacei che su supporto, per la distribuzione brevi manu e/o per la fruizione sul web, descrittivi dei percorsi offerti dall’ateneo, con adeguamento del progetto grafico e dei formati; in particolare sono state realizzate sia le brochures dipartimentali che le brochures di area (Da Aprile a Luglio) Creazione della pagina facebook UnipgOrienta (7 Giugno) Lugliorienta e Settembreorienta – riproposizione in versione totalmente rivisitata e rivista, di un appuntamento tradizionale per l’ateneo perugino, e destinato a fornire informazioni mirate a quanti si accingono ad intraprendere un percorso universitario di I livello (Luglio e Settembre). Adeguamento e riproposizione di un questionario conoscitivo attraverso il procedimento di nuova immatricolazione; è stato compilato da quasi 1600 studenti (da Luglio a Ottobre) Magistralmente - evento destinato alla promozione dell’offerta magistrale UNIPG; l’evento ha comportato la creazione di un’apposita area del portale e l’implementazione di un sistema di prenotazioni (18 Settembre) Partecipazione a saloni nazionali di orientamento: Oriéntati (Vasto, 20 Aprile) OrientaSicilia 2015 (Palermo, 19-22 Ottobre), OrientaCalabria 2016 (Lamezia Terme, 1-3 Marzo), GO ing “Giornate di Orientamento e di formazione allo studio e al lavoro” (Ascoli Piceno, 17-18 Marzo) Ripresa dell’invio mensile di una newsletter, quale adesione al servizio offerto gratuitamente dall’Associazione ASTER che consente l’invio periodico di informazioni di rilevanza scientifica e didattica riguardanti l’Ateneo in funzione della sua promozione all’esterno (a partire dal 1 Ottobre) L’Ateneo incontra le future matricole – un programma di saloni territoriali in grandi comuni umbri e limitrofi con allestimento di decine di stand, presidiati da docenti universitari e dedicati all’orientamento informativo per le ultime classi delle scuole cittadine: Fabriano (11 Dicembre); Terni (2 Febbraio); Assisi (4 Febbraio), Spoleto (11 Febbraio), Foligno (16 Febbraio), Orvieto (19 Febbraio), Sansepolcro (23 Febbraio), Castiglion del Lago (25 Febbraio), Città di Castello (2 Marzo), Todi (11 Marzo), Gubbio (15 Marzo), Castiglion Fiorentino (23 Marzo). L’Ateneo torna al Centro – un programma di cinque mini open days disciplinari, dedicati alle cinque macroaree dell’offerta formativa e dislocati in cinque diversi spazi al centro città; tutti realizzati di sabato, con apertura degli stand dalle 9 alle 18, tutti presidiati in orario continuato da docenti universitari; area medico-sanitaria (13 febbraio, Palazzo Baldeschi), area tecnico-scientifica (20 febbraio, Palazzo Baldeschi), area scientifica (27 Febbraio, Sala del Dottorato del museo della Cattedrale), area giuridico-politico-economica (27 Febbraio, Centro Servizi Alessi), area umanistica (12 Marzo, Sala del Dottorato del museo della Cattedrale) Diffusione su tutto il territorio regionale di vetrofanie espositive, riportanti i contatti web dell’area orientamento e promozione con consegne di 1000 pezzi presso Bus Italia, Minimetro, parcheggi, aree museali e biglietterie di attrazioni turistiche presso e i principali Comuni dell’Umbria (a partire del 22 Marzo) Invito ad alcuni studenti delle ultime classi delle scuole superiori (che avevano partecipato all’iniziativa “Voci di Natale” di Dicembre 2014) a partecipare (come coristi) al concerto del Coro dell’Università presso la Chiesa di Santa Giuliana, e loro premiazione da parte del Magnifico Rettore (9 Maggio) Partecipazione al convegno C.R.U.I. Università e città presso Università di Pavia (9-11 Settembre) Partecipazione al simposio Orientamento e università, presso Università di Padova (1 Ottobre) Maturità d’Ateneo – evento conclusivo con premiazione da parte del Magnifico Rettore dei partecipanti all’edizione 2015 (17 Novembre) Piano Laureee Scientifiche – coordinamento della stesura congiunta dei progetti disciplinari, al fine di richiederne il cofinanziamento locale ed il finanziamento nazionale (Novembre-Dicembre) Contributi all’avvio di esperienze di Alternanza scuola-lavoro: partecipazione al seminario indetto ad Orvieto (18 Gennaio), coprogettazione del progetto “Creazione d’impresa” a cura del CdS di Economia aziendale – sede di Terni (6 Novembre – 18 Gennaio) e collaborazione alla stesura della bozza di accordo-quadro tra Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, Confindustria Umbria, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia e Regione dell’Umbria (Febbraio-Marzo) Attivazione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, di un corso di formazione all’orientamento destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, attivato nelle sedi di Perugia, Terni e Umbertide (iniziato il 19 Gennaio terminerà il 24 Maggio) Per tutto il periodo di osservazione si è inoltre espletata l’attività di counseling orientativo, sia in entrata che in itinere che ha riguardato complessivamente oltre 180 colloqui. Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ha aderito a molte iniziative promosse dell’Ufficio Orientamento dell’Ateneo, partecipando con la Direzione e lo staff della Segreteria Didattica a tutti gli incontri LUGLIORIENTA e SETTEMBRORIENTA, allo scopo di fornire informazioni dettagliate sull’offerta linguistica del Centro Linguistico di Ateneo, sulle modalità dei Test-Out, sull’ingresso ai corsi e sui livelli delle lingue, come previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), informazioni trasversali per tutti i Corsi di Laurea (CdL), indipendentemente dal Corso al quale immatricolarsi. |
Orientamento e tutorato in itinere |
Ogni studente iscritto al Corso di Laurea è assegnato ad un tutore per tutta la durata del triennio degli studi. Il Consiglio di Corso mette a disposizione i Docenti necessari a svolgere la funzione di tutorato che consiste nell'ascoltare i bisogni dello studente e suggerirgli le soluzioni opportune. L'assegnazione di ciascuno ad un particolare Docente avviene in maniera casuale. Il coordinatore del tutorato è il Presidente del Consiglio di Corso, cui gli studenti possono sempre rivolgersi per ulteriori approfondimenti. I docenti responsabili e coordinatori del tutorato sono i Proff. Monia Baldoni Andrea Bartoli Guido Bellezza Cinzia Costa Alberto Falorni Paolo Gresele Efisio Puxeddu Simona Ronchetti Roberta Spaccapelo Fabrizio Spinozzi Isabella Tritto I servizi di tutorato, data la specificità del corso di studio, di norma comprenderanno anche: - tutorato di laboratorio, per corsi ad alta sperimentalità e attività di laboratorio frequentate da un elevato numero di studenti; - tutorato di sostegno per insegnamenti di base per limitare la disomogeneità di preparazione tra studenti provenienti da scuole diverse; - tutorato di assistenza informatica per facilitare l'apprendimento delle tecniche multimediali all'interno dei laboratori. Per queste attività il Consiglio potrà avvalersi di personale qualificato appositamente nominato. I Professori e i Ricercatori rendono noto, all'inizio dell'Anno Accademico, l'orario di ricevimento e di tutorato. Questo verrà pubblicato nella bacheca del Polo Didattico di Medicina e Chirurgia e nella pagina web del CdLM. Le forme di tutorato e le attribuzioni delle attività di tutorato sono effettuate in accordo con quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. E' prevista una costante attività di orientamento alla professione ed al mercato del lavoro in generale, realizzato dal Consiglio e dai Dipartimenti partecipanti, anche avvalendosi di attività seminariali svolte da personale qualificato esterno all'Ateneo di Perugia. Sono previste collaborazioni con il Servizio Job Placement d'Ateneo finalizzate alla progettazione di iniziative volte a favorire l'inserimento occupazionale dei laureati. |
Numero degli iscritti |
Si rimanda alla banca dati sul portale Universitaly |
Risultati in termini di occupabilità |
Si rimanda alle statistiche pubblicate sulla banca dati di AmaLaurea |