Insegnamento PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004650 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Grignani |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2016 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 4
Codice | GP005764 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Francesco Grignani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 5
Codice | GP005765 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente responsabile | Francesco Grignani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 6
Codice | GP005766 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente responsabile | Luigina Romani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Gli elementi essenziali del corso sono: L’infiammazione Alterazione del sistema immunitario. |
Testi di riferimento | G.M. Pontieri, M.A. Russo, L. Frati - Patologia Generale - Ed. Piccin Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie - Ed. Elsevier E. Rubin - Patologia. Fondamenti clinico patologici in medicina - Ed. Ambrosiana |
Obiettivi formativi | Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano ottenuto cognizioni sufficientemente approfondite nell'ambito dei fenomeni molecolari del momento infiammatorio e dell'oncogenesi, nonchè gli elementi di fisiopatologia di organi, sistemi ed apparati con le prime conoscenze prospettiche in ambito clinico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale |
Programma esteso | L’infiammazione – Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche. – Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali delle infiammazioni. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico emorragica e allergica. – Flogosi croniche (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica. – Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico, leproma, granuloma di origine virale, granuloma da corpo estraneo. – Esiti dei processi infiammatori. I processi riparativi ed il tessuto di granulazione. Alterazione del sistema immunitario – Patologia del sistema monocitico-macrofagico. – Ipersensibilità di tipo I, II, III e IV. – Malattie e sistema maggiore di istocompatibilità. – Immunodeficienze. Malattie autoimmuni. – I trapianti ed il meccanismo del rigetto acuto e cronico. – Il microbiota intestinale e l’infiammazione – Nuovi farmaci anti-infiammatori – Farmaci e terapia biologica |