Insegnamento MEDICINA DI LABORATORIO
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP005676 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Antonella Mencacci |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BIOCHIMICA CLINICA - MOD. 1
Codice | GP005711 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Paolo Gorello |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di laboratorio e diagnostica integrata |
Settore | BIO/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Nozioni necessarie per comprendere il processo di produzione del dato di laboratorio e per la sua interpretazione critica.- Concetti di base sull'attendibilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità , specificità, gestione della qualità.-Concetti di base sulla gestione della qualità, valore predittivi e livelli decisionali.- Grandezze e unità di misura in biochimica clinica, fonti di variabilità preanalitica, valori di riferimento e variabilità biologica.- Principi e tecniche di raccolta, processazione e conservazione dei campioni biologici.- Descrizione dei principi alla base di alcune tra le tecniche più frequentemente utilizzate in biochimica clinica :tecniche centrifugative, Spettrofotometria UV-Visibile e Spettrofluorimetria.- Point-of-Care testing, Chimica allo stato secco.- Enzimologia clinica.- Paramentri biochimici: marcatori di funzione e di lesione di tessuto o di organo con particolare riferimento ai marcatori di danno miocardico e ai marcatori di funzionalità epatica. |
Testi di riferimento | Materiale Fornito dal DocenteTesti di riferimento:Comunicati dal docente all'inizio del corso |
Obiettivi formativi | L’obbiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti i principi teorici utili per individuare e analizzare le fonti di variabilità del dato di laboratorio. Il programma prevede la presentazione di alcune tra le principali metodiche di indagine di laboratorio, la loro applicazione nella diagnostica di patologie. Le principali conoscenze acquisite saranno:- Conoscenze relative ai principi e tecniche di raccolta, processazione e conservazione dei campioni biologici.- Conoscenze relative alle grandezze e unità di misura in biochimica clinica, fonti di variabilità preanalitica, valori di riferimento e variabilità biologica.- Concetti di base sull'attendibilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità , specificità.-Concetti di base sulla gestione della qualità, valore predittivi e livelli decisionali.-Conoscenze di base relative ai principi delle metodologie maggiormente utilizzate in biochimica clinica :tecniche centrifugative, Spettrofotometria UV-Visibile e Spettrofluorimetria.-Conoscenze di Base relative all’ enzimologia clinica: dosaggio enzimatico , marcatori di tessuto e di organo. |
Prerequisiti | Il corso richiede conoscenze di base di Biochimica, Biologia Cellulare e Genetica. |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Scritto. |
Programma esteso | -Nozioni necessarie per comprendere il processo di produzione del dato di laboratorio e per la sua interpretazione critica.- Concetti di base sull'attendibilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità , specificità, gestione della qualità.-Concetti di base sulla gestione della qualità, valore predittivi e livelli decisionali.- Grandezze e unità di misura in biochimica clinica, fonti di variabilità preanalitica, valori di riferimento e variabilità biologica.- Principi e tecniche di raccolta, processazione e conservazione dei campioni biologici.- Descrizione dei principi alla base di alcune tra le tecniche più frequentemente utilizzate in biochimica clinica :tecniche centrifugative, Spettrofotometria UV-Visibile e Spettrofluorimetria.- Point-of-Care testing, Chimica allo stato secco.- Enzimologia clinica.- Paramentri biochimici: marcatori di funzione e di lesione di tessuto o di organo con particolare riferimento ai marcatori di danno miocardico e ai marcatori di funzionalità epatica. |
BIOCHIMICA CLINICA - MOD. 2
Codice | GP005712 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Paolo Gorello |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di laboratorio e diagnostica integrata |
Settore | BIO/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Descrizione dei principi alla base delle tecniche maggiormente utilizzate in biochimica clinica: Elettroforesi acidi Nucleici e Proteine, Western-Blotting, test ELISA, Test RIA e Microscopia a fluorescenza .- Richiamo ai concetti fondamentali di Biologia Molecolare (genoma, gene, e regolazione genica, traduzione, mutazioni, polimorfismi) e utilizzo di database specifici (es. NCBI, Enseble Genome Browser, Globin Gene Server).-Integrazione tra metodiche di Biochimica Clinica e di Biologia molecolare Clinica: Studio delle Emoglobinopatie- Descrizione dei principi alla base delle tecniche maggiormente utilizzate in Biologia Molecolare Clinica :PCR end-point, Real-Time PCR, dHPLC, Sequenziamento del DNA mediante metodo Sanger.-Principi che sono alla base del NGS (Next Generation Sequencing). |
Testi di riferimento | Materiale Fornito dal DocenteTesti di riferimento:Comunicati dal docente all'inizio del corso |
Obiettivi formativi | L’obbiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti i principi teorici necessari per comprendere le applicazioni e le problematicheche stanno alla base delle metodiche maggiormente utilizzate in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica.Le principali conoscenze acquisite saranno:-Conoscenza dei principi alla base delle seguenti tecniche utilizzate in biochimica clinica:Elettroforesi acidi Nucleici e Proteine, Western-Blotting, test ELISA, Test RIA e Microscopia a fluorescenza.-Conoscenza dei principi alla base delle seguenti tecniche utilizzate in Biologia Molecolare Clinica:PCR end-point, Real-Time PCR, dHPLC, Sequenziamento del DNA mediante metodo Sanger, NGS (Next Generation Sequencing).-Informazioni generali sull’utilizzo in diagnostica e in ricerca di alcuni tra i più comuni database (NCBI, Enseble Genome Browser database, Globin Gene Server). |
Prerequisiti | Il corso richiede conoscenze di base di Biochimica, Biologia Cellulare e Genetica. |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Scritto. |
Programma esteso | Descrizione dei principi alla base delle tecniche maggiormente utilizzate in biochimica clinica: Elettroforesi acidi Nucleici e Proteine, Western-Blotting, test ELISA, Test RIA e Microscopia a fluorescenza .- Richiamo ai concetti fondamentali di Biologia Molecolare (genoma, gene, e regolazione genica, traduzione, mutazioni, polimorfismi) e utilizzo di database specifici (es. NCBI, Enseble Genome Browser, Globin Gene Server).-Integrazione tra metodiche di Biochimica Clinica e di Biologia molecolare Clinica: Studio delle Emoglobinopatie- Descrizione dei principi alla base delle tecniche maggiormente utilizzate in Biologia Molecolare Clinica :PCR end-point, Real-Time PCR, dHPLC, Sequenziamento del DNA mediante metodo Sanger.-Principi che sono alla base del NGS (Next Generation Sequencing). |
MICROBIOLOGIA CLINICA - MOD. 1
Codice | GP005710 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Antonella Mencacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Organizzazione del laboratorio di Microbiologia Clinica. Diagnosi diretta e indiretta delle malattie infettive batteriche, virali, fungine, protozoarie. Antibiogramma e rilevazione dei meccanismi di resistenza agli antibiotici di batteri Gram positivi e Gram negativi. |
Testi di riferimento | Microbiologia Medica. Murray PR, Rosenthal LS, Pfaller MA. 7th Ed. Edra Masson e slides delle lezioni |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei vari approcci metodologici utilizzabili per la diagnosi microbiologica diretta e indiretta delle matattie infettive, basilare per la comprensione del modulo 2 dell'insegnamento |
Prerequisiti | Conoscenza di microbiologia generale e speciale e delle basi di immunologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali e tirocinio pratico |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esami orali |
Programma esteso | Organizzazione del laboratorio di Microbiologia Clinica in settori diagnostici. Laboratori di livello di sicurezza 2 e 3. Diagnosi diretta e indiretta delle malattie infettive batteriche, virali, fungine, protozoarie. Esami microscopici e colturali, test molecolari, test sierologici, immunodiagnosi. Infezioni Ospedaliere. Antibiogramma e rilevazione dei meccanismi di resistenza agli antibiotici di batteri Gram positivi e Gram negativi |
MICROBIOLOGIA CLINICA -MOD. 2
Codice | GP005713 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Antonella Mencacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Diagnosi microbiologica delle infezioni dei diversi organi e apparati, con riferimento alla appropriatezza dei test richiesti e alla interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche. |
Testi di riferimento | Microbiologia Medica. Murray PR, Rosenthal LS, Pfaller MA. Settima Edizione. Edra Massone slides delle lezioni |
Obiettivi formativi | Acquisizione della capacità di impostare percorsi diagnostici appropriati in base ai quesiti diagnostici ed interpretare il referto microbiologico |
Prerequisiti | microbiologia clinica mod 1 e biochimica clinica |
Metodi didattici | Lezioni frontali e tirocinio pratico |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esami orali |
Programma esteso | Diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche, virali, fungine e protozoarie dei seguenti sistemi e apparati: apparato cardio-circolatorio, apparto urinario, sistema nervoso centrale, apparato respiratorio (alte e basse vie respiratorie), apparato genito-urinario, sistema gastrointestinale, cute e sottocute, ossa e articolazioni. Inquadramento nosografico di ogni malattia infettiva (es.: sepsi, polmonite, infezioni delle vie urinarie, meningite, artrite settica etc.) e del più adeguato approccio diagnostico microbiologico. Formulazione della richiesta degli esami microbiologici e corretta lettura/interpretazione del referto. |
PATOLOGIA CLINICA
Codice | GP005709 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente responsabile | Stefano Brancorsini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di laboratorio e diagnostica integrata |
Settore | MED/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MICROBIOLOGIA CLINICA
Codice | GP005715 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Antonella Mencacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Raccolta e Prelievo dei campioni biologici per esami microbiolocici. Processazione dei diversi campioni biologici per esami microscopici, colturali e molecolari. |
Testi di riferimento | Vedi Microbiologia clinica - EUCAST |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle corrette procedure di prelievo e processazione dei campioni biologici per indagini microbiologiche cliniche volte alla diagnosi delle infezioni, soprattutto batteriche e virali. |
Metodi didattici | Tirocinio pratico in laboratorio |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | lmportanza delle corrette procedure di raccolta e prelievo dei campioni biologici per esami microbiologici. Prelievo di campioni biologici dalle alte vie respiratorie e dall'apparato genito-urinario. Prelievi di campioni biologici da ferite o lesioni cutanee. Prelievi i sangue e siero. Processazione dei campioni biologici per esami batteriologici e micologici: allestimento e colorazione di vetrini, semina su terreni solidi, antibiogramma per diffusione, test al lattice. Identificazione di batteri mediante spettrometria di massa MALDI-TOF. Rilevazione acidi nucleici virali e/o batterici mediante real-time PCR. Osservazione di preparati microscopici a fresco e colorati (Gram, Ziehl Neelsen, immunofluorescenza, Giemsa). |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN PATOLOGIA CLINICA
Codice | GP005714 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Stefano Brancorsini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |