Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2018
Corso di laurea in Scienze della alimentazione e della nutrizione umana
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana è un corso interdipartimentale che vede coinvolti nell'offerta formativa i dipartimenti di “Scienze Farmaceutiche”, “Scienze Agrarie, Alimentarie Ambientali”, “Medicina”, “Scienze Chirurgiche e Biomediche” ed è pertanto caratterizzato da una forte interdisciplinarietà, dovuta alle competenze molto diversificate del corpo docente. Nel rispetto degli obiettivi qualificanti della classe LM-61, l'obiettivo formativo che caratterizza il CdLM è quello di formare un esperto nel settore dell'alimentazione e della nutrizione umana, con approfondite conoscenze per la caratterizzazione ed il controllo di qualità gli alimenti, per la gestione delle problematiche nutrizionali di popolazioni in condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva, per valutare l'influenza degli alimenti sullo stato di salute e di benessere dell'uomo e sulla prevenzione delle malattie, incluse quelle metaboliche e le altre patologie cronico-degenerative. Nell'ambito delle discipline per la caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare, i laureati devono conoscere la composizione degli alimenti, dei prodotti dietetici, degli integratori alimentari, nonché le tecniche più avanzate per la lavorazione, trasformazione, conservazione e per il controllo di qualità dei prodotti alimentari. Tali esigenze formative sono soddisfatte dalle discipline dei settori caratterizzanti CHIM/10 (Chimica degli Alimenti e Prodotti Dietetici), AGR/13 (Chimica Agraria), AGR/15 (Scienze e Tecnologie Alimentari), AGR/16 (Microbiologia Agraria). Nell'ambito delle discipline biomediche, i laureati magistrali di questa classe devono conoscere i principali parametri della biochimica e della fisiologia, collegati con il fabbisogno e il metabolismo dei nutrienti e dei non nutrienti fisiologicamente attivi, nonché utili per la valutazione dello stato nutrizionale. Tali esigenze formative sono soddisfatte dalle discipline dei settori caratterizzanti BIO/09 (Fisiologia), BIO/10 (Biochimica). Nell'ambito delle discipline della nutrizione umana, i laureati magistrali devono conoscerei principi di dietoterapia nelle condizioni patologiche, la fisiopatologia delle malattie endocrine e metaboliche, gli elementi clinici fondamentali delle diverse malattie internistiche al fine di saper instaurare un corretto approccio preventivo incentrato sugli aspetti nutrizionali. Devono inoltre conoscere le patologie gastrointestinali che alterano l'assorbimento e l'utilizzo dei nutrienti, nonché i rapporti esistenti tra alimentazione e salute ed i principi e metodi di prevenzione. Tali esigenze formative sono soddisfatte dalle discipline dei settori caratterizzanti MED/49 (Scienze Tecniche Dietetiche Applicate), MED/13 (Endocrinologia), MED/09 (Medicina Interna), MED/12 (Gastroenterologia) e MED/42 (Igiene Generale e Applicata). Nell'ambito delle discipline Affini/Integrative, i laureati magistrali devono acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione dell'organizzazione morfologica e funzionale degli prodotti vegetali al fine di valutarne le proprietà nutritive (BIO/03) e dei meccanismi genetici coinvolti nelle produzioni alimentari primarie (AGR/07). In considerazione dell'attuale interesse verso i prodotti funzionali, per il loro ruolo di promozione della salute, i laureati SANU devono inoltre possedere adeguate conoscenze nell'ambito dei prodotti nutraceutici (CHIM/08) e fitoterapici (BIO/15). Specifiche conoscenze relative al rapporto tra malattie onco-ematologiche e alimentazione (MED/50) contribuiscono alla formazione dei laureati, caratterizzando ulteriormente la sede per lo spiccato indirizzo clinico. Il CdLM in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana ha la durata di due anni, duranti i quali lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari. La ripartizione dell'impegno orario riservato ad ogni CFU è normata dal Regolamento didattico del corso di studio. Relativamente ai CFU totali, 78 CFU sono impegnati con attività caratterizzanti, 18 CFU riguardano le attività affini ed integrative, 8 CFU le attività a scelta dello studente e 16 CFU le attività per la preparazione della prova finale e le altre attività formative. Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate con diverse modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, attività di laboratorio, attività seminariali). In particolare, ogni insegnamento può essere di tipo monodisciplinare o di tipo integrato, secondo quanto indicato dal Regolamento didattico del corso di studio. Il percorso formativo di ogni studente iscritto è orientato, in ingresso ed in itinere, dal personale della segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e da docenti con funzione di tutor. Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del CdLM in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana sono descritti nell'apposito Regolamento didattico, disponibile nel sito web dell'Ateneo. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il CdLM in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana (SANU) ha l'intento di formare laureati magistrali con una solida preparazione scientifica multidisciplinare e con le conoscenze professionali necessarie a svolgere con competenza: - valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle modificazioni indotte dai processi produttivi, - caratterizzazione qualitativa dei prodotti alimentari, - analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e dei loro effetti, - valutazione della sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano, - verifica della corretta assunzione di alimenti per soddisfare i bisogni nutrizionali idonei per il mantenimento dello stato di salute, - valutazione dello stato di nutrizione più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche dell'individuo, - attività di informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali e alla popolazione generale sui principi di sicurezza alimentare, - indagini volte alla sorveglianza delle abitudini alimentari della popolazione, - partecipazione a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari in aree depresse e in situazioni di emergenza, - procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti. Il CdLM in SANU ha la durata di due anni, durante i quali lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari (CFU). La ripartizione dell'impegno orario riservato ad ogni CFU è normata dal Regolamento Didattico del corso di studio. Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate con diverse modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio, attività seminariali). In particolare, ogni insegnamento può essere di tipo monodisciplinare o di tipo integrato, secondo quanto indicato dal Regolamento Didattico. Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del CdLM in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana sono descritti nell'apposito Regolamento Didattico, disponibile nel sito web del Corso di Laurea. Altre informazioni Organizzazione del Corso di Studio Il Corso di Studio ha la durata di due anni, durante i quali lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari (CFU). L’utenza sostenibile è pari a 65 studenti; la frequenza ai corsi non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata. Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate con diverse modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, attività di laboratorio, attività seminariali). In particolare, ogni insegnamento può essere di tipo monodisciplinare o di tipo integrato. Sono previste inoltre le seguenti altre attività formative: partecipazione a corsi liberamente scelti, tirocini formativi, elaborazione della prova finale. La prova finale consiste nella discussione di una tesi compilativa o sperimentale, redatta in italiano o in inglese, svolta dallo studente di norma in una delle strutture scientifiche dell’Università degli Studi di Perugia. Le attività sperimentali connesse allo svolgimento della tesi possono essere svolte anche presso laboratori di sedi universitarie, di aziende pubbliche o private, di enti pubblici o di altre strutture esterne, nazionali o estere e nell'ambito del programma Erasmus, secondo modalità stabilite dalle strutture didattiche e sotto la responsabilità di un relatore docente del Corso di Studio ed eventualmente di un correlatore. Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Il Corso di Studio afferisce al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. Dalla valutazione ANVUR si rileva che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, per la qualità scientifica dei Docenti e dei Ricercatori che ne fanno parte, occupa una posizione di eccellenza nella classifica dei Dipartimenti ITALIANI, RISULTANDO PRESENTE FRA I 180 MIGLIORI DIPARTIMENTI (2018-2022). Inoltre nel ranking mondiale QS l'area "Farmacia-farmacologia" dell'Università degli Studi di Perugia si colloca al 201 posto, prima tra tutti gli altri raggruppamenti dell'ateneo: https://www.topuniversities.com/universities/universit%C3%A0-degli-studi-di-perugia#wurs. Informazioni di contatto Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Via A. Fabretti, n. 48 - 06123 Perugia Tel.: +39 075 5852266 http://www.dsf.unipg.it segr-didattica.dsf@unipg.it Direttore Prof. Violetta Cecchetti Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana Prof. Lina Cossignani Via S. Costanzo (interno orto botanico) E- mail: lina.cossignani@unipg.it Segreteria del Corso di Studio Dott.ssa Maria Gloria Nucci Via del Liceo, n. 1 - 06123 Perugia Tel.: 075 5855122 E mail: CDL-MAGISTRALE.SANU@unipg.it Responsabile Qualità Prof. Angela Maurizi E-mail: angela.maurizi@unipg.it Referente per l'Orientamento Prof. Massimo Moretti Tel. 075-585-7420 E-mail: massimo.moretti@unipg.it Referente per la Disabilità Prof. Stefano Sabatini E-mail: stefano.sabatini@unipg.it Referente ERASMUS Prof. Maura Marinozzi E-mail: maura.marinozzi@unipg.it |
Conoscenze richieste per l'accesso |
L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale richiede il possesso della laurea conseguita nella classe L-13 (Scienze Biologiche) e nelle corrispondenti classi di laurea previste dai previgenti ordinamenti o di titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Sono altresì ammessi al Corso di Laurea Magistrale i laureati in altre classi di laurea scientifica in possesso dei requisiti curriculari, definiti nel Regolamento Didattico del corso di studio. La verifica dell'adeguata preparazione del richiedente, da effettuare necessariamente dopo la verifica del possesso dei requisiti curriculari, è effettuata da un'apposita commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studio, attraverso un colloquio idoneativo. In ogni caso, la preparazione del richiedente è automaticamente verificata per i laureati triennali che abbiano ottenuto un voto di laurea superiore a 99/110. |
Modalità di ammissione |
Per l'iscrizione al Corso di Laurea magistrale è necessario, relativamente ai requisiti curriculari, che i laureati in classi di laurea diverse dalla L-13 (Scienze Biologiche) abbiano acquisito almeno 100 CFU nei settori scientifico-disciplinari riportati nella Tabella 1 allegata. Nel caso in cui il richiedente non possieda i requisiti curriculari richiesti, lo stesso non potrà perfezionare l'iscrizione al corso fino a quando non li avrà maturati attraverso il superamento di esami specifici, nell'Ateneo di Perugia. In conformità all'art. 6, comma 2 del DM 270/2004, la verifica dell'adeguata preparazione del richiedente, che deve essere svolta necessariamente dopo l'accertamento del possesso dei requisiti curriculari, è effettuata da un'apposita commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studio, attraverso un colloquio idoneativo. La personale preparazione del richiedente è data per comprovata per i laureati triennali o magistrali che abbiano ottenuto un voto di laurea superiore a 99/110. In caso di esito positivo delle verifiche, il richiedente potrà perfezionare l'iscrizione alla laurea magistrale entro i termini indicati nel Regolamento Didattico di Ateneo. Il numero massimo di studenti non comunitari residenti all'estero ammessi al primo anno di corso per l'a.a. 2017/2018 è di dieci, di cui cinque per studenti del contingente Marco Polo. |
Orientamento in ingresso |
Per l'orientamento in ingresso, il CdS si avvale delle iniziative intraprese dall'Ufficio Orientamento di Ateneo (Via della Pallotta, n.61 Perugia; Email: servizio.orientamento@unipg.it) e coordinate dal Delegato di Dipartimento per l'Orientamento (prof. Massimo Moretti, massimo.moretti@unipg.it), volte a far acquisire allo studente le competenze necessarie a scegliere, progettare e costruire meglio il suo futuro universitario. Il delegato di Dipartimento è disponibile per incontri con studenti e famiglie. |
Orientamento e tutorato in itinere |
Il Corso di Studio segue gli studenti nella loro carriera attraverso un'attività di orientamento in itinere che si esprime attraverso diverse modalità di erogazione. L'attività di tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento, ed è principalmente rivolta a identificare e risolvere situazioni di difficoltà degli studenti (legate al metodo di studio o ad altre criticità) al fine del miglioramento dell'apprendimento e di un più agevole superamento degli esami di profitto. Agli studenti del secondo anno di corso viene riservata particolare attenzione nel fornire le indicazioni utili per affrontare l'Esame di Stato, che permette di svolgere la professione di Biologo Nutrizionista. Inoltre, sono previsti docenti responsabili e coordinatori del tutorato ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità: - Sonia Esposto, - Francesca Porcellati, - Claudia Zadra. |
Numero degli iscritti |
Dall'analisi dei dati relativi al "Profilo dei Laureati 2015" (Fonte: AlmaLaurea) si evince che: - il 46.3% dei laureati era in corso, - il 41.5% era 1 anno fuori corso, - il 12.2% era 2 anni e oltre fuori corso, - la durata media degli studi è risultata 2.5 anni (con un ritardo medio alla laurea di soli 0,3 anni); Il CdLM in SANU ha mostrato una forte attrattività di studenti fuori dalla sede dell'Ateneo, con il 90,2% dei laureati provenienti da regioni diverse dall'Umbria ed il 9,7% dei laureati provenienti dall'Umbria (7.3% dalla Provincia di Perugia e 2.4% dalla Provincia di terni); nessun laureato proveniva dall'estero. |
Risultati in termini di occupabilità |
L'offerta formativa dell CdLM in SANU risulta adeguata per indirizzare i propri laureati nel mondo del lavoro. Il tasso di occupazione del Laureati in SANU risulta essere: - 45% ad 1 anno dalla laurea - 73% dopo 3 anni - 90% dopo 5 anni I laureati in SANU che nel loro lavoro utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea sono: - 60% ad 1 anno dalla laurea - 80% dopo 3 anni - 76% dopo 5 anni |