Insegnamento FILOLOGIA E LETTERATURA GRECA

Nome del corso di laurea Civiltà classiche
Codice insegnamento A000193
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonietta Gostoli
Docenti
  • Antonietta Gostoli
Ore
  • 72 Ore - Antonietta Gostoli
CFU 12
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature classiche
Settore L-FIL-LET/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Trasmissione e ricostruzione dei testi antichi. La trasmissione del testo di Sofocle. Lettura e interpretazione critica di Sofocle, Antigone; Dionigi d’Alicarnasso, De compositione verborum; Plutarco, Vita di Pericle.
Testi di riferimento A) B. GENTILI, 'Tradizione dei testi poetici nella Grecia antica dall'arcaismo all'età ellenistica', in La filologia testuale e le scienze umane (Convegno internazionale, 19-22 aprile 1993), Atti dei Convegni Lincei III, Roma 1994, pag 157-174;G. PASQUALI, s.v. Edizioni Critiche, Enciclopedia Italiana XIII 1932, pp. 477-480;R. PFEIFFER, Storia della Filologia classica, Macchiaroli, Napoli 1973, capp. I - II;L. D. REYNOLDS - N. G. WILSON, Copisti e Filologi. La tradizione dei classici dall'antichità al rinascimento, Antenore, Padova 2016 (quarta edizione);Di utile consultazione: M. L. WEST, Critica del testo e tecnica dell'edizione, L'Epos, Palermo 1991.B) Sofocle, Antigone, edizione consigliata: R.D. Dawe, Sophoclis Tragoediae, vol. II, Teubner, Leipzig 1983; Letture richieste:G. Cerri, 'La tragedia', in Lo spazio letterario della Grecia antica, Salerno Editrice, Roma 1992, pp. 301-334;G. Cerri, Legislazione orale e tragedia greca. Studi sull'Antigone di Sofocle e sulle Supplici di Euripide, Napoli 1979;A. Beltrametti, Antigone o della questione morale, in Syggraphe, Como 2002, pp 33-49;Di utile consultazione:R.C. Jebb, Sophocles Part III, The Antigone, Cambridge Univ. Press, Cambridge 1900;J.C. Kamerbeek. The Plays of Sophocles, Part III (The Antigone), E.J. Brill, Leiden 1978;F.G. Giannachi, Sofocle, Antigone, I Canti, Fabrizio Serra Editore, Roma 2011;A. Turyn, Studies in the Manuscript Tradition of the Tragedies of Sophocles, L'Erma di Bretschneider, Urbana 1952;R.D. Dawe, Studies in the Text of Sophocles, 2 voll., E. J. Brill, Leiden 1973. Per Dionigi d’Alicarnasso: Dionigi d'Alicarnasso, La composizione stilistica = Peri syntheseos onomaton /introduzione e traduzione di Francesco Donadi; commento al testo, glossario e indici di Antonia Marchiori, EUT, Trieste 2013. Si consiglia la lettura di B. Gentili, Il De compositione verborum di Dionigi d’Alicarnasso. QUCC N.S. 36, 1990. Per Plutarco: Plutarque, Vies. Tome 3 / Texte établi et traduit par Robert Flacelière et Émile Chambry, Les Belles Lettres, Paris 2013; lettura di I. Gallo, L'origine e lo sviluppo della biografia greca, QUCC 18 (1974), 173-186.
Obiettivi formativi Conoscenza delle modalità della trasmissione dei testi letterari greci. Acquisizione dei principi che guidano il filologo in sede di edizione e di critica del testo. Conoscenza approfondita del genere tragico avvalendosi anche del trattato aristotelico; consapevolezza della novità e dei diversi aspetti della cultura ellenistica.
Prerequisiti Conoscenza della storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana, padronanza della lingua greca (fonetica, morfologia, sintassi, lessico di base), nonché della prosodia e dei principali metri della versificazione.
Metodi didattici Lezioni frontali che verteranno sulla parte teorica (tradizione dei testi classici e critica del testo) e lettura delle opere sopra indicate. Esercitazioni e Seminari.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale che consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati  e traduzione commentata dei testi degli autori compresi nel programma  del corso. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento dello stesso iniziando con una domanda su un argomento scelto dallo studente. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comunicare in modo appropriato quanto è stato acquisito.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso A. La tradizione dei classici greci dall'antichità ai tempi moderni. Oralità e scrittura; i libri antichi; la sofistica; Aristotele e la sua scuola; la filologia alessandrina; dal rotolo al codice; l'Oriente greco e l'Occidente latino; il Rinascimento; la critica del testo. B. Trasmissione del testo di Sofocle. Lettura e interpretazione critica di Sofocle, Antigone. L’elaborazione tragica della sovranità democratica. La retorica di età imperiale: Dionigi di Alicarnasso. La biografia in età imperiale: la vita di Antonio di Plutarco.
Condividi su