Insegnamento SCIENZE FARMACOLOGICHE
Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
---|---|
Codice insegnamento | 50666804 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FARMACO TOSSICOLOGIA
Codice | 50667201 |
---|---|
CFU | 1 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | tossicologia: principi generaliADR e antidotismointerazione fra farmacisperimentazione clinica |
Testi di riferimento | - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, III Edizione, Edizioni Minerva Medica ¿- Rang, Dale, Ritter, Flower. Farmacologia-C.L. Galli, E. Corsini, M. Marinovich, Tossicologia, Piccin |
Obiettivi formativi | il corso permetterà allo studente di acquisire conoscenze circa gli effetti avversi e la tossicità dei farmaci, anche considerando le vie di somministrazione. lo studente apprenderà quali sono i fattori che riguardano l'aspetto tossicologico dei farmaci. |
Prerequisiti | nessuno richiesto |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | frequenza obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con quiz a scelta multipla Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Tossicologia: principi generali, relazione dose-effetto tossico, curve di tossicità, tossicicnetica, tossicità d'organi e sistemireazioni avverse da farmaci, classificazione ed esempi.Antidotismo: principali antidoti per avvelenamentiInterazioni fra farmaci, interazioni fra farmaci ed alimentiSperimentazione pre-clinica e clinica |
FARMACOLOGIA GENERALE
Codice | 50555502 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Roberta Bianchi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Definizioni e attributi del farmaco; Effetti primari, collaterali, secondari, indesiderati tossici. I processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Variabilità della risposta biologica. Farmacodinamica:concetto di recettore. Classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale Aspetti di farmacologia clinica |
Testi di riferimento | R. Paoletti, S. Nicosia, F Clementi, G. Fumagalli Farmacologia generale e molecolare, UTET, Torino |
Obiettivi formativi | La farmacologia generale è lo studio dei fondamenti dell’azione dei farmaci cioè valuta il rapporto tra organismo e farmaco ed analizza i meccanismi generali dell’interazione tra i due sistemi. Tutti i farmaci condividono dei principi d’azione generali che prescindono dalla natura dell’effetto e che sono comuni a tutti. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a: 1) assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazioni dei farmaci 2) vie di somministrazione 3) biodisponibilità e bioequivalenza 4) recettori per i farmaci 5) teorie di attivazione recettoriali 6) meccanismi di trasduzione del segnale 7) effetti tossici e principali meccanismi di tossicità Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità: 1) essere in grado di calcolare la corretta posologia di un farmaco 2) comprendere il meccanismo d 'azione farmaci 3) comprendere la rilevanza dose-effetto 4) evitare gli effetti tossici 5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere nozioni base di anatomia, fisiologia e patologia generale.Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste. |
Metodi didattici | Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Altre informazioni | The exam includes a written test (multiple choice questions) at the end of the course |
Modalità di verifica dell'apprendimento | GENERAL PHARMACOLOGY. General pharmacokinetics: passages of drugs across cell membranes; routes of administration and absorption; bioavailability; distribution of drugs in the body; volume of distribution, binding to plasma proteins; drug metabolism; excretion; time-course of drug plasmatic contents (after single or repeated administration). General pharmacodynamics: targets and mechanisms of drug action; receptors, classification of mebrane receptors, intracellular receptors, dose-response curve; agonists, partial agonists, antagonists; individual variations (effects of age, pathological states, drug interactions, tolerance, placebo effects). General toxicity: side-effects, overdose, idiosyncratic and allergic reactions; teratogenesis and foetal toxicity; carcinogenesis; drug dependency. Clinical evaluation. Pharmacosurveillance and plant drug monitoring. |
Programma esteso | ll corso di Farmacologia generale ha l'obiettivo principale di fornire allo studente gli aspetti di base dell'azione farmacologica. Definizioni e attributi del farmaco; medicamento, mezzo diagnostico, veleno; causale, patogenetico, sintomatico; farmaci tradizionali, innovativi, endofarmaci; naturali e sintetici. Effetti primari, collaterali, secondari, indesiderati (reazioni avverse: acute e croniche; prevedibili e imprevedibili; danni iatrogenici), tossici.Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Scopi della terapia farmacologica; definizioni e campi d'intervento della tossicologia e sue relazioni con la farmacologia e le altre discipline biomediche. I recettori per i farmaci e teorie di attivazione recettoriali; principali vie di trasduzione del segnale, agonisti e antagonisti. Classificazione dei tossici. Caratteristiche dell'esposizione. Correlazione dose-risposta. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a: 1) assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazioni dei farmaci 2) vie di somministrazione 3) biodisponibilità e bioequivalenza 4) recettori per i farmaci 5) teorie di attivazione recettoriali 6) meccanismi di trasduzione del segnale 7) effetti tossici e principali meccanismi di tossicità Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità: 1) essere in grado di comprendere l'importanza della corretta posologia di un farmaco 2) comprendere il meccanismo d 'azione farmaci 3) comprendere la rilevanza dose-effetto 4) evitare gli effetti tossici 5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità |
METODI E TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
Codice | 50667901 |
---|---|
CFU | 1 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/46 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Analisi del ruolo della farmacia ospedaliera, laboratorio galenica sterile (preparati chemioterapici e nutrizione parenterale) e laboratorio galenica non sterile |
Testi di riferimento | Slide e altro materiale fornito dal docente |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei metodi di preparazione galenica e chemioterapica magistrale ed officinale, conoscenza di adeguati comportamenti lavorativi e sicurezza all'interno della farmacia ospedaliera |
Prerequisiti | Conoscenza del concetto di sterilità e conoscenza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio di galenica sterile e non sterile |
Altre informazioni | E-mail del docente: marilenamicheli@ibero.it Struttura: galenica clinica |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta a risposta multipla |
Programma esteso | -Galenica sterile e non sterile, procedure preparatorie, relative norme e strumentazioni -Norme di buona preparazione, DPI -Allestimento farmaci antineoplastici e metodologie di processo -Preparazione sacche nutrizione parenterale e automazione del processo -Percorso formativo del tecnico sanitario di laboratorio biomedico nella farmacia ospedaliera -Acquisizione di principi teorici e di tecniche lavorative in farmacia ospedaliera |