Insegnamento GEOLOGIA STRUTTURALE
Nome del corso di laurea | Scienze e tecnologie geologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP004868 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Mirabella |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline geologiche e paleontologiche |
Settore | GEO/03 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Vengono affrontati i temi ed i metodi della geologia strutturale a partire dalle conoscenze di base su sforzo e deformazione, il comportamento dei materiali. Vengono poi trattate le strutture, pieghe e faglie, il rapporto tra sforzo e deformazione e la loro distrubuzione nei regimi tettonici. Viene poi trattato il bilanciamento delle sezioni ed il paleomagnetismo. |
Testi di riferimento | H. Fossen – Structural Geology G.H. Davis, S.J. Reynolds, C.F. Kluth – Structural Geology of rocks and regions R.J. Twiss and E.M. Moores – Structural Geology |
Obiettivi formativi | Lo scopo del corso è di portare lo studente ad essere in grado di capire ed applicare i metodi di analisi strutturale, a sapere riconoscere le strutture geologiche ed interpretarle nel contesto geologico di cui fanno parte. Il corso inoltre fornisce gli strumenti per potere comprendere i risultati di esperimenti di laboratorio e per conoscere la modalità di fratturazione delle rocce in condizioni di pressione, temperatura a pressione di poro diverse. Lo studente sarà in grado di realizzare una sezione geologica bilanciata e confrontare i risultati ottenuti relativi al raccorciamento/estensione con altri dati provenienti da discipline diverse. |
Prerequisiti | Lo studente deve conoscere i principali tipi di strutture geologiche che si formano in ambiente fragile, gli ambienti tettonici e sapere disegnare una sezione geologica. Lo studente deve inoltre avere familiarità con l'utilizzo di tecniche trigonometriche. |
Metodi didattici | Il corso si articola mediante lezioni frontali ed esercitazioni che vertono sull'utilizzo dello stereonet, le sezioni geologiche, l'analisi di dati presi in campagna. Verranno effettuate inoltre delle lezioni sul terreno per consentire allo studente di mettere in pratica le conoscenza acquisite e poter osservare, descrivere e misurare le strutture geologiche. |
Altre informazioni | Vengono svolte esercitazioni all'aperto e in aula informatica |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il raggiungimento delle competenze avviene tramite un test scritto che verte su tutti gli argomenti del corso. Il test è a risposta multipla e contiene uno o piu' esercizi numerici. Il test contiene circa 35 quesiti da risolvere in 40 minuti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1. Spostamento e Strain 2. Forze, Stress e strength 3. Fratture, regime fragile 4. Faglie 5. Foliazioni 6. Pieghe 7. Regimi Tettonici 8. Sezioni Bilanciate 9. Paleomagnetismo e metodi paleomagnetici 10. Esempi tratti da articoli scientifici sugli argomenti del progamma |