Insegnamento ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO ROMANO

Nome del corso di laurea Scienze dei servizi giuridici
Codice insegnamento A000708
Curriculum Esperto giuridico del settore immobiliare
Docenti
  • Carlo Lorenzi (Codocenza)
Ore
  • 42 Ore (Codocenza) - Carlo Lorenzi
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Attività Base
Ambito Storico-giuridico
Settore IUS/18
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Studio del diritto privato romano nei quattro periodi: monarchia, repubblica, principato, dominato. Atti giuridici e persone; le forme del processo privato (legis actiones, processo formulare, cognitio extra ordinem); diritto delle persone e della famiglia; diritti reali; obbligazioni e fonti delle obbligazioni; successioni (cenni).
Testi di riferimento Dalla L.-Lambertini R., Istituzioni di diritto romano, III ed., Giappichelli, Torino 2006.
Obiettivi formativi Conoscenza istituzionale del diritto e del processo privato romano. Acquisizione di competenze nell'uso della terminologia e delle categorie giuridiche. Sviluppo della capacità analitica di problematiche giuridiche.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni Incontri di carattere seminariale e letture integrative potranno essere concordati con gli studenti frequentanti. Attività di ricevimento studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Studio del diritto privato romano nei quattro periodi: monarchia (753-509 a.C.), repubblica (509-31 a.C.), principato (31 a.C.-285 d.C.), dominato (285-565 d.C.). Atti giuridici; status delle persone: libertatis, civitatis, familiae (persone sui iuris e alieni iuris subiectae), azioni adiettizie (actiones adiecticiae qualitatis) a tutela dei creditori delle persone alieni iuris subiectae, persone giuridiche). Processo privato: legis actiones (da agere per certa verba, cioè agire in tribunale pronunciando formulari predefiniti); processo formulare (a partire dalla seconda metà del III sec. a.C., agere per concepta verba in base a formule stabilite dal pretore che possono essere modificate), cognitio extra ordinem procedura, dapprima straordinaria, che, durante il principato, va a soppiantare il processo formulare. Diritto di famiglia (matrimonio, divorzio, emancipazione, arrogazione, adozione, tutela degli impuberi sui iuris e dei minori di 25 anni sui iuris, dote). Le cose (res). Diritti reali: 1) di godimento sulla cosa propria (varie forme di proprietà) e sulla cosa altrui (servitù prediali [da praedium, fondo], usufrutto, quasiusufrutto, superficie, enfiteusi); 2) di garanzia (fiducia cum creditore, pegno e ipoteca). Modi di acquisto dei diritti reali di godimento. Tutela della proprietà. Possesso e tutela del possesso. Definizione di obbligazione e fonti delle obbligazioni (contratti e delitti a cui vanno ad aggiungersi quasicontratti e quasidelitti). Classificazione dei contratti (consensuali, reali, verbali, letterali); patti aggiunti. Distinzione tra delicta (perseguibili con il processo privato) e crimina (perseguibili con il processo criminale). I delitti del ius civile; i delitti stabiliti dal pretore. Garanzie personali. Modi di estinzione delle obbligazioni. Criteri di responsabilità del debitore (dolo, colpa, custodia). Cenni al regime delle successioni.
Condividi su