Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2017

Corso di laurea in Scienze biomolecolari e ambientali

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio è finalizzata alla valutazione adeguata ed autonoma delle problematiche biologiche, ambientali, metodologie di indagine e dei risultati sperimentali derivanti da approfondita conoscenza di contesto, ivi comprese fonti bibliografiche aggiornate, padronanza delle metodologie analitiche e di elaborazione.
La verifica dell'autonomia di giudizio avviene principalmente alla fine di ciascun insegnamento attraverso esami orali e/o scritti e nella preparazione della prova finale.
Abilità comunicative
Possesso di una rigorosa e appropriata terminologia scientifica per scambio di informazioni in lingua italiana e inglese, nella presentazione di progetti e dati sperimentali, nelle collaborazioni interdisciplinari, sia nel contesto scientifico che divulgativo. La verifica delle abilità comunicative avviene alla fine di ciascun insegnamento attraverso esami orali e/o scritti e nella preparazione della prova finale.
Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento è acquisita attraverso:
- la consapevolezza sulla continua evoluzione delle conoscenze scientifiche
- la necessità di un periodico aggiornamento
- la continua consultazione di fonti bibliografiche e banche dati.
Il requisito sarà curato dalle diverse unità didattiche e verificato nella discussione e valutazione della prova finale di carattere sperimentale,
Conoscenza e comprensione
Cognizione su base scientifica interdisciplinare della biodiversità cellulare, molecolare e degli organismi viventi, dei meccanismi funzionali, regolatori e di interazione dei sistemi biologici (inclusi gli ecosistemi) e delle relative metodologie di indagine sperimentale e di elaborazione dati. Conoscenza delle normative in tema di sicurezza e dei fattori di rischio in ambito sanitario, alimentare e ambientale e di quelle regionali, nazionali ed europee nel campo della conservazione della natura e delle sue risorse. La verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento avviene con lo svolgimento di prove in itinere (da svolgersi durante e alla fine dell'insegnamento) e attraverso esami orali e/o scritti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità critiche e deduttive di comprensione dei fenomeni biologici e ambientali attraverso l'uso di dati sperimentali, ottenuti con rigorosa utilizzazione del metodo scientifico, finalizzate ad applicazioni progettuali di ricerca e sviluppo, nonché a scopo diagnostico, gestionale, produttivo e tecnologico. Interpretazione di problematiche biologiche e ambientali anche a livello interdisciplinare.

La verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento legati alla capacita di applicare conoscenza e comprensione, verrà effettuata con la valutazione della prova finale.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Libera professione, Enti pubblici di ricerca e controllo, Industrie, Strutture sanitarie pubbliche e laboratori privati, Certificazione di qualità, Divulgazione scientifica, Editoria.
Accesso a studi ulteriori
.
Condividi su