Insegnamento DIRITTO PRIVATO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Nome del corso di laurea | Integrazione giuridica europea e diritti umani |
---|---|
Codice insegnamento | A000267 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Andrea Sassi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione | |
Lingua insegnamento | Italiano |
Testi di riferimento | In alternativa. Per gli studenti che vogliano sostenere l'esame in lingua italiana: Aa.Vv., Diritto privato dell’integrazione europea, in corso di stampa. In lingua spagnola: R. Cippitani, Costrucción del derecho privado en la Unión Europea, Juruá editorial, Lisboa, 2017. In lingua inglese: V. Colcelli, R. Arnold, Europeanization through Private Law, Universitatverlag Regensburg, 2016. In lingua francese: A. Hoc, S. Wattler, G. Willems, Human Rights as a Basis for Reevaluating and Reconstructing the Law, Ed. Bruylant, 2016 (per i soli saggi scritti in francese) |
Obiettivi formativi | La finalità del corso è costituita dall'apprendimento dei principi generali dell’integrazione europea, nell’ambito dello studio degli istituti del diritto privato. |
Prerequisiti | Per affrontare utilmente le lezioni e lo studio della materia lo studente deve possedere una buona cultura generale e avere sviluppato capacità logico-argomentative, oltre ad aver appreso le nozioni di base del diritto privato. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e esercitazioni pratiche. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova finale consiste in un esame orale, che può essere sostenuto in italiano, spagnolo, francese o inglese; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento, la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova. |
Programma esteso | I principali argomenti trattati saranno: i principi fondamentali della cultura giuridica europea (permanenze), l’integrazione europea attraverso il diritto privato, gli status, soggettività e protezione del nascituro e del nato e p.m.a., circolazione delle persone e degli status, beni, contratti e mercato |
DIRITTO PRIVATO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Codice | A000267 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 4 |
Docente responsabile | Andrea Sassi |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
DIRITTO PRIVATO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Codice | A000267 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente responsabile | Andrea Sassi |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |