Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2018
Corso di laurea in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
• Coordinare organizzazioni semplici e complesse utilizzando strumenti e misure per la pianificazione, gestione delle risorse umane della contabilità nell'economia aziendale. • Rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza. • Sviluppare capacità di direzione. • Individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro. • Gestire gruppi di lavoro e applicare strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multi professionale ed organizzativa. • Gestire piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento • Effettuare una ricerca bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati e i relativi aggiornamenti periodici. • Effettuare revisioni della letteratura, anche di tipo sistematico, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico. • Collaborare con progetti di ricerca quantitativa e qualitativa. • Verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca per il miglioramento continuo delle attività in ambito riabilitativo. Praticare nel rispetto delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale. • Decidere e applicare tecniche adeguate alla comunicazione individuale e di gruppo e alla gestione dei rapporti interpersonali con i pazienti e i loro familiari. • Valutare i risultati individuali e collettivi dei pazienti utilizzando valide e affidabili misure che tengano conto dell'ambito in cui i pazienti stanno ricevendo gli appropriati interventi riabilitativi, le variabili della competenza culturale e l'effetto dei fattori sociali • Collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida. • Organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria dello specifico professionale dalle diverse risorse e database disponibili. • Utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto agli interventi riabilitativi, terapeutici e preventivi e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute. • Documentare la propria pratica riabilitativa anche ai fini di successive analisi per il miglioramento. • Progettare e realizzare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento. • Partecipare alla progettazione e gestione di attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione. • Progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute. 1° ANNO: finalizzato a fornire i modelli concettuali e metodologici delle aree di competenza del laureato magistrale: -Area della ricerca - metodi della statistica e dell'epidemiologia per trasferirle nell'ambito della ricerca del contesto sanitario, clinico e sociale della disabilità e dei compiti specifici della classe di appartenenza. Metodologia della ricerca per una pratica sanitaria basata sulle evidenze scientifiche. -Area del Diritto applicato ai Servizi Sanitari – principi e metodi di economia e programmazione sanitaria, approfondimenti di diritto amministrativo, del lavoro e degli aspetti medico-legali e conoscenza sociologica applicate ai contesti lavorativi -Area professionale – Approfondimento dei progressi clinici nelle Scienze Riabilitative E' prevista un'esperienza di stage in servizi accreditati a scelta dello studente finalizzata a costruire un progetto di miglioramento rilevante nella pratica riabilitativa in ambito dello specifico professionale. 2° ANNO: finalizzato ad applicare e contestualizzare i modelli teorici e le metodologie apprese nelle aree di competenza del laureato magistrale e con specifico riferimento ai futuri contesti lavorativi: -Area disciplinare – approfondimento dei più rilevanti progressi clinici, e organizzativi della riabilitazione nell'ambito delle Scienze mediche e chirurgiche interdisciplinari. -Area del management – approfondimento delle strategie di direzione e gestione dei servizi riabilitativi, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni. -Area formativa – modelli pedagogici modelli dell'apprendimento degli adulti e dall'esperienza e metodologie tutoriali. Approfondimento della progettazione e gestione di sistemi formativi di base e avanzati, di metodi didattici, della gestione dei gruppi di formazione, al fine di attivare eventi formativi specifici delle professioni riabilitative. E' prevista un'esperienza di stage di 1 mese in servizi accreditati a scelta dello studente (Direzioni delle professioni sanitarie, Servizi Formazione, Centri di Ricerca, Uffici Qualità, Società di Consulenza Organizzativa in Sanità). |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Classe LM/SNT2 ,ha lo scopo di formare operatori sanitari dotati di competenze gestionali, formative e di ricerca negli ambiti pertinenti alle professioni ricomprese nella classe,ovvero, podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale . L'accesso al corso di studio è consentito, previo superamento di un esame di selezione, ai laureati triennali della classe SNT/2 (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale) Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato in base alla programmazione nazionale e regionale, alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche. La durata del corso per il conseguimento della Laurea in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie è di 2 anni. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici previsti, il corso di laurea prevede 120 CFU complessivi, articolati su due anni di corso, di cui almeno 30 CFU da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (Tirocinio professionalizzante). Il corso è organizzato in 4 semestri e prevede 9 Insegnamenti integrati costituiti da più moduli; a questi sono assegnati specifici CFU dal Consiglio del Corso, in osservanza a quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. L’attività didattica è articolata nelle seguenti forme: • lezioni frontali • esercitazioni pratiche a gruppi di studenti • attività tutoriale durante il tirocinio professionalizzante • attività tutoriale nella pratica in laboratorio • attività seminariali eventualmente anche in videoconferenza All'attività didattica tradizionale si affianca l’attività di tirocinio guidato e di stage presso servizi sanitari e formativi specialistici pubblici in Italia o all'estero legati da specifiche convenzioni, che esita in un unico esame finale con voto . Il tirocinio consente una progressiva assunzione di responsabilità e di autonomia professionale, nell'ambito delle quali gli studenti propongono una mirata simulazione e loro progetti di intervento, integrandosi con le potenziali competenze riabilitative nella realtà gestionale delle strutture pubbliche. Le attività di laboratorio e di tirocinio vengono svolte con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente designati ed assegnati a ciascun discente, e coordinate da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per i profili della specifica classe e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali relatori anche esterni al Corso di Laurea. Su proposta del Relatore la Tesi può essere redatta e dissertata in lingua inglese.Le capacità di apprendimento e le competenze acquisite al termine del percorso consentono il proseguimento degli studi e l'acquisizione di ulteriori livelli formativi (dottorato di ricerca, master di 1° e 2° livello, corsi di perfezionamento) secondo la normativa universitaria e professionale . La formazione culturale e professionale acquisita offre sbocchi professionali in contesti che richiedono competenze nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca nell'ambito pertinente alle professioni proprie della classe. Altre informazioni La durata del corso per il conseguimento della laurea in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie è di 2 anni. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici previsti, il corso di Laurea prevede 120 CFU complessivi, di cui almeno 30 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio professionalizzante). Il corso è organizzato in 4 semestri e prevede il superamento di n. 10 esami complessivi (n. 9 riferiti agli Insegnamenti Integrati e n. 1 esame finale per il conseguimento dei CFU relativi ai tirocini professionalizzanti). Durante i due anni di Corso, lo studente è tenuto a sperimentare l'applicazione delle metodologie organizzative/manageriali della disciplina di appartenenza, formative e di ricerca nel proprio campo specifico, attraverso esperienze di tirocinio e la costruzione di progetti. A tal fine le sedi di tirocinio identificate dal Corso di Laurea, in conformità agli obiettivi dei laureati, saranno inerenti a progetti formativi nell’area di: management, con frequenza presso le sedi delle Direzioni Generali delle aziende ospedaliere e sanitarie; didattica e formazione, con frequenza presso le sedi dei Corsi di Laurea e i Servizi di formazione aziendali ; ricerca e riabilitazione clinica con frequenza presso Istituti a carattere scientifico e Laboratori clinici e di ricerca universitari. Il piano di studi prevede: - 1° anno di corso finalizzato a fornire i modelli concettuali e metodologici nelle seguenti aree di competenza del laureato magistrale: - Area della ricerca - Apprendimento dei metodi della statistica e dell'epidemiologia per trasferirli nell'ambito della ricerca del contesto sanitario, clinico e sociale della disabilità e dei compiti specifici della classe di appartenenza. Metodologia della ricerca per una pratica sanitaria basata sulle evidenze scientifiche. -Area del Diritto applicato ai Servizi Sanitari – Apprendimento dei principi e metodi di economia e programmazione sanitaria, approfondimenti di diritto amministrativo, del lavoro e degli aspetti medico-legali e conoscenze sociologiche applicate ai contesti lavorativi - Area Professionale – Approfondimento dei progressi clinici nelle Scienze Riabilitative - 2° anno di corso, finalizzato ad applicare e contestualizzare i modelli teorici e le metodologie apprese nelle seguenti aree di competenza del laureato magistrale e con specifico riferimento ai futuri contesti lavorativi: -Area disciplinare – Approfondimento dei più rilevanti progressi clinici, e organizzativi della riabilitazione nell'ambito delle Scienze mediche e chirurgiche interdisciplinari. -Area del management – Approfondimento delle strategie di direzione e gestione dei servizi riabilitativi, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni. -Area didattico-pedagogica – Approfondimento dei modelli pedagogici, modelli dell'apprendimento degli adulti e dall'esperienza e metodologie tutoriali. Progettazione e gestione di sistemi formativi di base e avanzati, di metodi didattici, della gestione dei gruppi di formazione, al fine di attivare eventi formativi specifici delle professioni riabilitative. Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve avere acquisito anche 6CFU partecipando ad attività formative liberamente scelte (attività formative opzionali o elettive –ADE/seminari) tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo. L’Ordinamento didattico prevede l’acquisizione di 4 CFU per la conoscenza della lingua Inglese e 5 CFU per ulteriori attività formative (Laboratori). Data di inizio delle attività didattiche: i semestri, di norma, hanno inizio nei mesi di ottobre (I semestre) e marzo (II semestre). Relativamente al primo anno, poiché la data del bando viene fissata dal Ministero, le lezioni inizieranno al termine del periodo di immatricolazione dei vincitori (indicativamente i primi giorni del mese di Dicembre). Il calendario delle lezioni, stabilito secondo criteri volti a garantire la razionale utilizzazione delle strutture e a favorire la frequenza, in conformità con quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo sarà affisso, con adeguato anticipo, presso la bacheca della segreteria e nella pagina WEB del corso. Obbligo di frequenza: il corso prevede l’obbligo di frequenza (con un massimo di assenze del 50 %) Informazioni di contatto Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche, Piazza Lucio Severi, 1 06132 Perugia Tel. 075 585 8130 Fax 075 585 8405; e-mail: dipartimento.scienzechirurgiche@unipg.it sito web: www.scb.unipg.it Pagina web del Corso: scienzeriabilitative.unipg.it PRESIDENTE DEL CORSO: Prof. GIUSEPPE RINONAPOLI Tel.: 075 578 4097 -4107 e-mail: GIUSEPPE.RINONAPOLI@unipg.it RESPONSABILE QUALITA' Prof.ssa Maria Bodo tel .: 075 585 8231 e-mail : maria.bodo@unipg.it Responsabile attività didattiche e professionalizzanti: Dott.ssa Daniela Gaburri tel. : 075 5858024 e-mail: daniela.gaburri@unipg.it Coordinatore Didattico: Dott.ssa ISABELLA LESTINI tel. : 075 5858024 e-mail: ISABELLA.LESTINI@unipg.it Responsabile Ufficio Didattica del Dipartimento: Dott.ssa Monia Bravi Tel.: 075 585 8132 e-mail: monia.bravi@unipg.it |
Conoscenze richieste per l'accesso |
Per l'ammissione è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario abilitante alle professioni di podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista - assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale o di altro titolo equipollente. L'accesso al Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato in base alla Legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla. Requisiti curricolari Per i professionisti in possesso della laurea nella classe SNT/2 o L-SNT2 non sono previsti debiti formativi. Possono altresì accedere i candidati in possesso del titolo abilitante conseguito con i Diplomi Universitari se nel loro percorso sono stati effettuati minimo 20 CFU nel SSD MED/48 o MED/50 e 50 CFU in attività di tirocinio. Per i candidati in possesso di altri titoli equipollenti, i requisiti di accesso saranno indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Verifica della preparazione personale L'adeguatezza della preparazione personale sarà oggetto di verifica con modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio. Non sono ammesse iscrizioni di laureati di primo livello in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto riguarda il possesso dell'adeguata preparazione personale. |
Modalità di ammissione |
L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie è a numero programmato ai sensi dell'art. 1 della Legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla. Per quanto riguarda i titoli e le modalità di ammissione si fa riferimento al decreto ministeriale che annualmente disciplina le modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi delle professioni sanitarie magistrali. |
Orientamento in ingresso |
I corsi di laurea in Fisioterapia e in Logopedia del nostro ateneo (classe SNT2 della Riabilitazione) a cui tra gli altri, il Corso è rivolto, forniscono informazioni dirette ai laureandi che manifestano la necessità di affrontare percorsi di formazione avanzata, indirizzandoli con suggerimenti anche in merito al loro ingresso nel mondo del lavoro e a tecniche attive di ricerca. Il 21/04/2016 si è svolto un incontro con gli studenti del CdS di Fisioterapia, con il rappresentante AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) Regione Umbria in cui sono state date informazioni in merito agli obiettivi del Corso di LM in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Il 12/05/2016 si è svolto un incontro analogo con gli studenti del CdS di Logopedia in cui è intervenuto il Coordinatore degli insegnamenti tecnico-pratici e del tirocinio del Corso di LM in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie per fornire informazioni in merito ad obiettivi ed organizzazione del Corso di Laurea Magistrale. Il 3/05/2017 Il Coordinatore del Tirocinio ha incontrato con le stesse finalità gli studenti del Corso di Laurea di Fisioterapia e il 31/05/2017 (allegato) incontrerà gli studenti del Corso di laurea di Logopedia. -------------------------------------------- “Orientamento in ingresso, orientamento e tutorato in itinere” (Attività effettuate nel periodo aprile 2016 - marzo 2017) Partecipazione dell’Università degli Studi di Perugia con un proprio stand a numerose occasioni di incontro e orientamento in entrata presso scuole e altre strutture esterne alla regione: Open Day dell'Orientamento post diploma presso Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” di Sora (11 Aprile), Open day di Rieti presso Istituto Alberghiero “Costaggini” (21 Aprile), giornata di orientamento presso IIS “G. Galilei” di Jesi (21 Novembre), giornata di orientamento promossa dall’Ateneo perugino presso le scuole di Fabriano e di Sassoferrato (16 Dicembre); giornata di orientamento presso ITET Carducci-Galilei di Fermo (24 Gennaio), Giornata per l'Orientamento alla scelta universitaria presso Liceo Scientifico “C. Jucci” di Rieti (26 Gennaio), Incontra il tuo futuro presso Liceo Scientifico "E.Medi" e IT "E.F. Corinaldesi" di Senigallia (31 Gennaio), Giornata dell’Orientamento presso il liceo “Adria-Ballatore” di Mazara del Vallo (3 Marzo). Realizzazione brochures dell’offerta formativa – ulteriore aggiornamento dei materiali sia cartacei che su supporto, per la distribuzione brevi manu e/o per la fruizione sul web, descrittivi dei percorsi offerti dall’ateneo, con adeguamento del progetto grafico e dei formati; in particolare sono state realizzate sia le brochures dipartimentali che le brochures di area (Da Aprile a Luglio). Manutenzione costante della pagina Facebook UnipgOrienta (creata il 7 Giugno 2015) Lugliorienta virtuale – dal 2016 l’erogazione dell’orientamento per i percorsi ad accesso programmato, è stata virata su piattaforma virtuale: questo in considerazione del fatto che incastrare le iniziative in presenza tra la conclusione degli esami di stato e la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione rendeva poco remunerativo in termini di presenze lo sforzo organizzativo. Il portale creato potrà invece essere riutilizzato sia per i successivi anni accademici, adattando i calendari ed eventualmente aggiornando i materiali, che come format generale per la costruzione di un ‘ampia area di consultazione a scopo orientativo. http://lugliorienta.unipg.it/ Settembreorienta – riproposizione di un appuntamento tradizionale per l’ateneo perugino, e destinato a fornire informazioni mirate a quanti si accingono ad intraprendere un percorso universitario di I livello (1-16 Settembre) Adeguamento e riproposizione di un questionario conoscitivo attraverso il procedimento di nuova immatricolazione; è stato compilato da quasi 1800 studenti (da Luglio a Ottobre) Partecipazione al Virtual Open Day “La fiera del post laurea” dedicato alla promozione di parte dell’offerta formativa superior (dal secondo livello) (15 Settembre) Partecipazione a saloni nazionali di orientamento: OrientaLazio 2016 (Roma 5-7 Aprile), OrientaSicilia 2015 (Palermo, 18-20 Ottobre), OrientaPuglia (Foggia, 15-17 Novembre), Job&orienta (22-26 Novembre, Verona), GOing “Giornate di Orientamento e di formazione allo studio e al lavoro” (Ascoli Piceno, 16-17 Marzo) OrientaCalabria 2016 (Lamezia Terme, 21-23 Marzo) Ripresa dell’invio mensile di una newsletter, quale adesione al servizio offerto gratuitamente dall’Associazione ASTER che consente l’invio periodico di informazioni di rilevanza scientifica e didattica riguardanti l’Ateneo in funzione della sua promozione all’esterno (a partire dal 1 Ottobre) L’Ateneo incontra le future matricole – un programma di saloni territoriali in grandi comuni umbri e limitrofi con allestimento di decine di stand, presidiati da docenti universitari e dedicati all’orientamento informativo per le ultime classi delle scuole cittadine: Terni (1 Febbraio); Assisi (7 Febbraio), Sansepolcro (10 Febbraio), Castiglion del Lago (14 Febbraio), Orvieto (22 Febbraio), Foligno (24 Febbraio), Spoleto (28 Febbraio), Città di Castello (2 Marzo), Todi (7 Marzo), Gubbio (15 Marzo). L’Ateneo al Centro – un programma di due giorni di open day dislocati in al centro città con apertura degli stand disciplinari dalle 9 alle 19, tutti presidiati in orario continuato da docenti universitari, e affiancati da un programma molto fitto di oltre 40 lezioni tipo in tutti gli ambiti ed i percorsi post-diploma dell’offerta formativa Unipg. Invito ad alcuni studenti delle ultime classi delle scuole superiori a partecipare (come coristi) agli interventi musicali previsti all’interno della Cerimonia di Inaugurazione dell’AA 2016-17 (18 Marzo) Partecipazione al Convegno Nazionale di Almalaurea “Formazione universitaria e posti di lavoro: proiezioni spaziali e temporali” tenutosi a Napoli, nel corso del quale sono state presentate le due indagini condotte dal Almalaurea: sul Profilo dei Laureati 2015 e sulla Condizione Occupazionale dei Laureati, e che ha affrontato tre approfondimenti: sulle tendenze delineatesi sui mercati del lavoro, sui flussi di mobilità territoriale dei laureati, sulla pluralità di figure di laureato, caratterizzate da specifici fabbisogni formativi e di performance occupazionali (27 Aprile) Contributi all’avvio di esperienze di Alternanza scuola-lavoro: a seguito della firma dell’accordo-quadro tra Ufficio Scolastico Regionale, Regione dell’Umbria, Confindustria e Università degli Studi di Perugia, è stata avviata l’attività di una cabina di regia volta a monitorare le buone pratiche e a coordinare le iniziative di offerta su territorio regionale. Ciò ha dato luogo a svariati incontri con i Dirigenti delle Scuole superiori, a Perugia l’8 Settembre, a Terni il 27 Settembre, a Umbertide il 7 Ottobre e nuovamente a Perugia l’11 Ottobre. Contestualmente l’Ateneo ha elaborato progetti di offerta di Alternanza scuola-lavoro, in alcuni casi trasformando in tal senso esperienze preesistenti (Matematica & Realtà, Piano Lauree Scientifiche), ma nella maggior parte dei casi creando progetti ex novo; di tutti è stata curata la pubblicizzazione attraverso l’affissione al Registro Nazionale dell’alternanza; di concerto con l’ Ufficio sicurezza nei luoghi di lavoro è stato creato uno strumento atto a valutare il grado di rischio di ciascuna attività proposta ed è stata contemporaneamente resa possibile, in accordo con l’ Ufficio per l'innovazione didattica e laboratorio e-learning, l’erogazione a titolo gratuito della corrispondente formazione on line dell’Ateneo agli studenti medi partecipanti; è stata portata all’approvazione degli OOAA una modifica degli obblighi didattici dei PO e dei PA, volta a favorirne il coinvolgimento nelle attività dell’alternanza; è stata creata una pagina apposita di Ateneo http://www.unipg.it/orientamento/alternanza-scuola-lavoro Per tutto il periodo di osservazione si è inoltre espletata l’attività di counseling orientativo, sia in entrata che in itinere che ha riguardato complessivamente oltre 200 colloqui, indirizzati per la grande maggioranza a future matricole. Iniziative del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Presso il Centro Linguistico d’Ateneo sono stati informati e sensibilizzati gli studenti immatricolati per l’A.A. 2016/2017 sul ruolo che le competenze linguistiche “certificate” rivestono in campo universitario, oltre che lavorativo. E’ stato predisposto materiale informativo in cui sono stati illustrati gli obblighi cui sono tenuti gli studenti con riferimento alla prova di conoscenza delle lingue straniere e sono state fornite le informazioni concernenti le diverse modalità attraverso le quali adempiere a tali obblighi: 1) convalida di certificazioni internazionali; 2) test di livello (c.d. test-out) da sostenere presso il Centro, anticipatamente rispetto all’inizio delle lezioni curriculari. Il materiale è stato reso disponibile sia presso il Punto Immatricolazioni sia sui siti web dell’Ateneo del Centro. A seguito di tale attività, nel corso della sessione Test-Out 2016 riservata agli immatricolati, sono stati esaminati oltre mille studenti, l’85% dei quali ha ottenuto l’attestazione del livello, mentre sono state convalidate 582 certificazioni internazionali presentate entro il 31.12.2016. |
Orientamento e tutorato in itinere |
E' prevista la creazione di un servizio di orientamento in uscita a favore degli studenti del 2° anno che coinvolga anche rappresentanti del mondo del lavoro con l' obiettivo di acquisire dati relativi al fabbisogno di laureati magistrali in area riabilitativa a livello territoriale nazionale ed internazionale In itinere sono previste le seguenti attività di orientamento e tutorato svolte dai Docenti: ¿ - attività didattiche e formative propedeutiche, intensive, di supporto e di recupero, finalizzate a consentire l'assolvimento del debito formativo; ¿ - attività di orientamento rivolte agli studenti universitari per informarli sui percorsi formativi, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per gli studenti, sia infine a coloro che abbiano già conseguito titoli di studio universitari per avviarli verso l'inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni; ¿ - attività di tutorato finalizzate all'accertamento e al miglioramento della preparazione dello studente, mediante un approfondimento personalizzato della didattica finalizzato al superamento di specifiche difficoltà relative a condizioni di disabilità. E' stata prevista un'attività di tutoraggio alla pari a favore di studenti disabili. Nel Corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie hanno ruolo di tutor i seguenti docenti: Mauro ZAMPOLINI Pierluigi BRUSTENGHI Isabella LESTINI Luca COLLEBRUSCO Pierluigi ANTINOLFI Massimo CERULO Emilio BAGIANTI Valentina BOSI Daniela GABURRI Rosita GARZI Giampietro RICCI Massimo LANCIA Enrico CAPODICASA Angela GAMBELUNGHE Andrea SASSI Fabrizio FIGORILLI Maurizio ALTISSIMI Claudia MAZZESCHI Maria Giuseppina PACILLI Giuseppe RINONAPOLI Carlo CAGINI Antonella GIANNANTONI Giovanni Battista MANCINI Andrea CARDONI Auro CARAFFA Maria BODO |
Numero degli iscritti |
In riferimento all’anno A.A, 2015/16, si sono immatricolati al 1° anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie n 31 studenti, dei quali, il 65% in possesso del Diploma di Laurea triennale, i rimanenti, di titoli di studio equipollenti. Il 52 % degli iscritti ha acquisito il titolo precedente presso l’Ateneo di Perugia, con votazione inferiore a 90/110, il 26%, tra 91 a 105 il 13% e da 106 a 110 ,il 61%. Il 97% degli iscritti risultano provenienti dalla Regione Umbria. Non si registrano rinunce formali agli studi per l’AA 2015-16 Essendo un corso di nuova istituzione non è possibile fare raffronti con gli anni accademici precedenti. Il 97% degli studenti ha sostenuto con regolarità gli esami durante il 1° anno; la media dei CFU acquisita alla data del 22 settembre 2016 è pari a 37,61. La votazione media degli esami superati è di 28,52 ± 1,55. Un quadro più completo sull’andamento effettivo dei crediti conseguiti, si avrà nell’AA 2016-17 quando sarà a regime il biennio di corso. |
Risultati in termini di occupabilità |
Essendo un corso di nuova istituzione, non abbiamo dati statistici al riguardo. |