Insegnamento LETTERATURA INGLESE
Nome del corso di laurea | Lettere |
---|---|
Codice insegnamento | GP005240 |
Curriculum | Moderno |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/10 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
LETTERATURA INGLESE - Cognomi A-L
Codice | GP005240 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Francesca Montesperelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/10 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | “WISE CHILDREN”, FRA SHAKESPEARE E HOLLYWOOD. Il corso intende analizzare “Wise Children” (1991), l’ultimo e il più grande romanzo di Angela Carter, una delle voci narrative più originali nel panorama della letteratura inglese moderna |
Testi di riferimento | Angela Carter, "Wise Children". |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire una conoscenza di base della letteratura inglese contemporanea, ed una profonda e accurata comprensione di un'opera particolarmente interessanti del ‘900,anche nelle sue correlazioni con il teatro di Shakespeare. Una volta esaurita la frequenza del corso e completato l’apprendimento degli argomenti affrontati, ci si attende che gli studenti sappiano: 1. dimostrare una conoscenza dettagliata dei testi primari e del loro contesto storico-letterario; 2. identificare i fondamentali principi estetici degli ambiti affrontati nel campo della letteratura, dell’arte e della cultura; 3. utilizzare il lessico critico ad un livello appropriato. 4. Leggere i testi in inglese, tradurli e commentarli. |
Prerequisiti | Per poter affrontare il corso, gli studenti devono: 1. avere una conoscenza approfondita della storia e della geografia della Gran Bretagna, ed una cognizione di base del contesto storico-geografico del mondo; 2. essere in grado di leggere i testi primari, che verranno proposti dalla docente in lingua originale; 3. essere capaci di affrontare una lettura critica dei testi suddetti, arrivando quindi anche a formulare conclusioni pertinenti e rilevanti (pensiero critico); 4. possedere una sufficiente competenza nella comunicazione dei contenuti richiesti, a livello di composizione scritta, lettura, e comprensione. Queste sono capacità che lo studente dovrebbe avere già acquisito durante il suo percorso scolastico e universitario. Tali precondizioni sono richieste sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, lettura, traduzione e commento della bibliografia primaria, slides, presentazioni PowerPoint, video, film. |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria. contatti: francesca.montesperelli@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’ESAME è ORALE e consiste nella esposizione dei contenuti del corso e nella lettura, accompagnata da traduzione e commento, di brani prelevati dai testi primari. Si ricorda agli studenti che fra i prerequisiti per accedere al corso si presuppongono una conoscenza approfondita della storia e della geografia della Gran Bretagna, ed una cognizione di base del contesto storico-geografico del mondo. La data dell’appello che compare nel calendario ufficiale è quella dell’esame scritto del II anno. Gli esami orali si tengono invece tre giorni dopo lo scritto. Il programma del corso è valido solo per un anno accademico. |
Programma esteso | “WISE CHILDREN”, FRA SHAKESPEARE E HOLLYWOOD. “Wise Children” (1991) è l’ultimo e il più grande romanzo di Angela Carter, una delle voci narrative più originali nel panorama della letteratura inglese moderna. Nel romanzo, che incorpora una gran quantità di realismo magico e vari elementi di carnevalesco, sono evidenti il suo amore per le fiabe e il surreale. La storia segue le vicende di due gemelle, Dora e Nora Chance, e della loro bizzarra famiglia di teatranti. Famiglia che viene mostrata al lettore come modello della Gran Bretagna e della “britishness”, dividendosi ossessivamente fra classe operaia e upper-class, fra cultura alta e cultura popolare. Come Dora dimostra che nella sua famiglia le linee di demarcazione troppo rigide sono false, così la sua storia rivela al lettore quanto male si adattino alla complessità e all’ibridismo della società e della cultura britannica. Il romanzo mostra anche l’ammirazione che l’autrice ha per Shakespeare, la cui opera, come quella della Carter, è piena di elementi come la duplicità, l’artificio, la parodia, e di temi come l’ambizione, la vendetta, padri e figlie, fratelli e sorelle, gemelli, identità scambiate, incesto e adulterio. Come ogni romanzo postmoderno, inoltre, “Wise Children” non solo utilizza liberamente altri testi letterari, ma si avvale anche della vita di personaggi reali. Hollywood, per esempio, è una grande opportunità, tanto che molte delle sue star compaiono più o meno brevemente: Charlie Chaplin, Judy Garland, Fred Astaire and Ginger Rogers, Josephine Baker, Jack Warner, W C Fields, Gloria Swanson, Clark Gable, etc. “Wise Children” rappresenta una società multiculturale caotica, contaminata, e dimostra chiaramente che la classe e le elites sessuali e razziali che cercano di escludere l’alterità sono ancora una forza che ci condiziona profondamente. Rivelando quanto Shakespeare, “autore del nostro stesso essere”, sia al centro della cultura inglese, Carter afferma che il pluralismo e l’eterogeneità non sono solo le condizioni della modernità, ma sono sempre esistiti come caratteristiche della vita stessa. |
LETTERATURA INGLESE - Cognomi M-Z
Codice | GP005240 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Annalisa Volpone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/10 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Letteratura e trauma |
Testi di riferimento | da stabilirsi |
Obiettivi formativi | Conoscenza del contesto culturale e letterario inglese contemporaneo |
Prerequisiti | Conoscenza della storia della letteratura inglese tra ottocento e novecento |
Metodi didattici | Lezioni frontali e discussioni in classe |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta |
Programma esteso | Letteratura e Trauma nella letteratura inglese tra modernismo ed età contemporanea |