Insegnamento TEORIE E METODOLOGIE DELL'INSEGNAMENTO ED EDUCAZIONE CONTINUA IN SANITÀ
Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
---|---|
Codice insegnamento | 50A00055 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Mirella Giontella |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI APPLICATE ALLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Codice | 50A00056 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Mirella Giontella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | * scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | La normativa di riferimento per la formazione infermieristica ed ostetrica di base, post-base e continua. Riferimenti teorici e metodologici per la formazione infermieristica ed ostetrica di base, post-base e continua Metodologie didattiche e di tutorship Metodologie di progettazione e di valutazione di interventi formativi nella formazione infermieristica ed ostetrica. |
Testi di riferimento | L. Sasso, A. Lotti Problem-Based Learning per le professioni sanitarie. MCGraw-Hill 2007 A. De Santi, Iole Simeoni I Gruppi di Lavoro nella sanità Comunicazione efficace, gestione dei conflitti, leadership Carocci Faber L Sasso. A.Lotti, L. Gamberoni Il tutor per le professioni sanitarie , Carocci Faber |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà essere in grado di: 1. Definire la funzione educativa del nursing in campo clinico e in campo formativo 2. Conoscere la normativa di riferimento per la formazione infermieristica ed ostetrica di base, post-base e continua. 3. Individuare riferimenti teorici e metodologici per la formazione infermieristica ed ostetrica di base, post-base e continua. 4. Descrivere le funzioni di tutorship nel nursing. 5. Analizzare strategie e tecniche di insegnamento e di apprendimento nel nursing 6. Conoscere modalità di progettazione e di valutazione di interventi formativi nella formazione infermieristica ed ostetrica di base, post-base e continua. |
Prerequisiti | conoscenze acquisite dalla formazione di base |
Metodi didattici | lezioni frontali lavori di gruppo |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Programma • La funzione educativa dell’assistenza infermieristica ed ostetrica • Formazione infermieristica ed ostetrica di base, post-base e continua: riferimenti normativi • Teorie pedagogiche di riferimento per la formazione nel nursing • Modelli metodologici di apprendimento nella formazione infermieristica • Le competenze nello sviluppo del curriculum formativo • Il tirocinio clinico • La tutorship nella formazione infermieristica • Strategie e metodi di formazione • Progettazione e valutazione formativa |
PEDAGOGIA E ANDRAGOGIA
Codice | 50A00057 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Giuseppina Menduno |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il counseling , le sue definizioni e applicazioni. La narrazione del paziente: logos, pathos, ethos, methodos, aisthesis. I cinque elementi presenti nella narrazione del paziente. Rilevazione e uso nel colloquio. L’asimmetria relazionale e la responsabilità comunicativa: il dialogo efficace con il paziente. La medicina centrata sul paziente. I processi di inculturazione e di uso del corpo per la pedagogia medica. La descrizione della scena del problema e la progettazione del cambiamento dei comportamenti. Il counseling e la ruota del cambiamento. Tecniche di counseling: informare, riassumere, parafrasare, riflettere, mettere in discussione, abilitare al cambiamento, riformulare, mettere in discussione . La Programmazione Neuro Linguistica e il suo uso nel counseling. Tecniche di comunicazione efficace. Il counseling breve. I fenomeni di salute/malattia nell’ottica dell’antropologia medica. Il counseling e la concordanza ai trattamenti terapeutici. Tecniche del corpo: apprendimento e uso del corpo nell’ottica antropologica. Interpretazione del dolore e dei sintomi Intimacy e Embodiment . Relazioni di cura infermieristica, un corpo a corpo Korper e Leib: oggettivazione e soggettivazione dell’esperienza di malattia, modalità di interpretazione nella pratica infermieristica Desease, illness, sickness: la malattia come fenomeno multidimensionale • La medicina patient centred e la medicina disease centred: implementazione ed integrazione tra i due approcci |
Testi di riferimento | Dispensa e articoli della docente Granata Giulio, PNL: La programmazione Neurolinguistica, De Vecchi, 2010 Ofri Danielle, Cosa dice il malato, cosa sente il medico, Il Pensiero Scientifico, 2018 (solo lettura) |
Obiettivi formativi | Conoscere le differenti definizioni del counseling e le sue applicazioni nella pratica infermieristica • Conoscere i concetti fondanti la medicina centrata sul paziente • Conoscere, dal punto di vista dell’antropologia medica, i fenomeni di salute/malattia • Conoscere i meccanismi di inculturazione del corpo dal punto di vista antropologico • Apprendere a collegare la ruota del cambiamento all’uso delle varie fasi e tecniche del counseling • Apprendere le tecniche di base del counseling: scambio d’informazioni, formulazione delle domande, riassunto, parafrasi, messa in discussione, riflessione, costruzione della motivazione al cambiamento • Sperimentare la gestione di colloqui d’aiuto con le tecniche del counseling • Apprendere i contenuti teorici e pratici della Programmazione Neuro Linguistica • Sperimentare le strategie operative del counseling per: fornire informazioni, supportare nella crisi, ricercare la soluzione di problemi, favorire il processo decisionale |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere conoscenze e acquisire abilità rispetto alle tecniche di counseling e di PNL Medica, comunicazione efficace, Pedagogia Medica |
Metodi didattici | Lezioni frontali Esercitazioni Proiezione di DVD Theoretical lessons and practical training |
Altre informazioni | l corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte sono descritti e sperimentati I principali concetti della comunicazione efficace e della Pedagogia Medica. Nella seconda parte sono presentati e sperimentate le tecniche di counseling nella relazione terapeutica e di assistenza. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale |
Programma esteso | Il counseling , le sue definizioni e applicazioni • La medicina centrata sul paziente • I processi di inculturazione e di uso del corpo per la pedagogia medica • Il counseling e la ruota del cambiamento • Tecniche di counseling: informare, riassumere, parafrasare, riflettere, mettere in discussione, abilitare al cambiamento, riformulare, mettere in discussione • La Programmazione Neuro Linguistica e il suo uso nel counseling • Tecniche di comunicazione efficace • Il counseling breve • I fenomeni di salute/malattia nell’ottica dell’antropologia medica • Il counseling e la concordanza ai trattamenti terapeutici |
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Codice | 50A00058 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Annalisa Morganti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane e psicopedagogiche |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Progettazione e gestione dei processi formativi |
Testi di riferimento | M. Castagna, Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, Milano: Franco Angeli. |
Obiettivi formativi | Conoscere gli elementi chiave della progettazione, gestione e valutazione dei processi formativi. |
Prerequisiti | No |
Metodi didattici | Lezione frontale, dialogata, lavori a piccolo gruppo, video ed esercitazioni. |
Altre informazioni | No |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta semi-strutturata |
Programma esteso | Il corso svilupperà i seguenti argomenti: 1. Cosa sappiamo della “formazione”; 2. Gli elementi chiave della progettazione formativa; 3. Il processo formativo e le differenti modalità di erogazione; 4. Come costruire un percorso formativo. |
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
Codice | 50A00059 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Franco Cocchi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Dimensioni antropologiche pedagogiche e psicologiche |
Settore | M-PSI/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Presupposti teorici della psicologia del linguaggio e della comunicazione Competenze relazionali e comunicative del dirigente delle professioni sanitarie Ostacoli ed interventi correttivi alla comunicazione Emozioni e comunicazione La comunicazione all’interno di un gruppo di lavoro |
Testi di riferimento | Diapositive e appunti delle lezioni Rumiati, R., Lotto, L. Introduzione alla psicologia della comunicazione, Il Mulino 2013 Luigi Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione, Il Mulino 2006 |
Obiettivi formativi | Scopo del corso è incrementare le competenze relazionali dell’allievo attraverso la conoscenza degli elementi di base e applicativi della psicologia della comunicazione. Particolare attenzione sarà posta alle diverse modalità di comunicazione e alla loro applicazione nei contesti professionali e organizzativi propri del dirigente nell’ambito della Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. |
Metodi didattici | Lezioni frontali integrate da ausili audiovisivi. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova di esame consisterà in un colloquio su un argomento, proposto dal candidato, compreso nel programma del corso. Il colloquio d'esame verterà principalmente sull'argomento proposto, ma potrà riguardare anche altri argomenti connessi al programma svolto, con la finalità di meglio valutare la capacità del candidato nell'orientarsi adeguatamente nella materia e nei concetti fondamentali della psicologia della psicologia della comunicazione. L'argomento potrà essere esposto anche in forma di tesina, cioè di semplice ricerca resa in forma di breve saggio redatto secondo le norme in uso per la pubblicazione su riviste scientifiche. |