Insegnamento STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Nome del corso di laurea | Lettere |
---|---|
Codice insegnamento | 35057312 |
Curriculum | Moderno |
Docente responsabile | Alessandro Tinterri |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-ART/05 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno, corrispondenti a 6 cfu ciascuno per un totale di 12 cfu (chi deve lucrare solo 6 cfu si limiterà al primo modulo, chi, invece, biennalizzasse l’esame dovrà necessariamente scegliere il secondo modulo, che varia ogni anno): 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. Toni Servillo, un attore del nostro tempo fra teatro e cinema. |
Testi di riferimento | I modulo: R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo (Utet, 2012); lettura integrale di 5 testi a scelta tra i seguenti (edizione a piacere): Eschilo, I Persiani; Sofocle, Edipo re; Euripide, Medea; Shakespeare, Amleto; Molière, Tartufo; Calderon de la Barca, La vita è sogno; Goldoni, La locandiera; Ibsen, Casa di bambola;Pirendello, Sei personaggi in cerca d'autore; Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli. II modulo:Toni Servillo Oltre l'attore a cura di R. De Gaetano e B. Roberti (Roma, Donzelli, 2015; lettura integrale di 2 dei seguenti testi: Marivaux, Le false confidenze; Goldoni, Trilogia della villeggiatura; Eduardo De Filippo, Sabato, domenica e lunedì; E. De Filippo, Le voci di dentro. |
Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato all'apprendimento della storia del teatro nei suoi lineamenti generali e all'acquisizione di un orientamento critico nella visione degli spettacoli teatrali, di cui è richiesta una diretta esperienza. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento non sono richieste particolari conoscenze preliminari. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutte le tematiche e le problematiche relative alla storia del teatro; viaggio d'istruzione (facoltativo), della durata di 3 giorni ai teatri storici di Venezia, Vicenza, Mantova, Sabbioneta e Parma. |
Altre informazioni | Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono consentiti anche in lingua inglese o francese o spagnolo o tedesco; gli esami orali possono essere sostenuti in inglese o tedesco o francese o spagnolo. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana del primo semestre. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame, colloquio orale. L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno: 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. Toni Servillo, un attore dei nostri giorni impegnato sia nel teatro sia nel cinema. |