Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2018

Corso di laurea in Economia e management internazionale

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi formativi della Laurea Magistrale in Economia e management internazionale sono collegati all'approfondimento di conoscenze relative ai percorsi di internazionalizzazione delle imprese e, più in generale, dell'economia. In questa ottica vengono fornite le competenze necessarie ad interpretare la struttura e le dinamiche di funzionamento dei mercati internazionali e a governare le implicazioni sulla gestione delle imprese generate dalla globalizzazione, in particolar modo nell'ambito del management e del marketing, offrendo anche la possibilità di approfondire e contestualizzare tali conoscenze in riferimento alla filiera turistica. A tale scopo, il Corso, non solo fornisce allo studente gli strumenti teorici per comprendere i fenomeni dell'internazionalizzazione e della globalizzazione delle imprese e dei mercati, ma grazie a laboratori ed attività sul campo offre anche la possibilità di apprendere concretamente l'utilizzo di diversi strumenti operativi immediatamente utilizzabili nella pratica lavorativa.
Il Corso offre dunque una formazione di livello avanzato e qualificato, basata su competenze teoriche e metodologiche integrate e trasversali, ma anche tecniche ed applicative specializzate, focalizzate da un lato sull'analisi economica dei settori e degli scenari competitivi e dall'altro lato sulla gestione strategica e direzionale di imprese industriali, commerciali e di servizi, nonché turistiche e culturali. Particolare attenzione viene inoltre dedicata alla capacità di interpretare il contesto economico e il suo dinamico mutamento nell'ambito di una crescente internazionalizzazione e di una rapida innovazione. L'obiettivo formativo specifico è, dunque, collegato alla preparazione dello studente in funzione di una carriera manageriale e dirigenziale all'interno di imprese, società di consulenza, istituti di ricerca economica oppure amministrazioni e aziende pubbliche e non profit (cooperative, fondazioni, ecc..). L'acquisizione di conoscenze, metodologie e strumenti specialistici potrà consentire anche allo studente di sviluppare attitudini imprenditoriali e dare avvio ad una nuova impresa. Questi obiettivi sono raggiunti attraverso un percorso didattico che prevede sostanzialmente quattro ambiti di conoscenze e competenze specialistiche: un ambito collegato più propriamente agli aspetti direzionali dell'impresa con competenze aziendali, di management e di finanza; un ambito economico in cui si sviluppano competenze specialistiche relative alle analisi del contesto dei mercati e dei settori, dell'innovazione e della crescita; un ambito matematico-statistico collegato alla capacità di trattare dati economici in funzione dei sistemi decisionali; un ambito giuridico, collegato alla regolamentazione e al contesto istituzionale in cui si muovono le imprese. In ogni ambito di competenze gli obiettivi formativi prevedono un approccio di natura interdisciplinare, teso a valorizzare l'integrazione tra conoscenze e lo sviluppo di abilità e capacità trasversali, anche tramite attività seminariali e esercitazioni applicative.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
La laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale (EMI) offre una formazione di livello avanzato e qualificato, focalizzata sulla gestione strategica e direzionale di imprese industriali, commerciali e di servizi nel contesto di una crescente internazionalizzazione. Particolare attenzione viene dedicata alle competenze manageriali e di marketing in funzione della globalizzazione dei mercati. I laboratori e l'organizzazione di Project works all'interno dei singoli insegnamenti garantiscono un adeguato mix tra l'acquisizione di competenze teoriche integrate e trasversali e quella di abilità tecniche ed applicative specializzate. Lo svolgimento di buona parte delle attività didattiche in inglese faciliterà i percorsi di apprendimento di abilità linguistiche avanzate.
Il CdS, fornendo conoscenze avanzate e specialistiche su temi fortemente focalizzati sulla internazionalizzazione, offre ottime opportunità professionali nell'ambito di una carriera dirigenziale all'interno di imprese, società di consulenza, intermediari finanziari, istituti di ricerca economica oppure amministrazioni e aziende pubbliche, in particolare nell'ambito dell'area manageriale e del marketing.
Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate su lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi di studio, testimonianze da parte di imprenditori, dirigenti (sia del settore pubblico che privato) e prova finale.
Il corso di laurea magistrale non prevede curricula.
Dall'a.a. 2014/2015 è, inoltre, attivo il Doppio Diploma franco-italiano tra l'Università degli Studi di Perugia - Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale e l'Université Paris Créteil Val de Marne (UPEC) - Master in Administration et Echanges Internationaux. Gli studenti della Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale possono, decidere di conseguire il doppio titolo italiano e francese.

Maggiori informazioni sugli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del CdLM sono disponibili nel sito web del Dipartimento.
Altre informazioni
Per facilitare l'acquisizione di soft skills di problem solving e la contestualizzazione delle conoscenze teoriche, sono previsti progetti specifici, individuali e di gruppo, in cui gli studenti possano mettere in pratica le competenze acquisite, misurandosi su problematiche reali.
Inoltre, durante il percorso di studio, è previsto lo svolgimento di uno stage in una delle oltre 400 aziende convenzionate, operanti a livello nazionale e internazionale. Presso il Dipartimento è attivo un Career Service che offre consulenza agli studenti e garantisce un valido supporto per il raccordo tra Università e mondo del lavoro.
Informazioni di contatto
Marcello Signorelli
(Referente per la didattica dei CdS della sede di Perugia) marcello.signorelli@unipg.it

Cecilia Chirieleison

cecilia.chirieleison@unipg.it (Responsabile della Qualità del Corso di Laurea EMI)

Francesca Picciaia

francesca.picciaia@unipg.it (Responsabile Orientamento del Dipartimento di Economia)
Conoscenze richieste per l'accesso
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato al possesso sia di requisiti curriculari predefiniti che di una adeguata preparazione personale.

REQUISITI CURRICULARI
Aver conseguito la laurea di primo livello in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Commissione di Accesso:
ex D.M.270:
- laurea nelle classi L-18 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale;
- laurea nelle classe L-33 Scienze economiche.
ex D.M. 509/99:
- laurea nelle classi 17 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale e 28 Scienze economiche;
- Aver conseguito titolo di studio all'estero in discipline economico/aziendali corrispondente ad una laurea di primo livello.

In mancanza del titolo di laurea richiesto, la Commissione per la verifica dei requisiti di accesso ai CdLM, effettuerà una valutazione preliminare tramite colloquio e analisi del curriculum studiorum del candidato, volta ad accertare il possesso di un numero predeterminato di cfu conseguiti in raggruppamenti di settori scientifico-disciplinari elencati nel dettaglio nel Regolamento del Cds.
In caso di esito negativo della stessa, la Commissione determinerà le eventuali integrazioni curriculari che devono essere acquisite prima della verifica della preparazione personale.


REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari, anche al superamento di una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.
Tale verifica è dichiarata positiva, ogni volta che il richiedente abbia conseguito la laurea triennale con una votazione pari o superiore a 90/110.
Coloro che abbiano riportato una votazione inferiore a quella indicata è richiesto il superamento di una prova di verifica, secondo le modalità stabilite nel Regolamento Didattico del CdS.
Per l'accesso al CdS è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese (livello B1) tale da garantire allo studente la possibilità di seguire un insegnamento in lingua inglese e/o di fruire di materiale didattico in inglese.
Modalità di ammissione
L’accesso al corso di Laurea Magistrale è comunque subordinato alla verifica del possesso di requisiti curriculari e di preparazione personale.
REQUISITI CURRICULARI
Aver conseguito la laurea di primo livello in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla Commissione di Accesso:
ex D.M.270: - laurea nelle classi L-18 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale; - laurea nelle classe L-33 Scienze economiche.
ex D.M. 509/99: - laurea nelle classi 17 Scienza dell'Economia e della gestione aziendale e 28 Scienze economiche;
- Aver conseguito titolo di studio all'estero in discipline economico/aziendali corrispondente ad una laurea di primo livello.
In mancanza del titolo di laurea richiesto, la Commissione per la verifica dei requisiti di accesso ai CdLM, effettuerà una valutazione preliminare tramite colloquio e analisi del curriculum studiorum, volta ad accertare se il laureato sia in possesso di 60 cfu cumulati ed appartenenti ad almeno tre dei quattro degli ambiti disciplinari ex D.M 270/04 e in uno o più settori scientifico-disciplinari come di seguito elencati nel dettaglio.

AMBITO AZIENDALE

- AGR/01
- SECS-P/07
- SECS-P/08
- SECS-P/09
- SECS-P/10
- SECS-P/11
- SECS-P/13
AMBITO ECONOMICO
- SECS-P/01
- SECS-P/02
- SECS-P/03
- SECS-P/05
- SECS-P/06
- SECS-P/12
AMBITO GIURIDICO
- IUS/01
- IUS/04
- IUS/05
- IUS/06
- IUS/07
- IUS/09
- IUS/012
- IUS/013
- IUS/014
AMBITO STATISTICO – MATEMATICO
- MAT/09
- SECS-S/01
- SECS-S/03
- SECS-S/06
Qualora la verifica abbia un esito positivo, la Commissione esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà il passaggio alla verifica della adeguatezza della preparazione personale.
In caso contrario, la stessa determinerà le eventuali integrazioni curriculari che devono essere acquisite prima della verifica della preparazione personale.
La Commissione, che è nominata dal Consiglio di Dipartimento ed composta da almeno tre docenti, fisserà un calendario per lo svolgimento dei colloqui che verrà pubblicato sul sito del Dipartimento (http://www.econ.unipg.it).
La durata in carica della Commissione è fissata in un Anno Accademico.

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari, anche al superamento di una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato.
Tale verifica è dichiarata positiva, ogni volta che il richiedente abbia conseguito la laurea triennale con una votazione pari o superiore a 90/110.
Coloro che abbiano riportato una votazione inferiore a quella indicata è richiesto il superamento di una prova scritta composta da tre domande aperte su argomenti inerenti gli insegnamenti di base e caratterizzanti della Laurea Triennale in Economia Aziendale scelti dalla Commissione per la verifica dei requisiti di accesso ai CdLM.
Per l'accesso al CdS è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese (livello B1) tale da garantire allo studente la possibilità di seguire un insegnamento in lingua inglese e/o di fruire di materiale didattico in inglese. L’accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1, viene fatto tramite il Centro linguistico di Ateneo.
Sono esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Orientamento in ingresso
Per il CdLM il Coordinatore Didattico in collaborazione con il Delegato
all'orientamento del Dipartimento di Economia organizza periodicamente
delle giornate di orientamento rivolte agli studenti del terzo anno della triennale, nonchè ad altri studenti potenzialmente interessati ed in possesso dei requisiti di accesso Tali giornate sono articolate in incontri di presentazione dell'attività didattica con i docenti delle varie aree scientifico-disciplinari, con i rappresentanti degli studenti nei vari organi e in visite guidate nelle strutture del Dipartimento. Al fine di garantire un'opportuna informazione è stato predisposto un opuscolo dell'offerta formativa che viene opportunamente distribuito durante queste sessioni di orientamento.
Queste iniziative vengono appositamente e preliminarmente comunicate agli studenti interessati tramite il loro indirizzario e-mail, il sito web del Dipartimento e la pagina Facebook.

Il Corso di Laurea partecipa attivamente alle iniziative promosse dall'Ateneo a supporto degli studenti in entrata, in itinere e in uscita. Le iniziative fino ad ora realizzate sono
consultabili nel documento allegato.
Contatti, informazioni sulle attività ancora da realizzare sono reperibili al seguente URL: http://www.unipg.it/studenti-futuri




Il Referente del CdS in collaborazione con il Delegato all'orientamento del Dipartimento di Economia organizza periodicamente delle giornate di orientamento rivolte agli studenti del terzo anno della triennale, nonchè ad altri studenti potenzialmente interessati ed in possesso dei requisiti di accesso Tali giornate sono articolate in incontri di presentazione dell'attività didattica con i docenti delle varie aree scientifico-disciplinari, con i rappresentanti degli studenti nei vari organi e in visite guidate nelle strutture del Dipartimento. Al fine di garantire un'opportuna informazione è stato predisposto un opuscolo dell'offerta formativa che viene opportunamente distribuito durante queste sessioni di orientamento.
Queste iniziative vengono appositamente e preliminarmente comunicate agli studenti interessati tramite il loro indirizzario e-mail, il sito web del Dipartimento e la pagina Facebook.
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento in itinere si esprime attraverso diverse tipologie di erogazione.
In primis c'è quello svolto da tutti i docenti del CdS principalmente durante l'orario di ricevimento ed è rivolto ad aiutare a risolvere problemi di legati alla condizione di studente e al metodo di studio.
Interessa essenzialmente gli studenti iscritti agli anni successivi al primo. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale il supporto offerto allo studente nel compimento degli studi universitari.
Alcuni esempi di servizi offerti:
- assistenza agli studenti per la compilazione dei piani di studio, in particolare nell'individuazione delle attività a scelta studente;
- informazioni su corsi e seminari accreditati dal CdS;
- assistenza agli studenti per problemi di iscrizione agli appelli e verbalizzazione degli esami attraverso ESSE3.

Il tutorato di sostegno e lo studio assistito sono costituiti è da attività formative indirizzate a migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti, generalmente quelli del primo anno del CdS. E' svolto dal docente responsabile dell'insegnamento e, sotto la sua responsabilità, dai collaboratori istituzionali ed eventualmente anche da collaboratori ufficiali. Ai fini del tutorato di sostegno, nel caso di insegnamenti particolarmente frequentati, il docente può chiedere, tramite il Consiglio del Corso di Studio, la collaborazione di docenti e ricercatori degli anni successivi di Corso o, comunque, meno impegnati dai rispettivi insegnamenti.

Sono previsti, inoltre, docenti di riferimento incaricati ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale.

Il Direttore di Dipartimento ha inoltre inoltre nominato un docente responsabile per i servizi a studenti diversamente abili.

Per maggiori informazioni sulle diverse tipologia di tutorato, collegarsi al sito ufficiale del Dipartimento di Economia e del CdS.
Numero degli iscritti
A partire dall' A.A. 2014/2015 sono state introdotte delle modifiche di Ordinamento
che hanno generato un'immediata inversione di tendenza con una crescita dei livelli di immatricolazione consistenti già nell'A.A. 2015/2016.
I dati definitivi per l'A.A. 2016/2017 non sono ancora disponibili, ma sulla base della frequenza alle lezioni degli insegnamenti del I anno, si può stimare che i numeri dell'anno precedente saranno confermati. Si può pertanto sostenere un trend particolarmente positivo per questo corso di laurea, ancora più apprezzabile visto il trend negativo dell'Ateneo Perugino. Tale dato può essere interpretato come il risultato degli sforzi per il miglioramento della qualità complessiva del CdS.
Risultati in termini di occupabilità
I dati elaborati dimostrano un ottimo posizionamento, comparativamente alla
media di Ateneo, in termini di mercato di lavoro. Il tasso di placement è infatti molto alto soprattutto quello a tre anni (vicino al 90%) e perfino i livelli retributivi sono posizionati a livelli superiori a quelli di Ateneo. Sul piano delle competenze acquisite i giudizi sono molto positivi, salvo che nel primo anno di placement, ma ciò potrebbe essere dovuto alla utilizzazione di laureati, all'inizio del loro percorso professionale in azienda, secondo modalità non particolarmente
qualificanti, nonchè alla necessità di colmare il gap tra teoria e pratica.
Condividi su