Insegnamento GESTIONE DEL RISCHIO DI IMPRESA
Nome del corso di laurea | Economia e direzione aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20020506 |
Sede | TERNI |
Curriculum | Economia e professione |
Docente responsabile | Corrado Caracciolo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/11 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | - Classificazione, misurazione dei rischi aziendali - Principali tipologie di rischi aziendali - Regolamentazione - La finanza comportamentale applicata al risk management |
Testi di riferimento | - Sironi A., Resti A. (2008), “Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione”, Egea - Shefrin H. (2015), “Behavioral Risk Management: Managing the Psychology That Drives Decisions and Influences Operational Risk”, Palgrave |
Obiettivi formativi | Il corso ha l'obiettivo di offrire agli studenti le basi del risk management aziendale, in modo da essere in grado di identificare le fonti di rischio ed i potenziali costi associati, cercando di individuare ed attuare la strategia di gestione ritenuta più opportuna, al fine di minimizzare le perdite potenziali. |
Prerequisiti | - |
Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame in forma scritta |
Programma esteso | - Classificazione, misurazione dei rischi aziendali - Il trattamento dei rischi puri d’impresa - Il rischio di tasso e di liquidità - Il rischio di mercato - Il rischio di credito - Il rischio operativo - La regolamentazione sul capitale delle banche - La gestione e l’allocazione del capitale - La finanza comportamentale applicata al risk management |